Abdera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abdera (Άβδηρα) fu un'antica città della Grecia situata sulla costa della Tracia nei pressi della foce del fiume Nestos.
Secondo la tradizione, la città fu fondata da Eracle e deriverebbe il nome da Abdero, un suo compagno. Abdera fu fondata intorno al 655 a.C. da coloni greci di Clazomene (greco: Klazomenai) in Asia Minore. Dopo una prima distruzione ad opera di popolazioni traci, venne rifondata verso la metà del VI secolo a.C. da coloni provenienti da Teos, sfuggiti all'invasione persiana durante la guerra del Peloponneso.
Entrata nell'orbita macedone, nel 148 a.C. divenne città libera con i Romani.
Gli scavi hanno portato alla luce una interessante necropoli, la cinta muraria e numerose suppellettili.
Ad Abdera fiorì una scuola filosofica, frequentata da Democrito, Leucippo, Protagora ed Anassarco.
Con il nome di Abdera viene indicato anche un emporio dei Fenici nella regione andalusa della Spagna, detta in quei tempi Spagna Betica e che si trova dove attualmente è il paese di Adra.