48 Doris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | H. Goldschmidt |
Data della scoperta | 19 settembre 1857 |
Designazioni provvisorie B |
1948 FE |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,075 |
Semiasse maggiore (a) | 465,123 Gm (3,109 AU) |
Perielio (q) | 430,280 Gm (2,876 AU) |
Afelio (Q) | 499,967 Gm (3,342 AU) |
Periodo orbitale (P) | 2002,415 g (5,482 a) |
Velocità orbitale media | 16,87 km/s |
Inclinazione (i) | 6,555° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
183,756° |
Argomento del perielio (ω) |
257,874° |
Anomalia media (M) | 246,053° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 221,8 km |
Massa | 1,14×1019 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0620 m/s² |
Velocità di fuga | 0,1173 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4954 g (11,890 h) |
Classe spettrale | CG |
Magnitudine assoluta | 6,9 |
Albedo | 0,062 |
Temperatura superficiale media |
~159 K |
48 Doris (in italiano 48 Doride o 48 Dori, dal greco Δωρις) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale.
Doris fu scoperto il 19 settembre 1857 da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt dall'Osservatorio astronomico di Parigi (Francia). Jean-Baptiste Elie de Beaumont, un geologo francese, lo battezzò così in onore di Doride, un'Oceanina della mitologia greca. 48 Doris e 49 Pales, scoperti lo stesso giorno, sono soprannominati Les Deux Jumelles, le due gemelle.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |