1949
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 | ||
1945 - 1946 - 1947 - 1948 - 1949 - 1950 - 1951 - 1952 - 1953 |
1949 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1949 |
Ab Urbe condita | 2702 |
Calendario cinese | 4645 — 4646 |
Calendario ebraico | 5708 — 5709 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2004 — 2005 1871 — 1872 5050 — 5051 |
Calendario persiano | 1327 — 1328 |
Calendario islamico | 1368 — 1369 |
Calendario berbero | 2899 |
Calendario runico | 2199 |
Indice |
[modifica] Eventi
Giuseppe Verzocchi inizia a chiedere ai più noti pittori italiani contemporanei di contribuire ad una collezione di quadri aventi a tema il lavoro: nasce così la collezione Verzocchi, oggi visibile nella Pinacoteca Civica di Forlì
- 21 gennaio - I Paesi dell'Europa dell'est creano il COMECON, patto di mutua assistenza economica sotto l'egemonia politica dell'URSS
- 22 gennaio - Il Milan acquista Gunnar Nordahl
- 25 gennaio - Prime elezioni politiche in Israele: David Ben-Gurion è eletto primo ministro
- 5 febbraio - Negli USA il rapporto Hoffman avanza critiche durissime circa l'utilizzo dei fondi del Piano Marshall da parte dell'Italia. In effetti, parte cospicua delle risorse (circa 15 miliardi di lire in 7 anni) viene stanziata, col celebre "Piano Fanfani", per la costruzione di case popolari per i lavoratori. L'indirizzo sociale delle risorse non è gradito agli Stati Uniti, che preferirebbero una destinazione tesa all'aumento del potere d'acquisto della popolazione, a favore dei prodotti industriali americani
- 7 febbraio - Joe Di Maggio diventa il primo giocatore di baseball a guadagnare 100 000$ all'anno
- 8 febbraio - In Ungheria il cardinale Mindszenty è condannato all'ergastolo per tradimento dal governo comunista
- 14 febbraio - Il parlamento israeliano - la Knesset - si riunisce per la prima volta. Chaim Weizmann è il primo presidente di Israele
- 11 marzo - 20 marzo - Nel parlamento italiano si vota per l'adesione al Patto Atlantico (NATO); lo scontro politico è durissimo e l'opposizione dei partiti della sinistra coinvolge con proteste, scioperi e manifestazioni, la società civile
- 31 marzo - Karl Abarth fonda la Società Abarth & C
- 1 aprile - Nasce l' Irlanda del Sud che abbandona il Commonwealth e diventa repubblica indipendente
- 4 aprile - Nasce ufficialmente la NATO
- 4 maggio - Tragedia di Superga: in un incidente aereo perdono la vita i 22 componenti della squadra del Torino
- 5 maggio - Il Trattato di Londra sancisce la fondazione del Consiglio d'Europa
- 9 maggio - Principato di Monaco: il principe Ranieri III succede a suo nonno, Luigi II
- 11 maggio - Il Siam assume il nome di Thailandia
- 23 maggio - Nasce la Repubblica federale tedesca
- 2 giugno - La Transgiordania diventa regno di Giordania
- 14 giugno - A Cortemaggiore, in Italia, l'ENI scopre un ricco giacimento petrolifero; inizia l'era della gestione di Enrico Mattei che porterà l'ente nazionale degli idrocarburi -poi AGIP - a competere sul mercato internazionale con la grandi compagnie petrolifere americane (le Sette sorelle)
- 28 giugno - Nelle chiese viene esposto il manifesto di scomunica per chi vota comunista
- 29 giugno - Ha ufficialmente inizio il regime di Apartheid in Sudafrica, con la promulgazione del South African Citizenship Act
- 29 agosto - L'Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica
- 1 ottobre - Sulla Piazza Tiananmen a Pechino viene proclamata ufficialmente la nascita della Repubblica popolare cinese; presidente è Mao Tse Tung, Primo ministro Chou En-lai
- 7 ottobre - Viene ufficialmente creata la Repubblica Democratica Tedesca - DDR - in risposta alla Repubblica federale
- 9 dicembre - L'assemblea generale delle Nazioni Unite adotta a maggioranza una risoluzione che chiede di considerare Gerusalemme come entità separata da Israele e Giordania, posta sotto il controllo delle nazioni Unite
- 13 dicembre - Il premier israeliano David Ben-Gurion annuncia in parlamento la decisione di trasferire la Knesset (il parlamento) e gli uffici governativi a Gerusalemme nel più breve tempo possibile
- 16 dicembre - Sukarno è eletto presidente della Repubblica di Indonesia
- 27 dicembre - La regina Giuliana dei Paesi Bassi concede la sovranità nazionale all'Indonesia
[modifica] Data sconosciuta
- In data imprecisata viene siglato, tra rappresentanti delle istituzioni italiane e americane, l'accordo segreto che costituisce l'atto di nascita della struttura clandestina detta Gladio, un'operazione di Stay-Behind della NATO. Tale accordo prevede l'utilizzo di forze militari deviate, di corpi paramilitari, di risorse economiche e di informazioni riservate, allo scopo di prevenire e reprimere la possibilità di una presa del potere, anche per via democratica, di forze politiche di sinistra. La struttura servirà a coprire, per molti anni, attività sovversive di carattere reazionario e attentati, miranti a destabilizzare il quadro politico nazionale a favore delle forze conservatrici e antidemocratiche.
- Nel corso dell'anno, USA e Gran Bretagna progettano un colpo di Stato in Albania per il rovesciamento del regime filosovietico di Enver Hoxa, tramite l'infiltrazione di guerriglieri filomonarchici dalla Grecia. Il tentativo fallisce per il doppio gioco di una spia inglese al servizio dell'Unione Sovietica, Kim Philby.
- Terranova e Labrador si uniscono alla confederazione canadese.
[modifica] Cultura
- Viene pubblicato The Intelligent Investor, saggio di tecnica degli investimenti finanziari scritto da Benjamin Graham.
[modifica] Nati
- Alan Grant, autore di fumetti scozzese
- Zhong Acheng, scrittore cinese
- 2 gennaio - Nadia Cassini, attrice statunitense, famosa soprattutto in Italia
- 4 gennaio - Ben Verhagen, autore di fumetti olandese
- 10 gennaio
- George Foreman, pugile statunitense
- James Lapine, regista teatrale statunitense
- Linda Lovelace, attrice statunitense († 2002)
- Nicola Maffei, uomo politico italiano
- 14 gennaio - Lawrence Kasdan, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 17 gennaio - Andy Kaufman, comico († 1984)
- 19 gennaio - Otello Buscherini, motociclista italiano († 1976)
- 26 gennaio - Jonathan Carroll, scrittore statunitense
- 1 febbraio - Franco Causio, calciatore italiano
- 10 febbraio - Harold Sylvester, attore statunitense
- 15 febbraio - Ken Anderson, giocatore e allenatore di football americano
- 25 febbraio - Silvia Vessella, psicoanalista italiana
- 29 febbraio - Paolo Mieli, giornalista italiano
- 2 marzo - JPR Williams, rugbysta gallese
- 19 marzo - Fabio Baldas, arbitro di calcio italiano
- 22 marzo - Fanny Ardant, attrice francese
- 24 marzo
- Giovanni Lorenzo Forcieri, uomo politico italiano
- Ruud Krol, calciatore olandese
- 30 marzo - Francesco Amendola, politico italiano
- 6 aprile
- Tonino Accolla, doppiatore italiano
- Janet Agren, attrice svedese
- 13 aprile - Ricardo Zunino, pilota argentino
- 15 aprile - Alla Pugaceva, cantante russa
- 20 aprile - Massimo D'Alema, uomo politico italiano
- 15 maggio - Frank Culbertson, astronauta statunitense
- 18 maggio
- Giulia Adamo, donna politica italiana
- Rick Wakeman, musicista (Yes)
- Bill Wallace, musicista (The Guess Who, Winnipeg)
- 4 giugno - Maria Canins, sciatrice e ciclista italiana
- 6 giugno - Paolo Liguori, giornalista italiano
- 8 giugno - Emanuel Ax, pianista statunitense
- 18 giugno
- Jarosław Kaczyński, politico polacco
- Lech Kaczyński, politico polacco
- 20 giugno - Lionel Richie, cantante statunitense
- 22 giugno - Meryl Streep, attrice statunitense
- 2 luglio - Emanuele Basile, comandante dei carabinieri ucciso dalla mafia
- 15 luglio - Carl Bildt, politico svedese
- 22 luglio
- Alan Menken, compositore
- Lasse Virén, atleta finlandese
- 23 luglio - Edoardo Bennato, cantante italiano
- 26 luglio - Roger Meddows-Taylor, batterista britannico, componente dei Queen
- 28 luglio - Marco Ferradini, cantante italiano
- 29 luglio - Jamil Mahuad, politico ecuadoriano
- 5 agosto - Rosi Mittermaier, sciatrice tedesca
- 11 agosto - Ian Charleson, attore britannico († 1990)
- 13 agosto - Pia Locatelli, politica italiana
- 16 agosto - Scott Asheton, batterista statunitense
- 17 agosto - Jean-Noël Augert, sciatore francese
- 25 agosto - Nicola D'Andrea, medico-pediatra Matera Italia
- 7 settembre - Gloria Gaynor, cantante statunitense
- 9 settembre - Angelo Capodicasa, politico italiano
- 18 settembre
- Salvatore Campisi, artigiano italiano
- Billy Drago, attore statunitense
- Peter Shilton, calciatore inglese
- 19 settembre - Peter Shilton, calciatore inglese
- 22 settembre - Ab'Aigre, autore di fumetti e illustratore svizzero
- 23 settembre - Bruce Springsteen, cantante statunitense
- 25 settembre - Pedro Almodóvar, regista e sceneggiatore spagnolo
- 2 ottobre - Ricardo Barreiro, autore di fumetti argentino († 1999)
- 3 ottobre - Luca Biagini, attore e doppiatore italiano
- 4 ottobre
- Antonello Cuccureddu, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Stephen Gyllenhaal, regista statunitense
- Luis Sepúlveda, scrittore cileno
- 7 ottobre - Piero Fassino, politico italiano
- 8 ottobre - Sigourney Weaver, attrice statunitense
- 21 ottobre - Manuel Marín, politico spagnolo
- 2 novembre - Lois McMaster Bujold, scrittrice statunitense
- 8 novembre - Bonnie Raitt, cantante statunitense
- 15 novembre - Giancarlo Berardi, autore di fumetti italiano
- 26 novembre - Letizia Moratti, imprenditrice e politica italiana
- 3 dicembre - John Akii-Bua, atleta ugandese († 1997)
- 12 dicembre - David Abulafia, storico britannico
- 23 dicembre - Adrian Belew, musicista britannico (King Crimson, Talking Heads)
- 27 dicembre - Klaus Fischer, calciatore e allenatore tedesco
[modifica] Morti
- Giovanni Costetti, pittore italiano (n. 1874)
- Percy E. Newberry, egittologo britannico (n. 1869)
- 26 gennaio - Victor Fleming, regista statunitense
- 17 febbraio - Ellery Clark, atleta statunitense (n.1874)
- 18 febbraio - Niceto Alcalá-Zamora, politico spagnolo (n. 1877)
- 19 aprile - Ulrich Salchow, pattinatore svedese
- 4 maggio
- Valerio Bacigalupo, calciatore italiano (n. 1924)
- Aldo Ballarin, calciatore italiano del Torino
- Dino Ballarin, calciatore italiano del Torino
- Emile Bongiorni, calciatore italiano del Torino
- Eusebio Castigliano, calciatore italiano del Torino
- Rubens Fadini, calciatore italiano del Torino
- Guglielmo Gabetto, calciatore italiano del Torino
- Ruggero Grava, calciatore italiano del Torino
- Giuseppe Grezar, calciatore italiano del Torino
- Ezio Loik, calciatore italiano del Torino
- Virgilio Maroso, calciatore italiano del Torino
- Danilo Martelli, calciatore italiano del Torino
- Valentino Mazzola, calciatore italiano (n. 1919)
- Romeo Menti, calciatore italiano del Torino
- Piero Operto, calciatore italiano del Torino
- Franco Ossola, calciatore italiano del Torino
- Mario Rigamonti, calciatore italiano del Torino
- Giulio Schubert, calciatore italiano del Torino
- 26 maggio - Euday L. Bowman, pianista e compositore statunitense (n. 1887)
- 28 luglio - Norbert Davis, scrittore statunitense (n. 1909)
- 31 agosto - Giorgio Cini, imprenditore italiano (n. 1918)
- 8 settembre - Richard Strauss, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1864)
- 13 settembre - Schack August Steenberg Krogh, fisiologo danese Premio Nobel per la medicina (n. 1874)
- 19 novembre - James Ensor, pittore belga (n.1860)
- 10 dicembre - Luigi Berzolari, matematico italiano (n. 1863)
- 15 dicembre - Alice Bailey, scrittrice britannica (n. 1880)
- 18 dicembre - Sem Benelli, poeta e scrittore italiano (n. 1877)
- 27 dicembre - Guido Jung, politico italiano (n. 1876)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: John Boyd-Orr Of Brechin
- per la Letteratura: William Faulkner
- per la Medicina: Walter Rudolf Hess, Antonio Caetano De Abreu Freire Egas Moniz
- per la Fisica: Hideki Yukawa
- per la Chimica: William Francis Giauque