Disco in vinile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
Il disco in vinile (piastra circolare incisa con un solco a spirale per la riproduzione di suoni) è stato ufficialmente introdotto nel 1948 negli Stati Uniti come evoluzione dei precedenti dischi, dalle simili caratteristiche inizialmente in gommalacca.
La maggior precisione di incisura del vinile permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 della bachelite ai 33⅓ ottenendo così una maggiore durata di ascolto, che raggiunse circa 25-30 minuti per facciata nei Long-Playing (LP).
Per la riproduzione sonora di un disco viene solitamente impiegato un giradischi collegato ad un amplificatore. In genere i giradischi supportano diversi formati e, per mezzo di un selettore, è possibile impostare la velocità di rotazione del disco.
[modifica] Caratteristiche
I dischi sono stati prodotti in vari formati e con varie velocità di rotazione. Le tipologie più comuni sono:
diametro | velocità di rotazione in giri al minuto |
denominazione comune | durata per facciata |
---|---|---|---|
12 pollici pari a circa 30,5 cm | 33 ⅓ | 33 giri o long-playing (LP) | circa 30 minuti |
12 pollici pari a circa 30,5 cm | 45 | Maxi Single o Extended-playing (EP) | circa 15 minuti |
10 pollici pari a circa 24,5 cm | 78 | 78 giri o Single-playing (SP) | circa 4 minuti |
7 pollici pari a circa 17,8 cm | 45 | 45 giri | tipicamente 4 minuti |
sono stati prodotti dischi anche con diametri diversi (per esempio 16 pollici usato in ambito radiofonico) e con velocità di rotazione diverse (16,6 giri al minuto per ottenere una maggiore durata a scapito della fedeltà).
I dischi a 78 giri sono caratterizzati da una dimensione del solco notevolmente maggiore (circa il triplo) dei più moderni microsolco a 33 e 45 giri. In conseguenza a ciò e della maggior velocità di rotazione la durata di un disco a 78 giri era di pochi minuti per facciata.
I dischi a 78 giri e i primi dischi microsolco erano registrati con il segnale di un solo canale, erano perciò detti monofonici. Negli anni '30 venne ideata una tecnica che permetteva di registrare contemporaneamente due segnali su un unica traccia sfruttando il movimento verticale e quello orizzontale dello stilo. Registrando il segnale di somma (destro + sinistro) con movimenti orizzontali e il segnale di differenza con movimenti verticali fu possibile riprodurre i due canali necessari ad una riproduzione stereofonica mantenendo comunque la compatibilità col vecchio formato monofonico.
Negli anni '70 si diffusero anche dischi quadrifonici che grazie ad una tecnologia detta a matrice adottata nei circuiti erano in grado di separare i segnali su quattro canali, dando all'ascoltatore l'impressione di essere letteralmente circondato dal suono. Questa tecnica ebbe uno scarso successo commerciale dovuto probabilmente alla diffusione minima ed agli alti costi dell'apparecchio riproduttore (in particolare delle testine a taglio Shibata, uniche a permettere la riproduzione quadrifonica) in un epoca in cui anche gli impianti in grado di riprodurre i dischi sterofonici erano ancora un lusso.
Una nota particolare merita il raro e scarno panorama dei dischi in vinile a 16 giri. I vinili a 16 giri sono dei microsolco prodotti per lo più negli anni '50/'60, soprattutto negli USA. Le dimensioni di un 16 giri, contrassegnato dalla sigla LLP, sono le stesse di un LP 33 giri. Ogni facciata di un 16 giri contiene l'equivalente di un intero 33giri, quindi un disco a 16 giri contiene l'equivalente di 2 interi dischi a 33 giri. Nel panorama Italiano la produzione di 16 giri fu scarsissima, certamente la Durium adottò questa velocità in alcune edizioni musicali.
[modifica] Materiali
I dischi 78 giri erano prodotti in gommalacca, materiale caratterizzato da un estrema fragilità e da una struttura che portava ad avere dei dischi affetti da un fruscio. Nei dischi microsolco la gommalacca è stata sostituita da un materiale termoplastico, il PVC. Da questo materiale deriva la denominazione vinile usata per indicare i dischi prodotti con questa tecnologia.
Il colore del supporto è tipicamente nero anche se sono stati realizzati dischi in vinile colorato (soprattutto Maxi-single).
[modifica] Tecnica di registrazione
I dischi in vinile venivano stampati per mezzo di una pressa idraulica utilizzando un'immagine negativa realizzata in metallo a partire da un master principale, una sorta di primo disco ottenuto incidendovi con la massima precisione i suoni originali da supporto magnetico in sala di registrazione. Da questo master si otteneva un primo negativo dal quale venivano generati degli ulteriori master utilizzati per stampare i negativi che, pressando il PVC, come si accennava prima, imprimevano al disco la sua forma definitiva. Successivamente, sulla plastica ancora calda, veniva apposta l'etichetta vera e propria.
[modifica] Riproduzione
Il suono su disco in vinile è riprodotto analogicamente, l'informazione sonora viene prelevata per mezzo di una puntina in diamante o altro materiale sintetico, sotto la quale scorre il solco inciso del disco in rotazione. Scorrendo lungo il solco la puntina ne riproduce i movimenti che vengono riportati, per mezzo dello stilo su cui è montata, ad un trasduttore che può essere realizzato con varie tecnologie.
- piezoelettrico
- magnete mobile
- bobina mobile
Il sistema piezoelettrico sfrutta la caratteristica di particolari cristalli di generare elettricità quando sottoposti a sforzi meccanici. È caratterizzato da un segnale elevato e da una qualità piuttosto bassa. Era utilizzato soprattutto negli apparati portatili e in quelli di fascia bassa.
