Patriarcato di Alessandria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa di Alessandria d'Egitto, che si ritiene fondata dall'evangelista Marco. Il patriarca di Alessandria detiene il titolo di Papa.
Attualmente ad Alessandria sono presenti tre patriarcati, a causa degli scismi che hanno contrassegnato la storia del patriarcato:
- Il patriarcato copto, che ha giurisdizione su tutti i copti d'Egitto e fino al 1959 con la chiesa monofisita d'Etiopia. Il patriarca della Chiesa copta è Shenouda III, Papa di Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco
- Il patriarcato greco-ortodosso di Alessandria e tutta l'Africa, con a capo papa Teodoro II
- il patriarcato cattolico: Patriarcato cattolico copto di Alessandria per la Chiesa cattolica copta
- il patriarcato latino di Alessandria, titolo di valore puramente simbolico e onorario, assegnato ad alcuni cardinali o arcivescovi; in uso dal XIII secolo al 1964, quando il titolo venne abolito.
[modifica] Lista di Patriarchi latini di Alessandria
- Atanasio (c. 1219-?)
- sconosciuto
- Giles (c. 1310-?), anche Patriarca di Grado
- Juan (III), Infante d'Aragona; anche Arcibvescovo di Toledo
- Arnaldo Bernardi (c. 1360s)
- sconosciuto
- Simone di Cramaud (1391-1422?)
- Giovanni Vitelleschi (c. 1430s)
- sconosciuto
- Alessandro Riario (1570-1585)
- Enrico Caetani (1585-1599)
- vacante (1599-1602)
- Séraphin Olivier-Razali (1602-1609)
- sconosciuto
- Federico Borromeo (1654-1671), anche arcivescovo di Milano
- Alessandro Crescenzi (1671-1688?)
- sconosciuto
- Augusto Foscolo (1847-1860), Patriarca latino di Gerusalemme dal 1830 al 1847.
- Paolo Angelo Ballerini (1867-1897), anche arcivescovo di Milano
- Domenico Marinangeli (1898-1921)
- Paolo de Huyn (1921-1946)
- vacante (1946-1950)
- Luca Ermenegildo Pasetto (1950-1954)
- vacante (1954-1964) - Titolo abolito nel 1964.