Almandino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Almandino | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | VIII/A.08-20 |
Formula chimica | Fe2+3Al2(SiO4)3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a=11,526 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | I a3d |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,19 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7-8 |
Sfaldatura | assente |
Frattura | scabra, concoide |
Colore | marrone, marrone rossastro, nero, nero rossastro |
Lucentezza | vitrea, resinosa |
Opacità | da trasparente a translucida |
Riflessi | bianchi |
Diffusione | |
|
L'almandino è un minerale classificato come nesosilicato. È considerato uan pietra preziosia solitamente di colore rosso scuro tendente al viola. Il nome deriva da alabandicus, termine usato da Plinio il Vecchio per indicare una pietra proveniente da Alabanda, una città della Caria in Asia minore.
Fa parte della serie dei granati, ne costituisce un estremo mentre l'altro estremo è il piropo che contiene magnesio al posto del ferro. Gli esemplari puri sono rari, è più comune una miscela dei due. Il modo più veloce per distinguerli è il peso specifico, più alto per l'almandino.
Come pietra preziosa di solito è tagliato a facce convesse o a cabochon, le pietre meno pregiate sono utilizzate industrialmente come abrasivo.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
La forma più tipica con cui si presenta è il dodecaedro rombico oppure il trapezoedro con 24 facce, anche le combinazioni di queste due forme sono comuni. Più raro è l'esottaedro con facce, anch'esso a volte combinato con le forme precedenti. La quantità di facce rende i cristalli di almandino molto apprezzati.
[modifica] Origine e giacitura
L'almandino è presente per lo più nelle rocce metamorfiche, in particolare nello scisto e metascisto.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
L'almandino si presenta frequentemente in bei cristalli isolati immersi nella matrice, è comune anche in masse compatte.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Webmineral.com
- (EN) Mindat.org