Ad autoritatem
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'argomento ad autoritatem (dell'autorità in latino) è una fallacia di consistenza, per la quale si afferma che un argomento sia valido perché sostenuto da una qualsiasi autorità (intellettuale, politica, giudiziaria ecc).
Esempi:
- "Bisogna cacciare gli artisti dallo Stato perché Platone diceva così (nella Repubblica)."
- "Il giudice ha sentenziato la colpevolezza di Tizio, dunque Tizio è colpevole."
E' un tipo di argomento accettabile solo se entrambe le parti condividono l'autorità della persona chiamata in causa; nel secondo caso ad esempio Tizio potrebbe essere innocente e il giudice della sua causa potrebbe aver sbagliato.
Un argomento derivante da ad autoritatem è ad judicium.