Album discografico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un album discografico è, in linea con il significato della parola album, una raccolta di brani musicali accomunati da un genere, da un autore o da un argomento comune.
Nella concezione tipica del termine, un album è legato ad un artista e ne raccoglie un numero variabile di brani musicali.
È possibile reperire un album discografico in tutti i formati oggi utilizzati, tra i quali:
La possibilità a livello storico di realizzare un album discografico è nata con l'avvento, dei dischi in vinile a 33⅓ giri che permettevano di inserire numerosi brani sulle due facciate di un unico supporto. I formati più comuni dei dischi in vinile erano gli LP a 33⅓ giri/minuto, gli EP e i 45 giri). La qualità della registrazione si è via via affinata e, per i compact disc, è oggi codificata in tre passaggi di registrazione, la più avanzata codifica è la cosiddetta DDD, ossia quella realizzata interamente in digitale.
A seconda del numero di copie di un album vendute, l'industria discografica ha ideato dei premi, denominati disco d'oro, disco d'argento e disco di platino assegnati all'autore dell'opera.
L'origine di un album e la decisione dei brani da includere può avvenire secondo diverse modalità: la decisione può essere presa dallo stesso autore oppure l'idea di raggruppare più brani può partire dall'editore; la raccoltà può avere una sua unità artistica oppure può costituire solo una semplice raccolta di brani; può contenere brani nuovi, appositamente creati per tale album, oppure può contenere brani già pubblicati. In alcuni casi uno stesso album può essere riproposto alla vendita sotto un'altra forma o titolo. Per incentivare il riacquisto vengono spesso aggiunti dei nuovi brani, che nel gergo comune vengono identificati come bonus track.
[modifica] Album live
Con il termine inglese live si intende un album registrato durante una o più esecuzioni dal vivo di un gruppo, cantante od orchestra musicale. Questo tipo di album costituisce solitamente una raccolta dei brani più significativi in un determinato periodo dell'autore.