1982
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 | ||
1978 - 1979 - 1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985 - 1986 |
1982 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1982 |
Ab Urbe condita | 2735 |
Calendario cinese | 4678 — 4679 |
Calendario ebraico | 5741 — 5742 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2037 — 2038 1904 — 1905 5083 — 5084 |
Calendario persiano | 1360 — 1361 |
Calendario islamico | 1402 — 1403 |
Calendario berbero | 2932 |
Calendario runico | 2232 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Film di maggior successo: decathlon Conan il barbaro con Arnold Schwarzenegger, Rocky III e Rambo con Sylvester Stallone, E.T. l'Extra-Terrestre di Steven Spielberg, Blade Runner di Ridley Scott con Harrison Ford
- 16 - 18 settembre - Periferia di Beirut, Libano: massacro di Sabra e Shatila
- 3 gennaio - Italia: Un network di 18 televisioni locali guidato dall'editore Edilio Rusconi si unisce per trasmettere su scala nazionale il segnale di una nuova rete televisiva, Italia 1
- 4 gennaio - Italia: Il gruppo editoriale Mondadori si appoggia ad una ventina di tv locali per lanciare un canale televisivo nazionale, Rete 4
- 30 gennaio - Italia: Alla 32° edizione del Festival di Sanremo vince Riccardo Fogli con Storie di tutti i giorni, seguito da Al Bano e Romina Power con Felicità, terzo Drupi con Soli
- 1 febbraio - Iniziano le trasmissioni di Radio Deejay, inizialmente solo nell'area di Milano
- 10 marzo - Il presidente USA Ronald Reagan stabilisce sanzioni economiche contro la Libia
- 23 marzo - Golpe militare in Bangladesh
- 2 aprile - Falkland: l'esercito argentino occupa le isole
- 11 aprile - Pasqua cattolica
- 16 aprile - Ad Erlangen (Germania Ovest) nasce il primo bambino in provetta
- 6 giugno - Le forze armate israeliane invadono il Libano meridionale. Beirut diventa teatro di regolamenti di conti casa per casa. La situazione si normalizza il 19 agosto
- 12 giugno - New York: 750.000 persone manifestano contro le armi nucleari
- 14 giugno - Finisce la guerra delle Falkland
- 30 giugno - Undicesima applicazione del Minuto di 61 secondi
- 11 luglio - Madrid: l'Italia vince i campionati mondiali di calcio in Spagna battendo la Germania Ovest per 3-1
- 12 agosto - Un aereo della Japan Airlines precipita vicino a Tokyo: 520 morti
- 19 agosto - Libano: l'arrivo di contingenti d'interposizione degli eserciti statunitense, francese e italiano pone fine alla guerra civile a Beirut
- 23 agosto - Norvegia: nella baia di Radoy il pescatore Rune Ystebo arpiona un esemplare di calamaro gigante (Architeuthis) in un fondale di soli 5 metri di profondità
- 3 settembre - In un agguato mafioso vengono uccisi il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro
- 13 settembre - Va in onda su Canale 5 la prima puntata di Il pranzo è servito ideato da Corrado
- 14 settembre
- In un attentato rimane ucciso il presidente libanese Bashir Gemayel.
- Muore in un incidente stradale la principessa di Monaco Grace Kelly
- 10 novembre - Unione Sovietica: muore il segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev, a capo del paese dal 1964. Gli succede Jurij Andropov
- 29 novembre - Primo scontro aeronavale sul Golfo della Sirte tra Flotta americana e forze libiche
- Dicembre - Esce l'album più venduto al mondo "Thriller" di Michael Jackson con 104 milioni di copie vendute
[modifica] Nati
- 15 luglio - Aida Yespica, modella venezuelana
- Clementino, rapper italiano
- Luca Infante, cestista italiano
- 1 gennaio - David Nalbandian, tennista argentino
- 3 gennaio - Nicky Robinson, rugbysta gallese
- 5 gennaio - Janica Kostelić, sciatrice croata
- 8 gennaio - Emanuele Calaiò, calciatore italiano
- 10 gennaio - Arsenio Love, calciatore angolano
- 13 gennaio - Guillermo Coria, tennista argentino
- 17 gennaio - Dwyane Wade, cestista statunitense
- 28 gennaio - Martín Cárdenas, motociclista colombiano
- 31 gennaio - Salvatore Masiello, calciatore italiano
- 1 febbraio - Gavin Henson, rugbysta gallese
- 2 febbraio - Filippo Magnini, nuotatore italiano
- 10 febbraio - Justin Gatlin, atleta statunitense
- 12 febbraio - Steven Nyman, sciatore statunitense
- 17 febbraio - Adriano Leite Ribeiro, calciatore brasiliano
- 18 febbraio - José Rujano, ciclista venezuelano
- 3 marzo - Jessica Biel, attrice statunitense
- 10 marzo - Shin Koyamada, attore giapponese
- 13 marzo - Manuel Pasqual, calciatore italiano
- 21 marzo - Maria Elena Camerin, tennista italiana
- 22 marzo - Michael Janyk, sciatore canadese
- 23 marzo - Paride Grillo, ciclista italiano
- 24 marzo - Massimo Ocera, tennista italiano
- 30 marzo
- Jason Dohring, attore
- Tal Ben Haim, calciatore israeliano
- Philippe Mexes, calciatore francese
- 31 marzo - Philippe Mexès, calciatore francese
- 1 aprile - Andreas Thorkildsen, giavellottista norvegese
- 2 aprile - Marco Amelia, calciatore italiano
- 3 aprile - Adriano Pereira da Silva, calciatore brasiliano
- 14 aprile - Silvio Muccino, attore cinematografico italiano
- 15 aprile - Juliana Moreira, show-girl brasiliana
- 16 aprile - Boris Diaw, cestista francese
- 19 aprile - Sitiveni Sivivatu, rugbysta neozelandese
- 22 aprile - Kakà (Ricardo Izecson Dos Santos Leite), calciatore brasiliano
- 23 aprile - Rhys Thomas, rugbysta gallese
- 30 aprile - Kirsten Dunst, attrice statunitense
- 2 maggio - Valeria Bilello, conduttrice televisiva italiana
- 3 maggio - Casey Laulala, rugbysta neozelandese
- 9 maggio
- Daniel Aranzubía, calciatore spagnolo
- Javier Casas, calciatore spagnolo
- Santiago Ezquerro, calciatore spagnolo
- 12 maggio - Harry Ellis, rugbysta inglese
- 17 maggio - Tony Parker, cestista francese
- 20 maggio - Petr Čech, calciatore ceco
- 22 maggio - Apolo Anton Ohno, pattinatore statunitense
- 29 maggio - Ana Beatriz Barros, supermodella brasiliana
- 30 maggio - James Simpson-Daniel, rugbysta inglese
- 1 giugno - Justine Henin, tennista belga
- 3 giugno
- Yelena Isinbayeva, atleta russa
- Manfred Moelgg, sciatore italiano
- 4 giugno - Jin Au-Yeung, rapper statunitense
- 8 giugno
- Matteo Barbini, giocatore di rugby italiano
- Nadia Petrova, tennista russa
- 9 giugno - Johnny O'Connor, rugbysta irlandese
- 10 giugno - Tara Lipinski, pattinatrice statunitense
- 13 giugno
- Kenenisa Bekele, atleta etiope
- Chris Cusiter, rugbysta scozzese
- 21 giugno - Principe William del Galles
- 22 giugno - Andoni Iraola, calciatore spagnolo
- 24 giugno
- Sylvain Guintoli, motociclista francese
- Natasa Janics, canoista ungherese
- 5 luglio - Alberto Gilardino, calciatore italiano
- 6 luglio - Demo Mc, rapper italiano
- 12 luglio - Antonio Cassano, calciatore italiano
- 4 agosto - Luca Antonini, calciatore italiano
- 7 agosto - Marco Melandri, motociclista italiano
- 10 agosto - Devon Aoki, modella e attrice statunitense
- 15 agosto - Rory Best, rugbysta irlandese
- 16 agosto - Eder Baù, calciatore italiano
- 29 agosto
- Yakhouba Diawara, cestista francese
- Michael Phillips, rugbysta gallese
- 30 agosto - Andy Roddick, tennista statunitense
- 5 settembre - Domitilla D'Amico, doppiatrice italiana
- 11 settembre - Michele Danese, motociclista italiano
- 12 settembre - Pietro Accardi, calciatore italiano
- 14 settembre - Sunrise Adams, pornostar statunitense
- 26 settembre - Simon Picone, rugbysta italiano
- 27 settembre - Lil Wayne, rapper statunitense
- 1 ottobre - Matt Stevens, rugbysta inglese
- 10 ottobre
- David Cal, canoista spagnolo
- Rory Lamont, rugbysta scozzese
- 13 ottobre
- Antonio Pavanello, rugbysta italiano
- Ian Thorpe, nuotatore australiano
- 16 ottobre - Frédéric Michalak, rugbysta francese
- 20 ottobre - José Acasuso, tennista argentino
- 26 ottobre - Dario Dentale, canottiere italiano
- 30 ottobre - David Marty, rugbysta francese
- 3 novembre - Yevgeny Plushenko, pattinatore russo
- 8 novembre - Mika Kallio, motociclista finlandese
- 11 novembre - Gonzalo Canale, rugbista
- 12 novembre
- Peter Fill, sciatore italiano
- Anne Hathaway, attrice statunitense
- 13 novembre - Kumi Koda, cantante giapponese
- 14 dicembre - Elena Barolo, showgirl italiana
- 16 dicembre - Margot Sikabonyi, attrice italiana
- 23 dicembre - Beatriz Luengo, cantante e attrice spagnola
- 26 dicembre - Aksel Lund Svindal, sciatore alpino norvegese
- 27 dicembre - Jonathan Thomas, rugbysta gallese
- 30 dicembre
- Gareth Delve, rugbysta gallese
- Kristin Kreuk, attrice canadese
[modifica] Morti
- 19 gennaio - Elis Regina, cantante brasiliana (n. 1945)
- 27 gennaio - Giulia Giovannelli, scrittrice e poetessa italiana (n. 1904)
- 17 febbraio - Thelonious Monk, jazzista statunitense
- 20 febbraio - Gerschom Scholem, rabbino tedesco
- 25 febbraio - Christian Schad, pittore tedesco (n. 1894)
- 2 marzo - Philip K. Dick, scrittore statunitense (n. 1928)
- 3 marzo
- Sepp Bradl, saltatore con gli sci austriaco
- Georges Perec, scrittore francese
- 5 marzo - John Belushi, attore statunitense
- 19 marzo - Randy Rhoads, musicista statunitense
- 29 marzo - Walter Hallstein, politico tedesco (n. 1901)
- 8 aprile - Katherine Rawls, nuotatrice, tuffatrice e aviatrice statunitense
- 30 aprile
- Taisen Deshimaru, maestro Zen
- Pio La Torre, politico italiano (n. 1927)
- 8 maggio - Gilles Villeneuve, pilota di Formula Uno canadese
- 23 maggio - Enzo Galbiati gerarca fascista (n. 1897)
- 29 maggio - Romy Schneider, attrice austriaca
- 9 giugno - Nicola Diulgheroff, pittore e architetto (n. 1901)
- 10 giugno - Rainer Werner Fassbinder, regista cinematografico tedesco
- 13 giugno - Riccardo Paletti, pilota di Formula Uno italiano
- 30 giugno - Giuseppe Bartolozzi, matematico italiano (n. 1905)
- 8 luglio - Isa Miranda, attrice italiana
- 28 luglio - Corrado Meloni detto Meloncino, fantino italiano (n. 1908)
- 23 agosto - Stanford Moore, chimico statunitense, premio Nobel (n. 1913)
- 24 agosto - Giorgio Abetti, astronomo e fisico italiano (n. 1882)
- 29 agosto - Ingrid Bergman, attrice svedese (n. 1915)
- 3 settembre - Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei carabinieri
- 14 settembre
- Bashir Gemayel, politico libanese (n. 1947)
- Grace Kelly, attrice statunitense moglie del principe Ranieri III di Monaco
- 4 ottobre - Glenn Gould, pianista canadese
- 16 ottobre - Mario Del Monaco, tenore italiano
- 26 ottobre - Giovanni Benelli, cardinale italiano (n. 1921)
- 10 novembre - Elio Petri, regista italiano
- 15 novembre - Achille Lauro, armatore e politico italiano (n. 1887)
- 16 novembre - Al Haig, pianista statunitense (n. 1924)
- 2 dicembre - Marty Feldman, comico, attore, regista e sceneggiatore britannico
- 12 dicembre - Adalberto di Savoia-Genova, aristocratico italiano (n. 1898)
- 20 dicembre - Artur Rubinstein, pianista e direttore d'orchestra polacco (n. 1887)
- 24 dicembre - Louis Aragon, poeta e scrittore francese (n. 1897)
- 27 dicembre - Jack Swigert, astronauta statunitense (n. 1931)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Alva Myrdal, Alfonso Garcia Robles
- per la Letteratura: Gabriel García Márquez
- per la Medicina: Sune K. Bergstroem, Bengt I. Samuelsson, John R. Vane
- per la Fisica: Kenneth G. Wilson
- per la Chimica: Aaron Klug
- per l'Economia: George J. Stigler