Friedrich Wilhelm Bessel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Friedrich Wilhelm Bessel (22 luglio 1784 - 17 marzo 1846) era un matematico e astronomo tedesco. Sistematizzatore delle funzioni di Bessel (le quali, nonostante il nome, furono scoperte da Daniel Bernoulli).
Nacque a Minden, Westfalia e morì di cancro a Königsberg (l'attuale Kaliningrad, Russia). Friedrich Bessel era contemporaneo di Carl Gauss, anch'esso matematico ed astronomo.
Bessel era figlio di un funzionario pubblico, all'età di 14 anni lavorò come apprendista in una ditta di import-export. Divenne in poco tempo loro contabile, gli affari sulle navi mercantili lo portarono a rivolgere le sue abilità matematiche verso i problemi della navigazione. A sua volta questo lo condusse ad interessarsi di astronomia come metodo per determinare la longitudine.
Producendo un miglioramento dei calcoli orbitali della Cometa di Halley, attirò l'attenzione di una figura di spicco dell'astronomia tedesca del tempo, Heinrich Wilhelm Olbers. Entro i successivi due anni lasciò il precedente impiego e divenne assistente all'osservatorio di Lilienthal, vicino Brema. Lì lavorò sulle osservazioni stellari di James Bradley per determinare la posizione precisa di 3222 stelle.
Grazie a questo lavoro, all'età di 26 anni, fu nominato direttore del Königsberg Observatory da Federico Guglielmo III di Prussia. Lì pubblicò delle tavole di rifrazione atmosferica basate sulle osservazioni di Bradley che gli permisero di vincere il Premio Lalande dell'Institut de France.
Bessel è ricordato soprattutto perché fu il primo ad usare la parallasse per misurare la distanza di una stella. Nel 1838 Bessel calcolò che 61 Cygni aveva una parallasse di 0.314 secondi d'arco; che, dato il diametro dell'orbita della Terra, indicava che la stella era lontana circa 3 parsec (il satellite Hipparcos ha calcolato la parallasse a 0.28547 secondi d'arco). Bessel batté in velocità Friedrich Georg Wilhelm von Struve e Thomas Henderson che nello stesso anno misurarono la parallasse di Vega e Alpha Centauri.
Oltre a permettere la determinazione della parallasse di 61 Cygni, le precise misurazioni di Bessel gli permisero anche di notare le deviazioni nei moti di Sirio e Procione, che dedusse essere causate dall'attrazione gravitazionale di compagni non visibili. Il suo annuncio del "compagno oscuro" di Sirio, nel 1841, fu la prima affermazione corretta di un compagno non visibile ma rilevato, e alla fine portò alla scoperta di Sirius B.
Nonostante non ebbe un'istruzione università, Bessel fu una figura di primaria importanza nell'astronomia dei suoi tempi. Fu eletto membro della Royal Society, e il più grande cratere nel Mare Serenitatis sulla Luna, fu chiamato come lui.
Vinse la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society nel 1841.
[modifica] Risorse esterne
http://www-groups.dcs.st-andrews.ac.uk/~history/Mathematicians/Bessel.html (in inglese)