4 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2007 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 4 ottobre è il 277° giorno del Calendario Gregoriano (il 278° negli anni bisestili). Mancano 88 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1582 - Papa Gregorio XIII introduce il calendario Gregoriano. In Italia, Polonia, Portogallo e Spagna, il 4 ottobre di questo anno verrà seguito direttamente dal 15 ottobre, saltando 10 giorni
- 1693 - Battaglia della Marsaglia. Le truppe piemontesi comandate da Vittorio Amedeo II di Savoia vengono sconfitte da quelle francesi del generale Catinat
- 1777 - Battaglia di Germantown - Le truppe di George Washington vengono respinte dalle truppe britanniche guidate da Sir William Howe
- 1824 - Il Messico diventa una repubblica
- 1830 - Creazione dello stato del Belgio, dopo la separazione dai Paesi Bassi
- 1883 - Prima corsa dell'Orient Express
- 1910 - Il Portogallo diventa una repubblica. Re Manuel II fugge nel Regno Unito
- 1950 - Charles M. Schulz crea i Peanuts
- 1957 - Lancio dello Sputnik 1, il primo satellite artificiale ad orbitare la Terra
- 1958 - In Francia viene istituita la Quinta Repubblica
- 1966 - Il Lesotho ottiene l'indipendenza
- 1977 - Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter propone al governo sovietico di dimezzare i rispettivi arsenali atomici
- 1988 - Jim Bakker viene incriminato per truffa
- 1992 - Un Boeing 747-200F della El Al si schianta su due condomini di Amsterdam, uccidendo 43 persone, di cui 38 a terra
- 1993
- Il presidente russo Boris Yeltsin ordina ai carri armati dell'esercito di circondare il Parlamento Russo, noto come la "Casa Bianca". L'apice della Crisi costituzionale russa del 1993 si ha quando i dimostranti in difesa del parlamento reagiscono contro le forze di polizia di Yelstin
- La versione per la stampa di Doom viene resa disponibile
- 1999 - La prima radio all-news italiana, Radio24, del gruppo Il Sole 24 Ore, inizia le trasmissioni
- 2004 - Usa: la navetta SpaceShipOne della Scaled Composite vince il premio Ansari X di 10.000.000 di dollari come prima navetta privata a raggiungere lo spazio due volte in meno di due settimane
[modifica] Nati
- 1289 - Luigi X di Francia
- 1379 - Enrico III di Castiglia
- 1542 - San Roberto Bellarmino
- 1550 - Re Carlo IX di Svezia († 1611)
- 1577 - Guido Bentivoglio, cardinale della Chiesa Cattolica († 1644)
- 1626 - Richard Cromwell, politico inglese
- 1657 - Francesco Solimena, pittore († 1747)
- 1760 - Alexander Sandor Rudnay Divékújfalusi, cardinale († 1831)
- 1799 - Vincent Priessnitz, medico ceco († 1851)
- 1814 - Jean-François Millet, pittore francese († 1875)
- 1819 - Francesco Crispi, politico italiano († 1901)
- 1822 - Rutherford B. Hayes, 19° Presidente degli Stati Uniti († 1893)
- 1858 - Michael Pupin, pioniere del telefono, scrittore e Premio Pulitzer
- 1861 - Frederic Remington, pittore († 1909)
- 1880 - Damon Runyon, scrittore († 1946)
- 1881 - Walther von Brauchitsch, generale tedesco († 1948)
- 1890 - Pietro Contino, scultore italiano († 1968)
- 1892 - Engelbert Dollfuss, politico austriaco († 1934)
- 1895 - Buster Keaton, attore comico statunitense († 1966)
- 1903
- John Vincent Atanasoff, pioniere del computer statunitense († 1995)
- Ernst Kaltenbrunner ufficiale tedesco († 1946)
- 1906 - Eitel Cantoni, pilota automobilistico uruguaiano
- 1917
- Jan Murray, comico
- Violeta Parra, pittrice, poetessa e cantante cilena
- 1924 - Charlton Heston, attore statunitense, presidente della NRA
- 1928 - Alvin Toffler, scrittore futurista
- 1938 - Kurt Wüthrich, chimico svizzero premio Nobel
- 1939 - Jackie Collins, scrittrice
- 1941 - Anne Rice, scrittrice statunitense
- 1943 - H. Rap Brown (Jamil Al-Amin), attivista dei diritti civili
- 1946
- Susan Sarandon, attrice statunitense
- Francesco Enrico Speroni Ministro per le Riforme Costituzionali nel primo governo Berlusconi (10 maggio 1994 - 17 gennaio 1995)
- 1947 - Ann Widdecombe, politica britannica
- 1949
- Armand Assante, attore
- Antonello Cuccureddu, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Stephen Gyllenhaal, regista statunitense
- Luis Sepúlveda, scrittore cileno
- 1952 - Antonello Fassari, attore italiano
- 1953 - Tchéky Karyo, attore
- 1959
- Claudio Brachino, giornalista italiano
- Chris Love, cantante inglese
- 1960
- Francesco Baccini, cantautore italiano
- Afrika Bambaataa, musicista
- 1961 - Jon Secada, cantante
- 1963 - A.C. Green, cestista
- 1967 - Liev Schreiber, attore
- 1976
- Mauro German Camoranesi, calciatore italo-argentino
- Mauro Germán Camoranesi, calciatore italiano
- Alicia Silverstone, attrice statunitense
- 1979 - Rachael Leigh Cook, attrice
- 1983 - Mathew Olorunleke, calciatore nigeriano
- 1984 - Elena Sergeevna Katina, cantante russa
- 1985 - Joseba Garmendia, calciatore spagnolo
- 1986 - Margeret "Peggy" Portmann, musicista inglese
[modifica] Morti
- 1357 - Angelo Acciaioli, vescovo di Firenze (n. 1298)
- 1582 - Santa Teresa d'Avila (n. 1515)
- 1660 - Francesco Albani, pittore italiano (n. 1578)
- 1669 - Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, pittore olandese (n. 1606)
- 1821 - John Rennie, ingegnere (n. 1761)
- 1880 - Jacques Offenbach, compositore (n. 1819)
- 1904 - Frédéric Bartholdi, scultore francese (n. 1834)
- 1935 - Jean Béraud, pittore francese impressionista (n. 1849)
- 1944 - Al Smith, politico statunitense (n. 1873)
- 1946 - Barney Oldfield, pioniere dell'automobile (n. 1878)
- 1947 - Max Planck, fisico tedesco (n. 1858)
- 1969 - Natalino Otto, cantante italiano (n. 1912)
- 1970 - Janis Joplin, cantante americana (n. 1943)
- 1982 - Glenn Gould, pianista canadese (n. 1932)
- 1983 - Dino Battaglia, autore di fumetti italiano (n. 1923)
- 1989 - Graham Chapman, comico britannico (n. 1941)
- 1992 - Denny Hulme, pilota automobilistico
- 1996 - Silvio Piola, calciatore italiano
- 1997 - Gunpei Yokoi, sviluppatore di videogiochi giapponese (n. 1941)
- 2004 - LeRoy Gordon Cooper, astronauta statunitense (n. 1927)
- 2006 - Riccardo Pazzaglia, personaggio radiofonico e televisivo, scrittore e regista (n. 1926)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Aurea di Parigi, badessa
- San Caio di Corinto
- San Crispo, discepolo di san Paolo
- Santa Damaride, vergine e martire
- San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia
- San Petronio, patrono di Bologna - in questa diocesi, la festa di San Francesco d'Assisi viene spostata al 5 ottobre
- San Quintino Martire, venerato a Meaux
Religione romana antica e moderna: