61 Cygni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
61 Cygni A | |
Dati identificativi | |
---|---|
Nome | 61 Cygni A |
Descrizione | |
Nome scientifico | |
Costellazione | Cigno |
Altre nomenclature | 61 Cyg A; GJ 820 A |
Dati di posizione | |
Distanza dalla Terra | 11,4 anni luce |
Ascensione retta | 21h06m54s |
Declinazione | +38°44'57" |
Coordinate galattiche | |
Dati di osservazione | |
Classe spettrale | K5 V |
Tipo | sequenza principale arancione |
Massa | 1,4 x 1030 kg 0,7 volte il Sole |
Diametro | 1.003.000 km 0,72 volte il Sole |
Temperatura superficiale | 4450° k |
Magnitudine apparente (reale) | 5,2 (7,4) |
Luminosità | 0,085 volte il Sole |
Velocità di rotazione |
61 Cygni è una delle stelle più vicine alla Terra.
Indice |
[modifica] Sommario
61 Cygni fu battezzata la "Stella Volante" nel 1772 da Giuseppe Piazzi, (1746-1826), a causa di un moto proprio insolitamente elevato. Questo sistema binario distante 11.4 AL dal nostro Sole, si trova nella parte centro-sud (21:08:52.1+38:56:51:D~, ICRS 2000.0) della costellazione del Cigno, A sud-est di Sadr, (Gamma Cygni) e a est del gruppo stellare aperto M29, NGC 6871 e NGC 6888.
Nel 1830, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, (1793-1864) ha effettuato le prime misurazione della stella come sistema binario. Fu in grado di comprendere che 61 Cygni A e B ruotano reciprocamente attorno ad un certo di massa ad una distanza media di 86,4 UA ( 12,93 Miliardi di Km ), più di due volte la distanza che separa Plutone dal sole. 61 Cygni fu il primo sistema, dopo quello solare, di cui venne misurata con successo, nel 1838 da Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846) la distanza dalla Terra usando il metodo della parallasse trigonometrica. Più piccola e più scura del Sole, le due stelle sono appena visibili ad occhio nudo.
[modifica] 61 Cygni A
Questa stella arancio-rosso è una stella nana di tipo spettrale e luminosità K3.5 – 5-0 Ve. Possiede circa il 70% della massa del Sole (RECONS), il 72% del suo diametro (Johnson e Wright, 1983) e circa 8,5 % della sua luminosità. La metallicità della stella, misurata in base alla abbondanza di ferro, è pari al 79% a quella del sole. È stata inoltre individuata della polvere stellare attorno al sistema binario (Backman, 1986 e Kuchner, 1998). Entrambe le stelle potrebbero essere più antiche del Sole a causa della lentezza del loro periodo di rotazione. Inoltre il sistema mostra una velocità di moto orbitale galattico moderatamente elevata. (Ken Croswell, 1995).
61 Cygni A, probabilmente è una stella variabile, alla quale è stata data la designazione V1083 Cygni e nella nuova designazione come NSV 13543. La stella e il suo compagno hanno un'orbita molto ellittica, (e=0,40) oscillando da una distanza minima di 51,7 e 121 UA.(Da 7,73 a 18,10 Miliardi di Km ) e un periodo orbitale di 722 anni. (Frederick Jerrold e Jerry Josties, 1980, nel Quarto catalogo di Binarie visuali, Heintz, 1983). Invece nel quinto catalogo di Binarie visuali si fornisce i seguenti elementi orbitali: a=24,4" pari 85,2 a 11,4 AL, un periodo di rivoluzione di 658 anni, un'eccentricità orbitale di 0,48 e i=126° (Kisseley, 1987).
Un pianeta di tipo terrestre dovrebbe trovarsi, se esistesse, a solo 0.30 UA, 44,9 Milioni di Km, circa ¾ la distanza di Mercurio dal Sole. A una tale distanza il periodo orbitale dovrebbe essere di 76.8 giorni, meno di ¼ dell'anno terrestre. Questa stella viene identificata anche con le sigle seguenti: HR 8085, Gl 820 A, Hip 104214, HD 201091, BD+38 4343, SAO 70919, FK5 773, LHS 62, Struve 2758 A, e ADS 14636 A.
[modifica] 61 Cygni B
Questa stella arancio-rossa è una nana di luminosità e tipo spettrale K4.7 – 7.0 Ve. Possiede circa il 63% della massa solare ( RECONS), il 67% del suo diametro (Johnson e Wright, 1983), e circa il 3.9% della sua luminosità. È stata inoltre individuata della polvere interstellare che probabilmente è variabile con designazione NSV 13546. (New Suspected Variable designation).
Un pianeta di tipo terrestre dovrebbe trovarsi a circa 0.20 UA, circa la metà della distanza di Mercurio dal sole, (29,9 Milioni di Km) per mantenere un ambiente confortevole con acqua. A quella distanza un tale pianeta avrebbe un periodo orbitale di 46,6 giorni. Questa stella viene identificata anche con le seguenti sigle: HR 8086, Gl 820 B, Hip 104217, HD 201092, BD+38 4344, LHS 63, Struve 2758 B e ADS 14636 B.
[modifica] Caccia a oggetti substellari
Nel 1942 Kay Aage Gunnar Strand (1907-2000), che divenne il direttore del U.S. Naval Observatory, utilizzando delle osservazione fotografiche effettuate negli osservatori di Potsdam, Lick, e Sproul, individuò delle piccole ma sistematiche variazioni nelle orbite di 61 Cygnus A e B, il che suggerì la possibile esistenza di un terzo, invisibile corpo orbitante attorno a Cygni A, (Strand, 1943).
In un articolo del febbraio 1957, Strand analizzò molti dati e giunse alla conclusione che l'oggetto aveva circa 8 volte la massa di Giove. Il periodo orbitale venne calcolato in 4.8 anni il che suggeriva una distanza media orbitale (semiasse maggiore) da 61 Cygni di circa 2.4 UA(359 Milioni di Km), pressappoco alla stessa distanza del limite inferiore del cintura di asteroidi del Sistema Solare. A causa della sua piccola massa e del diametro pari a 1/10 del Sole, questo oggetto non ancora confermato venne chiamato 61 Cygni C.
Tuttavia, nel 1978, Wulff Dieter Heintz (dello Sproul Observatory del College di Swarthmore), individuò, nel sistema 61 Cygni, un oggetto con il una massa pari al 6% della massa del Sole, o 60 masse gioviane, Heinz verificò in questo modo che i dati iniziali non erano corretti.
Secondo il Quinto catalogo Yale delle stelle luminose, è di rilievo l'inserimento della stella HR 8085. Le ultime misure astrometriche suggeriscono l'esistenza di tre oggetti invisibili che orbitano con periodi rispettivamente di sei, sette e dodici anni. Tuttavia questi oggetti non sono stati risolti con l'interferometria a specchio, quindi la loro esistenza rimane ancora da dimostrare.
[modifica] Voci correlate
Traduzione effettuata per gentile concessione di Ben Lin responsabile del sito Solstation.com