Reno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Reno | |
---|---|
Lunghezza: | 1.326 km |
Portata media: | 2.200 m³/s |
Bacino idrografico: | 185.000 km² |
Altitudine della sorgente: | 2.344 m s.l.m. |
Nasce: | Vorderrhein presso l'Oberalpass Grigioni Svizzera ![]() |
Sfocia: | Mare del Nord poco a sud di Rotterdam ![]() |
Paesi attraversati: | Svizzera ![]() Austria ![]() Liechtenstein ![]() Francia ![]() Germania ![]() Paesi Bassi ![]() |
Il fiume Reno (in tedesco Rhein, in francese Rhin, in olandese Rijn) è, con 1.326 km, uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica che significa "scorrere". Assieme al Danubio formava la maggior parte del confine settentrionale dell'Impero Romano ed è stato, fin da quei tempi, un vitale corso d'acqua navigabile, usato per il commercio ed il trasporto delle merci fin nel cuore del continente.
Il Reno sorge dalle Alpi svizzere, nel Canton Grigioni, dove i suoi due principali tributari iniziali sono chiamati Vorderrhein e Hinterrhein. Il Vorderrhein (Reno anteriore) sgorga dal Lago Tuma, vicino al Passo Oberalp ed attraversa l'impressionante Ruinaulta. L'Hinterrhein (Reno posteriore) nasce dai ghiacciai del gruppo dell'Adula in tedesco Rheinwaldhorn sul confine meridionale del Grigioni con il Ticino. I due tributari si incontrano vicino a Reichenau, sempre nei Grigioni. Uno dei rami secondari è costituito dal torrente Reno di Lei, che nasce in Italia dal Pizzo Stella ed è italiano per circa 15 Km, per confluire, poi, nel Reno posteriore.
Quando lascia i Grigioni, il Reno scorre verso nord, lungo la frontiera con il Liechtenstein e l'Austria, e, poi, si getta nel Lago di Costanza. Da qui il fiume riemerge e scorre verso ovest, principalmente sul confine tra Svizzera e Germania, passa dalle Cascate del Reno, incontra il fiume Aar, che ne più che raddoppia la portata ed, infine, a Basilea, svolta verso nord, andando a formare il confine tra Germania e Francia, in un'ampia valle, prima di entrare in territorio esclusivamente tedesco.
Con oltre 800 km, il Reno è il più lungo fiume che scorre all'interno della Germania. È qui che incontra alcuni dei suoi principali tributari, come il Neckar a nord di Mannheim, il Meno a Magonza e la Mosella a Coblenza.
L'ampia valle del Reno finisce alla confluenza con il Meno, dove il Reno entra in una valle più stretta. La parte fra Bingen e Coblenza è il paesaggio più conosciuto del Reno. Turisti di tutto il mondo vengono qui per vedere i castelli medievali sulle colline ricoperte di vigne, bere i vini di buona qualità, ed ascoltare le storie che hanno ispirato molti artisti e compositori come Richard Wagner.
Il fiume si allarga nuovamente a sud di Colonia. Anche se molte industrie si trovano lungo il Reno, fino in territorio Svizzero, è qui che il grosso di queste si trova concentrato, nella regione della Ruhr, con tutte le acque di scolo che entrano nel Reno e causano un inquinamento in calo ma ancora considerevole.
Il Reno a questo punto gira ad ovest nei Paesi Bassi, dove assieme alla Mosa forma un enorme delta. Oltrepassato il confine olandese, il Reno raggiunge la sua massima ampiezza, ma si divide poi in tre rami principali: il IJssel, il Waal e il Basso Reno. Da qui la situazione diventa più complicata, in quanto il nome "Reno" non coincide più con il corso principale. Gran parte dell'acqua del Reno scorre ancor più a ovest attraverso il Waal, il Nieuwe Waterweg e, unendosi alla Mosa, l'Hollands Diep e l'Haringvliet, fino a sfociare nel Mare del Nord. Il ramo dell'IJssel porta la sua parte d'acqua a nord nell'IJsselmeer, mentre il Basso Reno scorre ad ovest, parallelo al Waal.
Ad ogni modo, oltre Wijk bij Duurstede questo corso d'acqua cambia nome per diventare il Lek e scorre ad ovest per riunirsi al ramo principale nel Nieuwe Waterweg. Il nome "Reno" da qui in avanti viene usato solo per fiumi più piccoli che scorrono verso nord e che un tempo formavano l'ultimo tratto del Reno dell'epoca romana. Anche se mantengono il nome, questi ruscelli non portano acqua del Reno, ma vengono usati per drenare le terre e i polder circostanti. Da Wijk bij Duurstede, questi sono il Kromme Rijn ("Reno storto") e dopo Utrecht l'Oude Rijn ("Vecchio reno") che scorre attraverso Leida ed in un complesso di chiuse dove le sue acque possono essere scaricate nel Mare del Nord.
Ponti ferroviari sul Reno (con le stazioni più prossime alla riva sinistra e destra):
- Paesi Bassi:
- tra Overbetuwe e Arnhem
- tra Culemborg e Houten
- Austria e Svizzera:
- tra Lustenau e Sankt Margrethen
- in Svizzera:
- tra Flurlingen e Sciaffusa
- a Basilea
- tra Francia e Germania
- tra Bantzenheim e Neuenburg
- tra Neuf-Brisach e Breisach
- tra Strasburgo e Kehl
Affluenti (dalla sorgente alla foce)
- Riva sinistra
- Riva destra
[modifica] Altri progetti
Categorie: Fiumi dell'Austria | Fiumi della Francia | Fiumi della Germania | Fiumi del Liechtenstein | Fiumi dei Paesi Bassi | Fiumi della Svizzera | Canton Argovia | Canton Basilea Campagna | Canton Basilea Città | Canton Grigioni | Canton San Gallo | Canton Sciaffusa | Canton Turgovia | Canton Zurigo