Villa Guerazzi
Da Wikipedia.
Villa Guerazzi si trova in Via Guerrazzi presso la località La Cinquantina nel comune di Cecina (LI).
La Villa sorse nella seconda metà del '700 come casone di lavoria, una struttura voluta dal governo granducale e destinata allo sfruttamento agricolo estensivo basato sull'impiego della manodopera avventizia che qui trova alloggio. Solo con l'800, grazie alle bonifiche del terreno e al conseguente risanamento, si rese possibile l'insediamento stabile di braccianti avviando così il processo di trasformazione in fattoria vera e propria della struttura.
Francesco Domenico Guerrazzi nel 1868 acquistò la fattoria trasformandola in villa, e qui trascorse gli ultimi anni della sua vita morendovi nel 1873. Il complesso è costituito, oltre che dalla vera e propria villa di abitazione padronale, da vari ambienti annessi un tempo adibiti a cantina, granaio, magazzini, scuderia, tutti immersi in un ampio parco alberato a due passi dal mare. I discendenti e i successivi proprietari continuarono ad apportare piccole variazioni per adeguare la villa alle rispettive necessità fino a che nel 1975 il Comune di Cecina acquistò la villa dall'ultima proprietaria la signora Tonelli.
In più di venti anni il complesso è stato completamente ristrutturato e attualmente, oltre al Museo Archeologico Etrusco Romano, ospita il Museo della Civiltà contadina, la Scuola Comunale di Musica "Sarabanda", la Scuola di Teatro "Artimbanco" e una sala polivalente per mostre e concerti. Recenti lavori ai corpi di fabbrica distaccati hanno permesso di aprire al pubblico un ristorante enogastroteca.