159 Aemilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
26 gennaio 1876 | |
Scopritore |
Paul Henry | |
Classificazione |
Fascia principale | |
Famiglia |
Igea | |
Classe spettrale | C | |
Designazioni alternative |
1904 OK, 1959 EG1 |
|
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: JD 2453700.5)
|
||
Semiasse maggiore | 463 794 000 km 3,1 UA |
|
Perielio | 412 241 000 km 2,756 UA |
|
Afelio | 515 348 000 km 3,445 UA |
|
Periodo orbitale | 5,46 anni | |
Velocità orbitale | 16,86m/s (media) | |
Inclinazione sull'eclittica |
6,128° | |
Eccentricità | 0,111 | |
Longitudine del nodo ascendente |
134,336° | |
Argom. del perielio | 335,594° | |
Anomalia media | 227,956° | |
|
||
Dimensioni | 111 km | |
Massa |
~1,4× 1018 kg
|
|
Densità | ~1,4× 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
~0,024 m/s² | |
Velocità di fuga | ~0,055 m/s | |
Periodo di rotazione | 1,05 giorni ( ore) |
|
Temperatura superficiale |
~160 K (media)
|
|
Albedo | ~0,0639 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | ||
Magnitudine ass. | 8,12 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
159 Aemilia è un grosso asteroide della fascia principale del sistema solare, appartenente alla famiglia Igea.
[modifica] Cenni storici
Aemilia fu scoperto il 4 gennaio 1876 da Paul-Pierre Henry, in collaborazione con il fratello Prosper Mathieu Henry, dall'Osservatorio di Parigi. Ben quattordici asteroidi furono complessivamente individuati in cooperazione dai due fratelli; la loro intesa fu tale che rispettarono una stretta imparzialità nell'annunciare alternativamente la paternità di ogni asteroide da loro individuato.
Fu battezzato così probabilmente in onore della Via Emilia, una strada romana che collegava in linea retta Rimini con Piacenza.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |