21 Lutetia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | H. M. S. Goldschmidt |
Data della scoperta | 15 novembre 1852 |
Designazioni provvisorie B |
Nessuna |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 22 ottobre 2004 (JD 2453300,5) | |
Eccentricità (e) | 0,164 |
Semiasse maggiore (a) | 364,277 Gm (2,435 AU) |
Perielio (q) | 304,600 Gm (2,036 AU) |
Afelio (Q) | 423,955 Gm (2,834 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1387,902 g (3.80 a) |
Velocità orbitale media | 18,96 km/s |
Inclinazione (i) | 3,064° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
280,917° |
Argomento del perielio (ω) |
250,227° |
Anomalia media (M) | 75,393° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 95,8 km |
Massa | 9,2×1017 kg |
Densità | 2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0.0268 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0506 km/s |
Periodo di rotazione | 0,3405 g (8,172 h) |
Classe spettrale | M |
Magnitudine assoluta | 7,35 |
Albedo | 0,221 |
Temperatura superficiale media |
~172 K |
21 Lutetia è un piccolo asteroide della Fascia principale, di circa 100 chilometri di diametro.
Lutetia fu scoperto il 15 novembre 1852 da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt all'osservatorio di Parigi; Lutetia deriva infatti dal nome latino della capitale francese e venne scelto da François Arago, direttore dell'osservatorio.
Il 10 luglio 2010 la sonda spaziale europea Rosetta sorvolerà l'asteroide a una distanza minima di 3000 km, lungo il suo viaggio verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Sarà un flyby piuttosto importante, poiché Lutetia non è soltanto il più grande ma è anche il primo asteroide metallico che sarà visitato da una sonda. Ci sono diverse questioni ancora aperte circa la composizione metallica degli asteroidi di tipo M e si spera che la sonda possa dare delle risposte.
Sono state riportate due occultazioni stellari di Lutetia, una da Malta (1997), l'altra dall'Australia (2003).
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |