Tajamento
Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.
Tajamento | |
---|---|
Lunghezsa: | 178 km |
Portata media: | 70 m³/s |
Bacino idrografico: | 2.916,86 km² |
Altitudine deła sorxente: | 1.195 m s.l.m. |
El naxe: | Paso de ła Mauria |
El sfocia: | Mar Adriatico |
Paesi traversè: | Itałja |
El Tajamento (in furlan Tiliment) xè el fiume friulan pì inportante, co nà longhezsa de 178 km.
Nase al confin tra łe provinzse de Belun (Lorenzago de Cador) e Udine (Forni de Sora), visin del Paso de ła Mauria. Intel primo toco el traversa ła Carnia, ła parte nord de ła provinzsia de Udine, dopo el fà da confin tra sta qua e ła provinzsia de Pordenon prima e ła Provincia de Venezsia dopo, infin butandose intel Golfo de Venezsia tra Lignan Sabìadoro (UD) e Bibion (VE).
Il suo bacino idrografico si estende su 2.916,86 km², nei quali vivono circa 165.000 persone. Questo bacino si trova quasi interamente in Carnia e nelle altre vallate montane friulane (per l' 86,5 % in provincia di Udine).
Il regime del fiume è molto irregolare, quasi torrentizio. La sua portata media è di 92 m³/s a Pinzano e di 70 m³/s alla foce, ma la sua portata masima nel periodo di piena può esere considerevolmente maggiore. Il masimo storico è stato registrato a 4000 m³/s durante la piena disastrosa del novembre 1966.
Le principali località poste sulle sue rive sono Latisana e San Michele al Tagliamento. Nelle immediate vicinanze del fiume si trovano le seguenti località:
Tolmezzo, Gemona del Friuli, San Daniele del Friuli, Spilimbergo, Casarsa della Delizia, Codroipo, San Vito al Tagliamento.
Indice |
[modifica] Afluenti
- Lumiei
- Degano
- But
- Fella
- Leale
- Arzino
- Cosa
[modifica] El corso del Tajamento
[modifica] El bacin superior
La sorgente si trova a 1195 m di altitudine in territorio veneto, fra le province di Belluno e quella di Udine, a nord ovest di Forni di Sopra nei presi del paso della Mauria. Il suo corso inizialmente è orientato in direzione ovest-est, parallelamente alla catena delle Alpi Carniche. Il suo primo affluente notevole è il Lumiei, che si immette nel Tagliamento dalla sinistra, a 26 km dalla sorgente. A partire da questo punto la vallata principale si allarga nettamente e diventa meno montagnosa. Poco prima di Villa Santina, riceve il Degano, poi il But, nei dintorni di Tolmezzo.
Ad Amaro (247 m di altitudine), a 56 km dalla sorgente, riceve il Fella, il suo principale affluente, che ne determina quasi il raddoppio della portata d'acqua. Poi il corso d' acqua curva bruscamente verso sud-ovest, e si allarga considerevolmente nel giro di qualche chilometro nella piana di Osoppo; nella parte meridionale di questa scorre il fiume Ledra che raccoglie le acque infiltrate nel letto sasoso del fiume. Più a valle, il Tagliamento riceve da destra il torrente Arzino, il suo letto si restringe poi nettamente nella stretta di Pinzano.
[modifica] El corso de mexo e inferior
Superato Pinzano, il letto del Tagliamento, orientato ormai verso sud, comincia a distendersi nella pianura raggiungendo tre chilometri di larghezza nei presi di Spilimbergo, dividendosi in vari rami. Il suo alveo ghiaioso molto permeabile asorbe quasi totalmente le sue acque.
Nel suo corso inferiore, a partire da Codroipo e Casarsa, il Tagliamento viene alimentato da parte delle sue acque perse in precedenza e che qui riemergono in risorgive. Il letto si restringe nettamente (180 m di larghezza)e comincia a formare dei meandri, data la diminuzione di pendenza.
Prima di sfociare nell'Adriatico, riceve le acque di un piccolo fiume di risorgiva, il Varmo. Sfocia infine tra la laguna di Marano e quella di Caorle.
[modifica] Cołegamenti de fora
Autorità di bacino Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione