1657
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI secolo - XVII secolo - XVIII secolo | ||
anni 1630 - anni 1640 - anni 1650 - anni 1660 - anni 1670 | ||
1653 - 1654 - 1655 - 1656 - 1657 - 1658 - 1659 - 1660 - 1661 |
1657 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1657 |
Ab Urbe condita | 2410 |
Calendario cinese | 4353 — 4354 |
Calendario ebraico | 5416 — 5417 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1712 — 1713 1579 — 1580 4758 — 4759 |
Calendario persiano | 1035 — 1036 |
Calendario islamico | 1067 — 1068 |
Calendario berbero | 2607 |
Calendario runico | 1907 |
[modifica] Eventi
[modifica] Nati
- Ferdinando Bibbiena, scenografo, architetto e trattatista italiano († 1743)
- 11 febbraio - Bernard le Bovier de Fontenelle, scrittore francese († 1757)
- 18 marzo - Giuseppe Ottavio Pitoni, compositore italiano († 1743)
- 24 marzo - Arai Hakuseki, filosofo e scrittore giapponese († 1725)
- 11 luglio - Federico I di Prussia († 1713)
- 1 agosto - Luigi Tommaso di Savoia-Soissons († 1702)
- 16 agosto - Hans-Adam I del Liechtenstein († 1712)
- 4 ottobre - Francesco Solimena, pittore italiano († 1747)
[modifica] Morti
- 3 giugno - William Harvey, medico inglese (n. 1578)
- 16 giugno - Fortunio Liceti, scienziato e medico italiano (n. 1577)
- 17 agosto - Robert Blake, ammiraglio britannico (n. 1599)