Aloe (botanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aloe | ||||||||||||
![]() Aloe succotrina |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Aloe è un genere di piante succulente.
[modifica] Specie
Queste sono le specie più comuni di aloe per la lista delle altre specie vedi l'elenco delle specie di Aloe
- Aloe angelica
- Aloe arborescens
- Aloe aristata
- Aloe barberae
- Aloe brevifolia
- Aloe castanea
- Aloe ciliaris
- Aloe comosa
- Aloe dinteri
- Aloe distans
- Aloe excelsa
- Aloe ferox
- Aloe glauca
- Aloe humilis
- Aloe khamiensis
- Aloe longistyla
- Aloe maculata
- Aloe mitriformis
- Aloe nobilis
- Aloe perryi
- Aloe pictifolia
- Aloe pillansii
- Aloe plicatilis
- Aloe polyphylla
- Aloe pratensis
- Aloe ramosissima
- Aloe saponaria
- Aloe speciosa
- aloe squarrosa
- Aloe striata
- Aloe tauri
- Aloe variegata
- Aloe vera
- Aloe zebrina
- Ibridi
- Aloe x spinosissima
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
[modifica] Uso
- Alcune specie sono coltivate per ornamento
- I tessuti "carnosi" sono usati freschi su piccole ustioni, per uso interno in gastriti ed ulcere e come cosmetici.
- Alcune specie come l'Aloe arborescens sono utilizzate per realizzare dei preparati con un alto contenuto di sostanze ritenute antitumorali.
- Estratti dei tessuti carnosi sono aggiunti in prodotti cosmetici, e nuovamente persino in alimenti (obsoleto per il contenuto di antrachinoni lassativi).
- La resina estratta viene usata sin dal medioevo da lassativo in medicina popolare e fitomedicina.