Vincenzo Cavallari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Cavallari (Portomaggiore (FE) 7 novembre 1919 – Ferrara 3 febbraio 2000) E' stato professore universitario, avvocato, partigiano e uomo politico italiano. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1968 al 1972.
E’ stato eletto all'Assemblea Costituente nella lista del Partito Comunista Italiano del XIII Collegio (Bo-Fe-Fo-Ra), con 26.199 voti di preferenza.
Invalido di guerra, decorato di Medaglia d’argento al valor militare. Dopo l'8 settembre 1943 fu nelle file partigiane assumendo il comando della Piazza militare di Ferrara. È stato componente della VIII Brigata “Bologna” e della XXXV Brigata “Rizieri” di Ferrara. Dapprima “azionista”, esponente di “Giustizia e Libertà”, nel 1944 diventò comunista. Presidente del CLN di Portomaggiore, ne divenne Vicesindaco dopo la liberazione.
Nel 1946 fu Sottosegretario al «Tesoro» (per i danni di guerra) nel secondo Governo De Gasperi, e al «Tesoro e finanze» (per i profitti di regime e di guerra) nel terzo Governo De Gasperi.
Fu eletto alla Camera dei Deputati nella I legislatura nella lista del Fronte Democratico Popolare della XII Circoscrizione (Bo-Fe-Fo-Ra) con 33.892 voti di preferenza e si iscrisse al Gruppo parlamentare comunista. Fu di nuovo eletto alla Camera dei Deputati nella II legislatura, sempre nella XII Circoscrizione.