Alessandro Tassoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Tassoni (28 settembre 1565, Modena – 25 aprile 1635, Modena), scrittore e poeta italiano.
Dal 1597 fu segretario del cardinale Ascanio della Famiglia Colonna e andò in Spagna al suo seguito tra il 1600 al 1603. Ammirò Carlo Emanuele I di Savoia e divenne suo segretario nel 1618 presso l'ambasciata di Roma. Dopo aver soggiornato a Torino presso i Savoia tra il 1620 e 1621 si ritirò, ammareggiato dalla politica, a vita privata . Passò al servizio prima del cardinal Ludovisi e, fino alla sua morte, del duca Francesco I d'Este.
L'opera sua più famosa è La secchia rapita, poema eroicomico, dove riprende la tradizione burlesca di irridere del mondo cavalleresco. Ambientata nel medioevo, in una guerra tra Modenesi e Bolognesi per una contesa che ha per oggetto una secchia da pozzo appunto "rapita" dai modenesi, mentre i Bolognesi tengono come prigioniero Enzo, re di Sardegna, figlio naturale di Federico II.
Indice |
[modifica] Il "Premio Alessandro Tassoni"
Nel 2005, a Modena, in suo onore, è nato il "Premio Alessandro Tassoni" (Poesia, narrativa, teatro, saggistica), a cura dell'Associazione culturale "Le Avanguardie" e della Rivista "Bollettario".
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di o su Alessandro Tassoni
[modifica] Collegamenti esterni
- 1 - l'e-text della "Secchia rapita" è disponibile qui
- Opere integrali in più volumi dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" Laterza
- Biografia approfondita di Alessandro Tassoni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|