Öland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Öland | |
---|---|
Stato: | Svezia |
Contea corrispondente: | Kalmar |
Regione: | Götaland |
Superficie: | 1.342 km² |
Öland è un'isola situata nel mar Baltico al largo della costa svedese dello Småland.
Ha una superficie di 1.342 km² ed è la seconda isola della Svezia dopo Gotland.
Da un punto di vista amministrativo fa parte della Contea di Kalmar (Kalmar län) in passato era una delle province della Svezia (landskap) ed era chiamata Öland o talvolta nella forma latina Oelandia.
Öland è il tradizionale luogo di vacanza della famiglia reale, vi si trova il castello di Borgholm, fatto edificare nel 1669-1681 dalla regina Hedvig Eleonora su progetto di Nicodemus Tessin il Vecchio. Nei suoi pressi si trova il palazzo di Solliden, residenza estiva della famiglia reale.
Il panorama agricolo della parte meridionale dell'isola è stato inserito nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, caratteristici sono i numerosi mulini a vento e l'area geologica chiamata Alvar.
[modifica] Geografia
L'isola è lunga 137 km e larga (nel punto più ampio) 16 km. La massima elevazione si trova a Högsrum 55 m s.l.m. e il lago più grande è il Möckelmossen. L'isola è collegata con la terraferma tramite il ponte di Öland inaugurato nel 1972.
Öland storicamente era divisa in una città, Borgholm e cinque centene.
Province della Svezia | |
---|---|
Götaland: Blekinge | Bohuslän | Dalsland | Gotland | Halland | Scania | Småland | Västergötland | Öland | Östergötland
Svealand: Dalarna | Närke | Södermanland | Uppland | Värmland | Västmanland |