Alectoris graeca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coturnice | ||||||||||||||||
![]() Alectoris graeca |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Alectoris graeca Meisner, 1804 |
La coturnice (Alectoris graeca, Meisner 1804) è un uccello della famiglia dei Phasianidae che appartiene all'ordine dei Galliformes.
Indice |
[modifica] Sistematica
La coturnice ha quattro sottospecie :
- Alectoris graeca graeca si trova soprattutto nei balcani.
- Alectoris graeca orlandoi
- Alectoris graeca saxatilis che vive nelle Alpi, in Slovenia e nell'Appennino settentrionale.
- Alectoris graeca whitakeri che si può incontrare in Sicilia.
In passato le coturnici e i ciukar venivano raggruppati in un'unica specie. Nel frattempo si è tuttavia diffusa l'usanza di considerare le due forme come specie distinte. Notevole era soprattutto il repertorio vocale molto diverso delle due specie.
[modifica] Aspetti morfologici
La coturnice è lunga 35 cm, apertura alare di 50 - 55 cm, bluastra nella parte superiore e sul petto, bianca nella gola con una striscia nera nella fronte e sulla gola, le ali degli scambi marroncini tendenti al rosso e bordati di nero, la parte inferiore color ruggine, le ali di sventolamento dal colore marroncino scuro, le penne esterne primarie di colore rosso ruggine con angoli giallastri e di colore rosso negli angoli; gli occhi sono marroncini, il becco è rosso, il piede è rosso pallido. Presenta parecchie somiglianze al ciukar.
[modifica] Distribuzione e habitat
La coturnice viveva nel XVI secolo lungo il Reno, attualmente è ristretto alle Alpi, all'Italia, alla Turchia, alla Grecia e all'Asia minore. Una sua varietà vive ancora nell'Asia settentrionale. Abita in cumuli di macerie al confine tra la taiga e la tundra, nel sud anche nei terreni rupestri, si contraddistingue per agilità, astuzia e combattività, corre e si arrampica molto bene, vola in maniera leggiadra e veloce, va sugli alberi solo in caso di pericolo.
[modifica] Abitudini
In inverno vive in grandi colonie, in primavera le coppie si isolano e la femmina depone dopo 26 giorni 12 - 15 uova giallastre nelle Alpi a giugno e luglio in cumuli al di sotto dei cespugli o in rupi scoscese.
[modifica] Voce
Il grido della coturnice assomiglia ad un Kakabi, kakabit, kakabe.kuqeli,kuqeli,kuqeli.
[modifica] Cibo e alimentazione
Si nutre di tutti i tipi di sostanze derivate dalle piante e di piccoli animali e mangia anche la punta di cereali giovani.
[modifica] Riproduzione
Fa una covata solo annuale in primavera inoltrata, di solito fa il nido in una buca tra le rocce, che viene imbottita con muschi, e penne, vi depobe una decina di uova. Solo nel caso la prima covata non vada a buon fine, potrebbe iniziarne una seconda. La cova dura 25 giorni.
[modifica] Relazioni con l'uomo
Si cacciava la coturnice per la sua carne molto saporita. Può anche essere adomesticata facilmente e già gli antichi utilizzavano le coturnici per i combattimenti. In India e Cina le coturnici sono quasi animali domestici, vengono allevate, fatte scorrazzare nei pascoli, liberamente per casa ed utilizzate per i combattimenti. In Grecia si credeva che garantissero la difesa contro i magi e le si teneva in piccole gabbie dalla forma cilindrica.
[modifica] Bibliografia
- Heinz-Sigurd Raethel; Wachteln, Rebühner, Steinhühner, Frankoline und Verwandte, Verlagshaus Reutlingen, Reutlingen 1996, ISBN 3-88627-155-2
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Alectoris graeca
Wikispecies contiene informazioni su Alectoris graeca
[modifica] Collegamenti esterni
- Alectoris graeca su Avibase, database degli uccelli nel mondo