I sistemi a magnete mobile e a bobina mobile sfruttano il fenomeno dell'induzione elettromagnetica per generare un segnale proporzionale agli spostamenti della puntina. la differenza fra i due e legata a quale parte viene fatta muovere nei confronti dell'altra. I pick-up a magnete mobile erano i più economici e diffusi. Quelli a bobina mobile, molto più complessi e di conseguenza costosi, hanno avuto un successo relativamente ridotto anche a causa dell'incompatibilità del segnale generato (molto più debole), che richiedeva un ulteriore preamplificatore.
Il segnale generato (nell'ordine dei millivolt, nei pick-up a magnete mobile) veniva amplificato per poter pilotare gli altoparlanti.
Da notare che in fase di preamplificazione veniva applicata una particolare curva di equalizzazione (detta RIAA dall'associazione americana che l'ha standardizzata) per compensare l'analoga e contraria equalizzazione applicata in fase di incisione al fine di migliorare la qualità del segnale finale compensando le non linearità del sistema.
Recentemente sono stati realizzati degli apparecchi che utilizzano un fascio laser per leggere il solco del disco in maniera analoga a quella utilizzata dai lettori di compact disc. Questa tecnologia (estremamente costosa, vista anche la produzione estremamente scarsa) si rivolge a coloro che vogliono riprodurre i vecchi dischi in vinile in maniera particolarmente fedele e senza usurarli.
[modifica] Pro
- La qualità acustica è ottima, il suono riprodotto in modo meccanico ed analogico garantisce una fedele riproduzione della musica e specialmente di quella registrata prima dell'avvento delle tecnologie digitali. Ancora oggi, prendendo come giudice solo l'orecchio, tra gli audiofili c'è discordanza di opinioni sull'effettiva superiorità dei sistemi digitali.
[modifica] Contro
- Il disco in vinile è soggetto a graffi che ne compromettono la qualità acustica e/o la funzionalità ed è anche soggetto all'azione di microscopiche muffe che ne inficiano la qualità di riproduzione: necessita pertanto di particolari periodici interventi di cura e pulizia.
- La riproduzione di frequenze molto basse può indurre il cosiddetto feedback o effetto Larsen; se l’impianto di riproduzione entra in risonanza col suono emesso dagli altoparlanti, si genera un effetto a catena (loop) capace di generare rumori pressoché incontrollabili e spesso deleteri per i diffusori acustici.
- Il rapporto dinamico ottenibile è difficilmente superiore ai 60 dB.
- La risposta in frequenza e la qualità di riproduzione di un disco in vinile possono ridursi con l’ascolto frequente e in particolar modo se la testina è consumata, regolata con un peso di lettura eccessivo, oppure se lo stilo non ha la necessaria cedevolezza dinamica per seguire accuratamente i solchi laddove sono incise alte frequenze.
La RIAA ha quantificato la riduzione alle alte frequenze in base al numero di ascolti e sarebbero udibili: fino a 20 kHz dopo un ascolto, 18 kHz dopo tre ascolti, 17 kHz dopo cinque ascolti, 16 kHz dopo otto, 14 kHz dopo quindici, 13 kHz dopo venticinque, 10 kHz dopo trentacinque, 8 khz dopo ottanta ascolti. Il degrado può aumentare, se si ascolta il vinile ripetutamente in rapida successione. L'enorme pressione dello stilo nel solco, equivalente a circa una tonnellata per centimetro quadro - in una scala microscopica - causa una deformazione delle pareti del solco generata dal calore e la conseguente distorsione sonora. - La fine della produzione di grandi quantità di dischi in vinile ha portato a un notevole aumento dei costi di giradischi e testine magnetiche.
[modifica] Accorgimenti tecnici
Al fine di ridurre al minimo la progressiva perdita di aderenza al microsolco delle puntine a profilo conico, sono state progettate puntine di diverso profilo, per esempio ellissoide: tale geometria permette di ridurre la superficie di contatto con il microsolco, con minori attriti e minori superfici consumabili.
Siccome il vinile ha bisogno di tempo per tornare alla sua forma originale, in genere gli audiofili pongono un congruo intervallo di tempo tra due ascolti dello stesso supporto (almeno ventiquattro ore). Una tecnica di pulizia (non ben vista da molti collezionisti e appassionati) è l’uso di un secondo braccetto preposto a inumidire i solchi con acqua distillata o detergenti specifici. Al di là dei dubbi dei puristi del suono, va detto che l’acqua distillata, se il supporto non è rovinato da graffi o tracce di grasso dei polpastrelli, è il detergente più indicato per rimuovere tracce di polvere dal microsolco, in quanto, non essendo polarizzata e non presentando sostanze impure, permette di pulire la superficie del disco senza creare fenomeni elettrostatici che attirerebbero ulteriore polvere.
Molti collezionisti usano registrare il contenuto del disco su supporto analogico o digitale (nastro magnetico, Compact Disc o file digitale) e ascoltare tali riproduzioni evitando l’uso del disco stesso, anche se in tal caso si privilegia la durata del supporto in vinile rispetto all’ascolto del suono originale.
[modifica] Attualità
Nonostante gli audiofili fedeli al vinile siano rimasti una piccola minoranza, una nicchia di mercato operante con altissima tecnologia è ancora attiva, basti pensare che solo in Italia, attualmente sono presenti sui cataloghi del mercato di importazione, oltre trenta modelli di giradischi del costo superiore ai 10.000 €.
[modifica] Collegamenti esterni