Air (gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Air | ||
![]() |
||
Nazionalità | Francia | |
Genere | Elettronica | |
Periodo attività | 1995 - in attività | |
Album pubblicati | 6 | |
Studio | 0 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | IntAIRnet | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli Air sono un duo musicale francese di musica elettronica. Nato nel 1995 a Versailles, il duo è composto da Nicolas Godin e Jean-Benoît Dunckel.
Indice |
[modifica] Biografia
Dunckel, dopo essere diventato professore di matematica, inizia a studiare musica classica e intanto incomincia a suonare in una rock band assieme al disc jockey Alex Gopher. Conosce così Godin, che musicalmente aveva ispirazioni più elettroniche. Così uniscono i due stili creando una musica sui generis, tanto che alcuni critici gli hanno coniato un termine apposito: "Easytronica".
Anche se la musica degli Air è spesso attribuita all'elettronica o al trip hop ed è disponibile in entrambi i comparti dei music store, il loro tipo di elettronica, in realtà, assomiglia maggiormente ai suoni sintetici degli anni sessanta e settanta, come quelli di Jean-Michel Jarre e Vangelis. Altre influenze che paiono più verosimili rispetto alla house e alla techno, risalgono ai fondatori del rock psichedelico, i Pink Floyd, e ai Tangerine Dream, afferenti al krautrock (anche se nella loro produzione ci sono degli accenni di disco music). Un'ulteriore influenza è quella del melodico Serge Gainsbourg. La musica degli Air presenta anche inflessioni jazz e la loro capacità di improvvisazione è chiaramente visibile sui palchi dei loro live. Il loro primo album, Moon Safari (1998), acclamato dalla critica, è stato seguito da Premiers Symptômes (1999), The Virgin Suicides (2000, colonna sonora de Il giardino delle vergini suicide), 10000 Hz Legend (2001), Talkie Walkie (2004) e Pocket Symphony (2007).
[modifica] Live
Sul palco, dal vivo, gli Air usano molta della loro strumentazione di studio (come il Moog, il Korg MS20, il Wurlitzer e il Vocoder). La band suona i famosi pezzi degli album in versioni estese o riarrangiate. Spesso, sia in studio che nei live, suonano insieme ad altri artisti, come hanno fatto con Beth Hirsh (in Moon Safari), Françoise Hardy (Jeanne), Jean-Jacques Perrey (Cosmic Bird), Gordon Tracks (Playground Love e Easy Going Woman), Beck (10000Hz Legend) e, durante il tour 2004, con Dave Palmer e il batterista Earl Harvin.
Nel 2003 è stata incisa su album parte del progetto che gli Air hanno condiviso con Alessandro Baricco in relazione al City Reading Project: nel CD, che si chiama appunto City Reading (Tre storie western), le musiche degli Air, composte per l'occasione, fanno da sfondo sonoro alla lettura dei brani dello scrittore.
La loro musica è stata usata anche in alcuni spot pubblicitari: Surfing on a Rocket fa da colonna sonora alla pubblicità della Nissan Armada (2005), Playground Love a quella dei jeans Levi's (2002) e La Femme d'Argent è il sottofondo del programma telefonico di Adrian Kennedy su FM104 di Dublino.
[modifica] Formazione
- Nicolas Godin
- Jean-Benoît Dunckel
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- Moon Safari - 1998 - Source
- Premiers Symptômes - 1999 - Source
- The Virgin Suicides - 2000 - Record Makers
- 10000 Hz Legend - 2001 - Source
- Everybody Hertz (Remix Album) - 2002 - Suorce
- City Reading (Tre storie western) - 2003 Source
- Talkie Walkie - 2004 - Astralwerks/Source
- Pocket Symphony - 2007 - Source
[modifica] EP e singoli
- Modulor Mix - 1995 - Source
- Casanova 70 - 1996 - - Source
- Le soleil est près de moi - 1997 - - Source
- Sexy boy - 1998 - Source
- Kelly watch the stars - 1998 - Source
- All I need - 1998 - - Source
- Playground love - 1998 - Record Makers
- Radio #1 - 2001 - Source
- How does it make you feel? - 2001 - Source
- People in the city - 2001 - Source
- Don't be light - 2002 - Source
- Cherry blossom girl - 2004 - Source
- Surfing on a rocket - 2004 - Source
- Alpha Beta Gaga - 2004 - Source
- Once upon a Time - 2007 - Source