Algirdas Julien Greimas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Algirdas Julius Greimas (nato 9 marzo 1917 a Tula, morto nel 1992 a Parigi), fu un linguista lituano che contribuì alla teoria semiotica e che condusse alcune ricerche sulla mitologia lituana.
Greimas studiò legge in Lituania e linguistica a Grenoble (1936-1939). Nel 1939 tornò in Lituania per espletare gli obblighi del servizio militare. Nel 1944 tornò in Francia e nel 1949 completò il dottorato di ricerca all'Università della Sorbona di Parigi. Insegnò nelle università di Ankara, Istanbul, Poitiers e Alessandria d'Egitto. Ad Alessandria d'Egitto conobbe Roland Barthes con cui divenne un buon amico. Fu professore alla Scuola di alta formazione in Scienze sociali di Parigi. Dal 1965 condusse ricerche di linguistica e semiotica all'Università di Parigi, fondando la Scuola di semiotica di Parigi.
Greimas iniziò in seguito a studiare e ricostruire la mitologia lituana basabdo le sue opere sui metodi di Georges Dumézil, Claude Lévi-Strauss e Marcel Detienne. I suoi risultati furono pubblicati con il titolo di Of Gods and Men (1979) e In Search of National Memory (1990).
Greimas ha coniato il concetto del quadrilatero semiotico (o rettangolo semiotico).
[modifica] Curiosità
In Francia il suo secondo nome fu francofonizzato in Julien al posto del lituano Julius.