Wayne Bridge
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wayne Bridge | ||
Dati biografici | ||
Nome | Wayne Michael Bridge | |
Soprannomi | Bridgy, Putney | |
Nato | 5 agosto 1980 Southampton, UK |
|
Nazionalità | Inghilterra | |
Altezza | 178 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | portiere | |
Squadra | Chelsea | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche | ||
1997-2003 | Southampton | 151 (2) |
2003- | Chelsea | 63 (1) |
2006 (prestito) | Fulham | 12 (0) |
Nazionale | ||
2002- | Inghilterra | 24 (1) |
Statistiche aggiornate al 16:25, 11 apr 2007 (CEST) |
Wayne Michael Bridge (Southampton, Inghilterra, 5 agosto 1980) è un calciatore inglese che gioca come difensore sinistro nel Chelsea.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Bridge ha cominciato la carriera professionistica nella squadra della sua città, il Southampton, nel 1997. Già dal 1999 giocava da titolare, e dopo la stagione 2000-2001 fu nominato "Southampton Player of the Year". In cinque anni ha totalizzato 173 presenze (di cui 151 in campionato) e due gol coi Saints. Nel 2003 è stato ceduto al Chelsea in cambio di 7 milioni di sterline e di Graeme Le Saux. Coi Blues è stato da subito titolare: uno dei migliori momenti della sua carriera è stato il gol (88' minuto) contro l'Arsenal nel quarto di finale di Champions League del 2004, che ha spedito il Chelsea in semifinale e ha interrotto una serie di 18 match consecutivi senza vittorie dei Blues contro i Gunners. Nella stagione 2005-2006 Bridge ha perso il posto di terzino sinistro titolare, a favore dello spagnolo Asier del Horno: nel gennaio 2006 è andato in prestito al Fulham, guadagnandosi anche un posto per i Mondiali. Tornato al Chelsea, deve affrontare la concorrenza di Khalid Boulahrouz e di Ashley Cole.
[modifica] Nazionale
Nel 2002 è stato convocato per i Mondiali 2002, dopo che in quell'anno era arrivata per lui la prima convocazione. Due anni dopo ha partecipato a Euro 2004 in Portogallo. Nel 2006 ha preso parte ai Mondiali in Germania, ma si è infortunato, tornando solo 3 mesi dopo, in un'amichevole con l'Argentina. Raramente titolare in nazionale, Bridge conta comunque 24 presenze e 1 gol coi Lions.
[modifica] Palmarès
- Premier League: 1
- 2004-2005
- League Cup: 1
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Profilo di Wayne Bridge su footballdatabase.com
- (EN) Statistiche e profilo di Wayne Bridge su soccerbase.com
Chelsea - Rosa 2006/2007 Altre | ||
---|---|---|
1 Čech | 3 A. Cole | 4 Makélélé | 5 Essien | 6 R. Carvalho | 7 Shevchenko | 8 Lampard | 9 Boulahrouz | 10 J. Cole | 11 Drogba | 12 Mikel | 13 Ballack | 14 Geremi | 16 Robben | 18 Bridge | 19 L. Diarra | 20 P. Ferreira | 21 Kalou | 23 Cudicini | 24 Wright-Phillips | 26 Terry | 40 Hilário | 41 Ma-Makalambay | 43 Bertrand | Allenatore: Mourinho |
1 Seaman · 2 Mills · 3 A. Cole · 4 Sinclair · 5 Ferdinand · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Fowler · 10 Owen · 11 Heskey · 12 Brown · 13 Martyn · 14 Bridge · 15 Keown · 16 Southgate · 17 Sheringham · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Vassell · 21 Butt · 22 James · 23 Dyer · Commissario Tecnico: Eriksson
1 James · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Terry · 6 Campbell · 7 Beckham · 8 Scholes · 9 Rooney · 10 Owen · 11 Lampard · 12 Bridge · 13 Robinson · 14 P. Neville · 15 King · 16 Carragher · 17 Butt · 18 Hargreaves · 19 J. Cole · 20 Dyer · 21 Heskey · 22 Walker · 23 Vassell · Commissario Tecnico: Eriksson
1 Robinson · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Ferdinand · 6 Terry · 7 Beckham · 8 Lampard · 9 Rooney · 10 Owen · 11 J. Cole · 12 Campbell · 13 James · 14 Bridge · 15 Carragher · 16 Hargreaves · 17 Jenas · 18 Carrick · 19 Lennon · 20 Downing · 21 Crouch · 22 Carson · 23 Walcott · Commissario Tecnico: Eriksson