Alessandro Paganessi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Paganessi (Gazzaniga, 30 gennaio 1959) è stato un ciclista italiano.
Tra i dilettanti fa intravedere delle qualità che gli prospettano un luminoso avvenire, soprattutto nelle corse a tappe (vince il Giro della Valle d'Aosta ed è 2° nel Giro Baby) ma una volta approdato nel professionismo riuscirà a far vedere solo a tratti quanto di buono fece nelle categorie giovanili. Dopo qualche buon piazzamento nel 1981 (3° alla Coppa Sabatini e 2° nella Tre Valli Varesine)e nel 1982 (3° al Giro del Lazio) vive la miglior annata professionistica nel 1983: ottiene infatti 4 vittorie, conquistando la Tre Valli Varesine, la dura tappa del Giro d'Italia con arrivo ad Arabba e due tappe al Giro di Svezia.
Inoltre si piazza 3° al Gran Premio di Camaiore valido per l'assegnazione della maglia di campione italiano.Grazie a questi risultati viene convocato per il campionato del mondo di Altenhrein per fare da gregario a Giuseppe Saronni ma non riesce a portare a termine la gara.
Dopo questa buona annata si fa vedere a sprazzi:nel 1985 si aggiudica una tappa del Giro di Romandia,l'anno successivo disputa un buon Giro d'Italia dove si piazza 3° in una tappa e termina 12° in classifica generale mentre nel 1987 vince una tappa al Giro di Svizzera.
Al termine di questa stagione decide di chiudere la carriera su strada e si cimenta nella mountain bike, dove riesce ad ottenere risultati lusinghieri: nel 1988 e nel 1989 si laurea infatti campione italiano nel cross-country.
[modifica] Squadre
- 1980 - 1983 : Bianchi - Piaggio
- 1984 : Sammontana
- 1985 : Murella - Rossin
- 1986 : Sammontana - Bianchi
- 1987 : Ceramiche Ariostea
[modifica] Vittorie
- Tre Valli Varesine (1983)
- 20.a tappa del Giro d'Italia Selva di Val Gardena - Arabba (1983)
- 1 tappa al Giro di Romandia (1985)
- 1 tappa al Giro di Svizzera (1987)
- 2 tappe al Giro di Svezia (1983)
- 1 tappa al Giro del Venezuela (1981)
- campione italiano di mountain bike nel cross-country (1988 - 1989)