380
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
III secolo - IV secolo - V secolo | ||
anni 360 - anni 370 - anni 380 - anni 390 - anni 400 | ||
376 - 377 - 378 - 379 - 380 - 381 - 382 - 383 - 384 |
380 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 380 |
Ab Urbe condita | 1133 |
Calendario cinese | 3076 — 3077 |
Calendario ebraico | 4139 — 4140 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
435 — 436 302 — 303 3481 — 3482 |
Calendario persiano | -242 — -241 |
Calendario islamico | -249 — -248 |
Calendario berbero | 1330 |
Calendario runico | 630 |
[modifica] Eventi
- 380 - Editto di Tessalonica. L'imperatore d'Oriente Teodosio I, con l'editto di Tessalonica, firmato anche dall'imperatore d'Occidente Graziano, dichiara il cristianesimo religione ufficiale dell'impero e proibisce i culti pagani. Contro gli eretici, egli esige da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea.
- Timoteo I sale al soglio del Patriarcato di Alessandria
[modifica] Nati
[modifica] Morti
- 15 febbraio - Pietro II patriarca di Alessandria d'Egitto