New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart - Wikipedia

Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Qual è il senso delle lettere?

Ripropongo anche qui la questione: leggendo l'articolo su Mozart mi è venuto un po' da ridere e mi è sorta una domanda: ma qusenso del paragrafo sugli estratti di lettere? Che cosa si vuole dimostrare? E' enciclopedica come informazione o è soltanto una notizia da pettegolezzo degna dei giornali scandalistici? Non so se sia pertinente (a leggerla così ho i miei dubbi), ma se davvero lo fosse probabilmente andrebbe contestualizzata. Chiedo agli appassionati, lumi... Amon(☎telefono-casa...) 23:46, 15 feb 2006 (CET)

E' un tema molto noto su Mozart su cui ci sono stati vari dibattiti. In passato quelle lettere avevano subito censure perchè qualche mezza tacca pensava che il genio e la scurrilità di Mozart fossero in qualche modo in contraddizione, e che quindi esse potessero "sminuirne la figura". Solo di recente sono state pubblicate integralmente. Insomma, quelle lettere sono un aspetto rilevante e molto noto di questo personaggio, che merita una trattazione anche più ampia di quella attuale.--Mauro 01:03, 16 feb 2006 (CET)

Per approfondimenti, in questa pagina sono presenti due recensioni e qualche link. Riporto inoltre un commento in cui il comico Daniele Luttazzi acenna alle lettere (è tratto da questa intervista):

«Per me la parola è fondamentale, dunque, anche in questo spettacolo. La scelta è precisa: qui la parola scientifica (pene, vagina, clitoride, tessuto trabecolare spugnoso) mantiene altissimo il livello della discussione, perchè non voglio che il pubblico venga portato a pensare che la materia crassa significhi banalizzazione dell’argomento. Bisogna guardare ai grandi. Prendiamo le lettere di Mozart alla cugina: sono piene di riferimenti alla merda, al piscio, alla vagina, al sesso…Poi senti la sua musica e dici: “Quest’uomo è Dio”. La verità è che non c’è contraddizione: non può esistere nessuna altitudine d’ispirazione se non sei una persona sensibile e, se sei una persona sensibile, il corpo si impone con la sua evidenza. Io faccio l’ottovolante tra altissimo e bassissimo, tra infinitamente grande e infinitamen-te piccolo, tento di svolgere una funzione di educazione, mi viene da dire, svergino l’immaginario delle persone in modo consapevole.»

--Mauro 12:07, 16 feb 2006 (CET)

Ho letto la lunga pagina linkata, non conosco Mozart per cui mi limito a fare alcune osservazioni, presumendo che tu lo conosca ;) Dalla pagina che hai segnalato mi chiedo comunque il perchè di un paragrafo nell'articolo su questo autore, dedicato esclusivamente ad un numero preciso di frasi estratte da un numero preciso di lettere. Questo significa che la scelta è accompagnata dalla tua volontà di dare un certo taglio al personaggio, dico bene? Posizione legittima, ma se ritieni che questo lato della personalità del musicista sia così rilevante per favore contestualizza meglio il contesto delle lettere (come si collocavano all'interno del suo epistolario), il periodo della vita a cui si riferiscono, i rapporti tra le persone, le motivazioni del linguaggio, il senso di un tale modo di esprimersi all'interno della personalità di Mozart. Penso che dopo questo lavoro storico assumano una connotazione più ampia e chiara e meno ossessivamente (e volutamente?) monotematica... Ciao ^__^ Amon(☎telefono-casa...) 13:40, 16 feb 2006 (CET)
Si sono assolutamento d'accordo che una contestualizzazione ci voglia.--Mauro 19:13, 16 feb 2006 (CET)


Le espressioni scurrili nelle lettere fotografano uno degli aspetti forse piu' noti di Mozart. Anzi, mi sorprende che il riquadro sia titolato l'altra parte di Amadeus. Questa non e' l'altra parte, questa e' una parte fondamentale del compositore austriaco. Da contestualizzare ed esaltare... unpodigoliardianonguasta 18:23, 23 feb 2006 (CET)
Non avevo notato. In effetti etichettarla come "l'altra parte" può avere una connotazione negativa, ed avvallare il punto di vista secondo cui questo aspetto di Mozart sia in qualche modo staccato o in contrasto dal resto del personaggio. Non sono però in grado di fornire una contestualizzazione per spostare altrove la sezione; l'unico mio suggerimento sarebbe di rititolare quel riquadro semplicemente come "l'epistolario".--Mauro 18:55, 23 feb 2006 (CET)
In letteratura, scritti di questo tipo vengono in genere definiti "realistico-giocosi". Si potrebbe attingere a questa semantica per titolare il riquadro Estratti dall'epistolario: giocoso e scurrile. L'articolo e' fatto bene, ma non parla della musica di Mozart... capisco... non e' esattamente la cosa piu' facile del mondo scrivere di critica musicale... su Mozart poi. unpodigoliardianonguasta 20:08, 24 feb 2006 (CET)
Sono stato "bold" e ho cambiato il titolo.--Mauro 20:38, 24 feb 2006 (CET)

[modifica] Epistolario e sequenza dei paragrafi

Ho provato a dare un respiro diverso alla voce - ricca di materiale ma a mio avviso non sempre bene organizzato - inserendo due tamburini: uno concernente le discusse parti dell'epistolario mozartiano; l'altro l'anno mozartiano che ricorre in questo 2006. Ho inoltre posposto un paragrafo - quello inerente la presunta rivalità con Salieri - perché mi pare che stia meglio prima del paragrafo finale, riguardanti gli ultimi momenti di vita del compositore salisburghese. Penso che la voce necessiti ancora di una o più robuste riletture alla ricerca di errori e imprecisioni più o meno marcate. Notando la copiosa presenza di link blu riguardanti lavori di Mozart, mi domando se non sia il caso di creare una Categoria:Mozart in cui includere tutte le voci riguardanti il compositore, eccetto ovviamente quelle già categorizzate in categoria:opere di Mozart, relativa alla produzione operistica dello stesso. Se avete pareri su questo e sui piccoli aggiustamenti apportati al testo, ve ne sarò grato. --Twice25·(disc.) 00:39, 17 feb 2006 (CET)

Bravo Tullio! Ti confesso che per quanto mi fosse nota la coprofilia del divino musicista la disposizione del testo mi lasciava molto insoddisfatto e quasi desideroso di cedere il tutto a Wikiquote. Così (a parte il titolo troppo "giornalistico" della sezione) il testo è più circoscritto rispetto al corpo dell'articolo e nello stesso tempo disposto in modo tale da interessare il lettore. Solo che la richiesta di contestualizzazione elevata da altri è a mio parere necessarissima. Al limite con una citazione di una fonte informativa adeguata all'argomento. - εΔω 21:24, 18 feb 2006 (CET)
Alla fine non ho "retto" (in tema di coprofilia mi è scappata)... e ho modificato il paragrafetto sull'epistolario, aggiungendo una noterella di spiegazione (forse pleonastica, ma a mio parere no), e soprattutto mettendo l'estratto realtivo alla multiformità e contraddittorietà della scrittura mozartiana dal primo all'ultimo posto: non "commentino finale dopo le schifezze", ma "conferma del cappello introduttivo per chiarire il senso degli estratti successivi". Se ancora "puzzassi" da bacchettone rollbackate, ma almeno vi ho spiegato ogni perché - εΔω 12:15, 3 mar 2006 (CET)
In quella spiegazione introduttiva c'è qualche espressione non esatta/neutrale: sostanzialmente si afferma che il Mozart compositore e il Mozart autore delle lettere sarebbero due aspetti divisi e in qualche modo in contrasto fra loro. Questo è un punto di vista e per essere inserito necessita di una citazione di qualche autore che l'ha espresso, e andrebbe affiancato da un ulteriore citazione di una altro critico di diverso avviso. Toglierei quindi per ora le espressioni che esprimono tale punto di vista (il titolo "Mozart nelle lettere" che lo distingue dal mozart compositore, l'accentuata contrapposizione frammenti/corposo corposo epistolario, l'immagine ideale del compositore e le contraddittorie maschere, e l'espressione "estratti particolarmente salaci e irriverenti" che implica una distinzione dal resto dell'epistolario). In attesa di avere qualche analisi critica da includere, lascerei per ora solo: L'epistolario di Mozart, noto anche per la giocosità scurrile delle lettere in esso contenute, è stato reso pubblico nella sua interezza solo in tempi recenti. Per curiosità se ne propongono alcuni estratti.--Mauro 11:25, 6 mar 2006 (CET)
In attesa di altre osservazioni, "faccio il bold". --Mauro 14:16, 9 mar 2006 (CET)

