Edoardo Di Maio
Da Wikipedia.
Poeta, commediografo, vive a Napoli, dove è nato nel 1925. Appartiene alla grande tradizione della poesia napoletana. Figlio d'arte, fratello di Gaetano, Maria e Olimpia di Maio. Si rifà a Salvatore di Giacomo, dal quale, tuttavia, si distacca, per affrontare tematiche sociali. Ha scritto "Voce do munno" raccolta più volte rieditata (Esi), (Graus), con la prefazione di Domenico Rea. E' anche l'autore di una pièce teatrale 'E stelle nere, che rappresenta un tentativo riuscito di coinugare il teatro greco, con il teatro d'autore di tradizione partenopea. E' l'autore tra l'altro di Storie di grandi camorristi e di Storie di grandi camorristi e la prostituzione, un volume che fa il punto sulla storia della malavita napoletana, dai briganti al guappo, e che volutamente si ferma al processo Cuocolo. E' stato riconosciuto da Gerardo Marotta come il più grande poetana napoletano del secondo dopoguerra. Tra la produzione di narrativa da ricordare Il carrozzone azzurro, che si avvale della prefazione di Antonio Ghirelli (Esi), romanzo di grande narrativa, che non ha ottenuto il giusto riscontro della critica. Di Maio è uno degli ultimi grandi poeti napoletani viventi.
'St'articulo nun è stato traduciuto cumpretamente. Si tenite genio, 'o putisseve fà pure vuje. Grazzie assaje!