Agente 007 - La morte può attendere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Die Another Day |
Paese: | Gran Bretagna, Stati Uniti |
Anno: | 2002 |
Durata: | 133' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | spionaggio, azione, avventura |
Regia: | Lee Tamahori |
Soggetto: | Neal Purvis, Robert Wade |
Sceneggiatura: | Neal Purvis e Robert Wade |
Produzione: | Michael G. Wilson Barbara Broccoli |
|
|
|
|
Fotografia: | David Tattersal |
Montaggio: | Christian Wagner |
Musiche: | David Arnold, Monty Norman |
Scenografia: | Peter Lamont |
Costumi: | Lindy Hamming |
Trucco: | Paul Engelen |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Agente 007 - La morte può attendere è il ventesimo film della serie di film su James Bond diretto dal neozelandese Lee Tamahori uscito nel 2002.
[modifica] Trama
James Bond viene imprigionato dai coreani del nord. Dopo esser riuscito a liberarsi fa il giro dal mondo per cercare chi l'ha tradito e ha permesso che venisse catturato: da Hong Kong a Cuba, fino a Londra Bond incontra sulla sua strada Jinx e Miranda Frost. Arriva in Islanda al covo del suo antagonista, Gustav Graves. Qui vedrà in azione un'incredibile nuova arma usata dal nemico, e muoverà di nuovo alla volta della Corea, dove tutto ha avuto inizio, per un confronto finale con il suo avversario.
[modifica] Curiosità
- Il film esce a 40 anni dal primo film di James Bond, Agente 007 - Licenza di uccidere del 1962 (allora il ruolo dell'agente segreto era interpretato da Sean Connery).
- Pierce Brosnan interpreta il ruolo di Bond per la quarta e ultima volta.
- La principale canzone della colonna sonora (composta da David Arnold, erede di John Barry) è Die Another Day interpretata da Madonna.
- Madonna appare anche in un cameo in cui fa la parte della maestra d'armi al circolo della scherma dove Bond si reca per indagare su Gustav.
- Per la prima volta Moneypenny riesce a baciare Bond, anche se si trattava di realtà virtuale.