473
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IV secolo - V secolo - VI secolo | ||
anni 450 - anni 460 - anni 470 - anni 480 - anni 490 | ||
469 - 470 - 471 - 472 - 473 - 474 - 475 - 476 - 477 |
473 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 473 |
Ab Urbe condita | 1226 |
Calendario cinese | 3169 — 3170 |
Calendario ebraico | 4232 — 4233 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
528 — 529 395 — 396 3574 — 3575 |
Calendario persiano | -149 — -148 |
Calendario islamico | -154 — -153 |
Calendario berbero | 1423 |
Calendario runico | 723 |
[modifica] Eventi
Nel 473 a.C., Erodoto riferisce della: "più grande strage di Greci" riferendosi alla battaglia (non meglio precisata ma avvenuta tra Oria e Manduria probabilmente) tra Messapi contro Tarantini e Reggini. Ci riferisce della morte di 3000 reggini e di un numero non calcolabile di Tarantini. Aristotele in seguito riferisce che proprio a causa di tale rovinosa sconfitta Taranto mutò regime da aristocratico a democratico, e riferisce inoltre che tale avvenimento avvene dopo la conquista persiana della Grecia.