Alenia Aeronavali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alenia Aeronavali ex Officine Aeronavali società controllata da Finmeccanica s.p.a. è formata da tre stabilimenti; il primo a nascere fu quello di Venezia intorno alla metà del secolo scorso, seguito da quello di Napoli e recentemente da quello di Brindisi.
L'attività principale della società è quello della trasformazione di aeromobili da trasporto civile a aerei cargo.
Importante è anche la manutenzione che viene fatta su aeromobili militari.
Vengono prodotti all'interno dello stabilimento di Venezia gli ultimi portelloni per i modelli DC-10 e MD-11 cargo della Boeing (uno dei più grossi produttori di aerei).
La società che sul finire degli anni novanta era leader nel campo delle trasformazioni ha visto perdere quote di mercato, questo per la concorrenza di società di altri paesi con manodopera a basso costo e per il susseguirsi di scelte di management.
Attualmente il più grosso cliente rimane l'americano Boeing, è in fase di completamento la trasformazione degli ultimi DC-10 e MD-11 e sta partendo la trasformazione dei B767.
Importante è anche l' intervento di revisione "on site" (sul posto) per l'Aeronautica Militare Italiana presso la base aerea di Pratica di Mare.
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |