Template:Vetrina/1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Strada Statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico (SS 17) è una storica strada statale d'Italia. Si tratta di un importante asse di comunicazione tra Puglia e Abruzzo che collega la città di Foggia a L'Aquila, proseguendo per qualche chilometro fino a raggiungere Antrodoco in provincia di Rieti.
Le principali città attraversate sono: L'Aquila, Popoli, Sulmona, Castel di Sangro, Isernia, Boiano, Lucera e Foggia. Il manto stradale è in ottimo stato per grandissima parte della sua lunghezza. Brevi tratti in superstrada tra Sulmona e Castel di Sangro e l'intero percorso sull'altopiano di Bojano presentano la doppia carreggiata; nel comune di Rocca Pia l'antico tratto della statale, sostituito da diversi viadotti e trafori, è abbastanza trascurato e chiuso al traffico per dissesto dell'asfalto e rischio frane.
L'andamento del traffico è sempre scorrevole, tanto nei periodi di maggiore afflusso turistico quanto nei giorni lavorativi; lambisce solo centri di medie dimensioni molto distanti fra loro, scongiurando gli intasamenti dei sistemi viari delle zone metropolitane o a urbanizzazione fortemente decentrata. Il percorso montano la rende soggetta a intense precipitazioni nevose per l'intero tracciato, vige l'obbligo di transito con catene a bordo fino a Lucera e alle Puglie.