Vespolina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La vespolina, (vitis vinifera circumpadana) è un vitigno, che giunge a piena maturazione verso la prima metà di ottobre. Il suo nome è dovuto al fatto che l'uva è molto dolce e attrae le vespe.
Viene coltivato in provincia di Novara già dal secolo XVIII; di notevole regolarità nella seppur modesta produzione, il vitigno va lodato anche per la sua buona vigoria.
I caratteri distintivi della pianta sono la foglia piccola pentagonale, il grappolo abbastanza compatto ed allungato, acino scuro tendente al nero.
La prima descrizione della Vespolina risale al 1825, poi ad opera del Gallesio (che la chiamò V. circumpadana). Fra i sinonimi ricordiamo ughetta e uvetta di Canneto in Oltrepo, balsamina in Val d'Ossola, nespolina o nespolino (nespoulìn), inzaga o inzagre, massana, solenga, novarina, uva cinerina, vispavola, vespolino.