[modifica] Ma una certa logica ci vuole!

Sposto e non me ne vogliate male il capitolo "La rivalità con Salieri" alla fine della biografia in quanto non mi pare abbia senso così sistemata. Addirittura diventa un punto 2. interrompendo la biografia che poi riprende come niente fosse con ' "La malattia e la morte" al punto 2.1 quasi fosse una conseguenza della rivalità. Salieri/Mozart se non è un gossip poco ci manca. Sarebbe forse più interessante sviluppare anche un secondo punto in cui ben più interessanti sono gli influssi stilistici che si sono reciprocamente forniti: Mozart/Haydn e forse mettere questi due punti in un nuovo capitolo che potrebbe trovare la sua collocazione dopo ed allo stesso livello della biografia. Non so se la discussione inserita qui verrà letta da qualcuno. Io ci ho provato per giustificare l'intervento che non mi sembra gratuito. Considero "Mozart e gli altri" un titolo ironico e provvisorio?! --xm 21:13, 18 feb 2006 (CET)

Amen! Vai e depura che vai benissimo. Trovo che l'equilibrio tra intonazione enciclopedica e scivolamento nel triviale sia attualmente a favore del secondo, quindi una manciatina di serietà non dispiace. - εΔω 21:28, 18 feb 2006 (CET)
Sono d'accordo, hai fatto benissimo! :) --Twice25·(disc.) 22:05, 18 feb 2006 (CET)

[modifica] uniformare

visto il template espandibile in basso, che contiene un dettaglio delle principali composizioni, in forma di elenco, non c'è ridondanza con il capitolo opere principali? e non sarebbe il caso di uniformare le stesse? nel senso che alcune hanno titoli con nr., tanto per fare un esempio, altre con n.--jo 18:38, 26 feb 2006 (CET)

Il template OpereMozart di fatto è un work in progress (nel senso che non si è ancora deciso bene come conformarlo). Considera che il template va anche nelle altre pagine mozartiane, quindi la ridondanza non si ripeterebbe. In ogni caso se hai qualche consiglio da dare su come organizzarlo (in funzione della navigazione), passa o nella discussione del template stesso o al Caffè Sinfonico, dove si parla della cosa. :) --Twice25·(disc.) 20:41, 26 feb 2006 (CET)
p.s.: le correzioni n vs nr si possono comunque fare senz'altro, a meno che la discrepanza non sia proprio nel titolo della pagina, nel quale caso andrebbe spostata al titolo corretto.


anche a Umbria Jazz si è tenuto un concerto in onore di Mozart, realizzato da Chick Corea

[modifica] Aneddotica

Ho aggiunto alcuni elemnti di aneddotica, compreso uno riguardante le citazioni di opere altrui da parte parte di Mozart; visto l'argomento spinoso, ho ritenuto doveroso citare le fonti. Spero che questo intervento non sia considerato un "sacrilagio" da parte dei mozartiani, ma solo un doveroso spaccato sulla pressi compositiva dell'epoca (che non prevedendo il concetto di "diritto d'autore", si prestava a continui "prestiti" di temi musicali altrui). Lemke 23:04, 22 ago 2006 (CEST)

[modifica] nome latino Wolfangus o Wolfgangus?

Nel primo rigo Mozart viene denominato 'Wolfgangus', mentre nel testo relativo all'origine del nome viene denominato 'Wolfangus'. Occorre definire una dizione uniforme ed esatta.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu