Discussioni utente:Alpino friulano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Alpino friulano, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Ciao, benvenuto.Ti auguro buona permanenza in wikipedia, e spero ti piaccia.Per favore, non fare copia-incolla da altri siti, come leggi in rosso sotto la casella di edizione. Grazie--Otrebor81 (Contattatemi) 17:32, 6 giu 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Alpino friulano,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Forni di sopra forni di sopra 2.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Snowdog (dimmi) 20:00, 20 giu 2006 (CEST)
Lo stesso vale per tutte le altre immagini che hai caricato. --Snowdog (dimmi) 20:02, 20 giu 2006 (CEST)
Si parte dal presupposto che se non viene indicato esplicitamente il contrario, le immagini sono protette da copyright. --Snowdog (dimmi) 14:05, 21 giu 2006 (CEST)
[modifica] Vichipedie furlane
Ciao Alpino, sai che c'è una Wikipedia tutta in friulano? L'indirizzo è questo: http://fur.wikipedia.org. KaeZar 18:51, 21 giu 2006 (CEST)
- Prego! Per firmare i tuoi interventi metti quattro tildi (~~~~)in coda al tuo messaggio. Ciao! KaeZar 19:16, 21 giu 2006 (CEST)
[modifica] Jôf di Montasio
Ciao, ho finito di sistemare la voce; se vedi che è già a posto o dopo che la hai espansa puoi togliere tu l'avviso "da aiutare", senza avvisare nella pagina di discussione. Ti segnalo anche questo sito, se non lo conoscevi già, ci trovi molte informazioni utili per fare le voci delle montagne. --Dani 7C3 (parla) 17:26, 26 giu 2006 (CEST)
- Per aggiungere una categoria a una voce basta scriverci in fondo:
[[Categoria:Nome Categoria]]
![]() |
Ciao Alpino friulano,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:La madonna dell'amariana al gelo.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--valepert 16:49, 28 giu 2006 (CEST)
- cancellata --valepert 17:00, 28 giu 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Alpino friulano,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:P1040095.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Madaki 10:24, 28 ago 2006 (CEST)
[modifica] Licenze immagini
Tutte le immagini devono essere dotate di una specifica licenza compatibile con wikipedia. La licenza viene inserita usandoil template apposito, ad esempio {{GFDL}}. Per le immagini la licenza GFDL è sconsigliata per questioni tecniche. Se vuoi rilasciare l'immagine per qualunque uso puoi usare {{PD}} e invece se vuoi mantenere i diritti come autore pur permettendo l'uso puoi usare{{Cc-by-sa-2.5}}. Tutte le spiegazioni possibili le trovi qui [[1]]. Ciao --Madaki 10:45, 28 ago 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Alpino friulano,
l'Immagine:P1030881.JPG che hai caricato, contiene informazioni sulla sua provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto. Potresti fornire tutte le informazioni secondo cui essa è consentita per l'upload in Wikipedia? Le immagini non sicure vengono solitamente cancellate nel giro di qualche giorno/ora. Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e fai riferimento al percorso guidato per il caricamento delle immagini. Leggi il messaggio sopra di Madaki |
--valepert 15:46, 31 ago 2006 (CEST)
[modifica] Monte Nero
Ciao, a me piace moltissimo il canto Monte Nero, però forse Wikipedia non è il luogo più adatto ad inserirlo... Magari ci sarebbe da scrivere due righe sul canto più che inserire il testo intero e stop... Mi sembra che le prime due strofe siano state cantate dagli alpini proprio quel giorno mentre si avviavano all'impresa... --Lanerossi 18:07, 2 set 2006 (CEST)
[modifica] Cancellazione Da Udin siam partiti
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--.anaconda 19:53, 2 set 2006 (CEST)
[modifica] Canti degli alpini
Ciao, il posto migliore per mettere i testi è il progetto parallelo wikisource. Se vuoi su wikipedia puoi parlare della loro storia. Ciao --Cruccone (msg) 03:31, 3 set 2006 (CEST)
[modifica] Redirect
Ciao, ho spostato Monte Canin(canto degli alpini) a Monte Canin (canto degli alpini) aggiungendo lo spazio prima della parentesi. Sono quindi intervenuto nella tua pagina utente vedi per orfanizzare i redirect. Saluti --Jacopo (msg) 10:56, 8 set 2006 (CEST)
[modifica] Pier Fortunato Calvi
Ciao, se l'articolo che stai scrivendo è incentrato sul rifugio Calvi sarebbe opportuno cambiare il titolo dello stesso, riferendosi alla costruzione. Ciao :-) --Caulfield 11:30, 8 set 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:IMG 0213.JPG e Immagine:IMG 0186.JPG
Sarebbe bene utilizzare dei nomi descrittivi, non IMG 0213. Inoltre, la licenza GFDL è sconsigliabile per le immagini (è pensata per i testi, quindi ha clausole che per delle immagini sono un problema, ad esempio l'obbligo di riportare sempre la licenza con ogni copia dell'opera); sarebbe meglio usare una licenza come la creative commons by-sa, che è ispirata dagli stessi principi, ma non ha questi problemi, oppure una doppia licenza con entrambe. Ciao, Laurentius(rispondimi) 15:19, 8 set 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:Alpini sciatori Pramosio-1916.jpg
Se il copyright è scaduto, il tag adatto è {{PD-Old}}, non un {{GFDL}}. Comunque dovresti indicare l'origine dell'immagine. - Laurentius(rispondimi) 14:27, 24 set 2006 (CEST)
[modifica] Rifugi
Ciao Alpino friulano! Ho notato che hai inserito diverse voce di rifugi alpini delle tue parti, e, se ti interessa, ti invito a visitare il Progetto:Alpinismo, dove puoi trovare una scheda vuota utile per l'inserimento dei nuovi rifugi o se bisogna wikificare quelli già inseriti... Se poi vuoi altri chirimenti o info, il Rifugio è sempre aperto! A presto kiAdo - kiamailkiado 13:35, 29 set 2006 (CEST)
[modifica] Prato Carnico/Pesariis
Ciao Alpino ti ho lasciato un messaggio nella discussione di Prato Carnico per la voce Pesariis --Sebi1 08:46, 1 nov 2006 (CET)
[modifica] Isonzo
Ciao Alpino, ho notato che hai ignorato bellamente la pagina di discussione in questa voce e hai di nuovo tolto che l'Isonzo segna il confine tra il Friuli e la Venezia-Giulia. In un primo momento ho avuto una reazione più... "bellicosa" , poi ho deciso di tornare sui miei passi e ho tentato di cambiare in una versione più "politicamente corretta". Spero di aver trovato un buon compromesso. Cmq invito a scrivere le proprie opinioni sulla pagina di discussione :) --Sky 13:51, 4 nov 2006 (CET)
[modifica] Immagine:Cabia3.jpg
Dove è l'autorizzazione degli autori? La hai inviata a permissions@wikimedia.org? --Jacopo (msg) 21:58, 10 dic 2006 (CET)
- Idem per Immagine:Sernio3.jpg e Immagine:Sernio2.jpg e Immagine:Cjagnon.jpg e Immagine:Cabia.jpg --Jacopo (msg) 21:59, 10 dic 2006 (CET)
[modifica] immagine priva di licenza
![]() |
Ciao Alpino friulano,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Cabia2.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Jacopo (msg) 21:58, 10 dic 2006 (CET)
[modifica] Inviare l'autorizzazione
Per regolarizzare la situazione delle immagini è sufficiente che inoltri la autorizzazione delgi autori all'indirizzo permissions@wikimedia.org. Se l'autorizzazione è stata solo orale allora chiedi agli autori che scrivano loro a permissions. Grazie e ciao --Jacopo (msg) 09:53, 12 dic 2006 (CET)
[modifica] Immagini
Nelle ultime due immagini che hai caricato deve essere indicato l'autore delle foto (basta un link diretto all'immagine-fonte). Ciao -- Trixt(esprimiti) 02:26, 9 gen 2007 (CET)
- Ho segnalato le immagini Immagine:Gjiviano.jpg e Immagine:Sauris.jpg come non verificate: per la prima dici che il copyright è scaduto ma la licenza non è pubblico dominio ma GFDL, mentre per la seconda devi fornire un link diretto alla fonte, altrimenti non si può controllare lo stato del copyright (la GFDL inoltre obbliga a citare l'autore). Aggiungo che quando un'immagine è già presente su Commons, non devi ricaricarla qui su it.wiki, è già disponibile per essere usata, basta utilizzare il titolo che l'immagine ha su Commons. -- Trixt 00:15, 15 gen 2007 (CET)
-
- Questa non riesco a sistemarla se non fornisci dei link diretti alle immagini... -- Trixt 00:21, 15 gen 2007 (CET)
Ciao, ho cancellato le immagini che avevi caricato localmente dal momento che sono presenti su commons. Ciao --Jacopo (msg) 09:34, 15 gen 2007 (CET)
[modifica] Teatri del Friuli-Venezia Giulia
Ciao, ho riorganizzato con criterio regionale la categoria:Teatri italiani e ho visto che ci son quattro regioni che non hanno neanche una voce su un teatro, tra queste la Categoria:Teatri del Friuli-Venezia Giulia che come puoi vedere è vuota. Ti chiedo il piacere di scrivere, se ne hai voglia e tempo, una voce su un teatro presente nella regione per evitare che la categoria venga cancellata in quanto vuota.
Ciao e grazie, --Francesco Gabrielli 13:44, 21 gen 2007 (CET)
Grazie per aver caricato Immagine:Alpino e mulo albania.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se hai indicato come licenza d'uso il pubblico dominio, oltre alla fonte devi fornire maggiori dettagli per stabilire con certezza la presenza nel pubblico dominio dell'immagine, ad esempio specificando il template di licenza.
Se si tratta di un'immagine protetta da copyright, devi formalizzare il permesso dell'autore (anche se sei tu) ottenendo il rilascio di un codice OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie ELBorgo (sms) 13:13, 26 gen 2007 (CET)
[modifica] Ovaro
Mandi! Graziis pal invît a colaborâ. Cun calme e cul timp o cirarai di contribuî in cualchi maniere. O ai a pene tacât e o stoi inmò cirint di capî cemût che al funzione dut l'ambaradan. Dopo di vê metût in linie la pagjine su Negrons o ai ricevût dome che warnings di ogni sorte, che mi disevin che o soi un vandal, che lis imagjins che o ai metût sù no van ben, che cussì e che culà... insomis, ti fasin passâ un pôc la voie. Dut câs no ai chê di molâ tant facilmentri! :-) Grazionis par vê comedât la tabele te vôs Agrons, che jo no rivavi e metile in sest. Maman Mj6s
Graziis pal incoragjament! Mandi Mj6s
[modifica] Categoria "Frazioni del comune"
A suo tempo era stato deciso di inserire le frazioni in categorie provinciali e non relative al singolo comune di appartenenza. Di conseguenza ho svuotato e cancellato la categoria. Inoltre, dato che il testo sulle frazioni non conteneva nessuna notizia che non si trovasse già sulla pagina del comune, ho trasformato le pagine di Trava e Vinaio in redirect categorizzati MM (msg) 21:48, 2 feb 2007 (CET)
Alpino che ci vuoi fare l'utente MM si diverte a massacrare il lavoro altrui comprimendo e pressando le voci...pazienza. --Sebi1 11:52, 3 feb 2007 (CET)
Mi pâr ancje a mi che l'utent MM al è daûr a sassinâ un biel pocjis di pagjinis. Mj6s
[modifica] Dati abitanti
Mandi Alpino, sono i dati dell'ISTAT, qui ci sono quelli al 31 dicembre 2005, scegli la ripartizione nord orientale e poi la regione, provincia e comune. --Sebi1 17:41, 5 feb 2007 (CET)
[modifica] Frazioni
Dato il contenuto informativo praticamente nullo ti inviterei a inserire altitudini e chiese presenti direttamente nella pagina Ovaro. Non ha senso tenere delle voci vuote per frazioni di pochi abitanti. Nel frattempo per favore sistema la categoria. Su it.wiki non categorizziamo le frazioni per comune. --Civvì (talk) 14:39, 7 feb 2007 (CET)
Perché al "col tempo le ingrandiremo" preferisco il "le scriveremo quando avremo qualcosa da scrivere". Fare una voce con altitudine e "nome della chiesetta" non ha molto senso, sono informazioni che, per ora, possono stare nella voce del comune. Ricordati per favore di sistemare le categorie. Ciao--Civvì (talk) 15:05, 7 feb 2007 (CET)
O provarai a zontâ alc su chês altris frazions, ma o ai pôre di no savê trop. Mandi! Mj6s
[modifica] Ciao
intanto piacere di fare la tua conoscenza e poi ti volevo avvisare che ti ho menzionato denlla mia pagina utente fra i miei corregionali, spero in questa maniera che in futuro si possa più agilmente in questo modo collaborare per articoli che riguardano la nostra meravigliosa regione. A presto e mandi. --AleR 13:57, 11 feb 2007 (CET)
[modifica] Stub Cridola
Ciao Alpino! Ho visto la tua modifica sullo stub del Cridola.. ci avevo provato anche io a mettere il Friuli assieme al Veneto ma al massimo ne accetta 1. Metterò il Veneto in uno stub a parte.--Kufoleto 15:05, 11 feb 2007 (CET)
[modifica] Lingua friulana
Mandi fantat! O ai metût man di brut ae sezion su la gramatiche de vôs lingua friulana e o ai zontât un pocjie di bibliografie a la fin. Cuant che tu âs timp, dai un cuc! Maman Mj6s
[modifica] Wikipedie
Mandi Alpin! La Wikipedie par furlan ogni tant le cjali, ma no olsi a tacâ a meti man parcè che a 'nd è un biel pocjutis di robis (a nivel di grafie) che a saressin di justâ. Ogni tant o ai vût comedade la grafie di cualchi toc, ma e je grivie controlâ dut. Un pôc a la volte si larà indenant! Maman Mj6s
Scrivi su la Wikipedie par furlan e je une opare meretorie. No je colpe nestre se a scuele no nus àn insegnât a scrivi ancje par furlan, no mo? O fasìn ce che o sin bogns di fâ... e se cualchidun che al à plui man cu la grafie nus vûl dâ une man... magari!! O cirarai di scrivi alc su la Wikipedie. Cuant che o fâs cualchi zonte te segnali, cussì tu puedis dâi une controlade. Maman Mj6s
No vevi fat câs che a vevin scancelât lis fotos di Davâr. Stant che lis ai fatis jo, lis ai tornadis a cjamâ, specificant che a son mês. O ai tacât a scrivi ancje la vôs su la gramatiche furlane te Wikipedie furlane. Le scrîf un toc in dì parcè che e je tante robe, cun tebelis e ambaradans. Cuant che o ao finît ti visi, cussì tu i dâs une cjalade. Mandi Mj6s
[modifica] Immagine:Bolgjarin.jpg
Dovresti formalizzare l'autorizzazione che ti è stata concessa ottenendo un ticket OTRS da allegare alle immagini. Alcune istruzioni le trovi qui. Ciao --Trixt 05:03, 20 feb 2007 (CET)
[modifica] Immagine:Redone.jpg
Dovresti correggere il link alla fonte, punta ad una pagina vuota. Grazie --Trixt 03:49, 28 feb 2007 (CET)
- Si, probabilmente era un mio problema tecnico. Scusa per il disturbo, ciao --Trixt 23:07, 28 feb 2007 (CET)
[modifica] Friuli
Mandi Alpin! Al è un utent anonim che al continue a scancelâ nons de liste dai furlans famôs. Al scancele chei di elisa e di fabio Capello parcè che al dîs che no son furlans. Va viôt ancje tu tropis voltis che ju à scancelâts e che a àn rollbackât lis sôs modifichis. Ce si fasie in chescj câs? O ai proponût a Snowdog di bolcâ la pagjine ai no iscrits... Mandi --Mj6s
Però se si parla di "Friuli storico", tenerci dentro personaggi recenti come Elisa e Capello non mi sembra fondamentale. Magari ci fosse il modo di chiedere ai diretti interessati come si collocano. --Snowdog (bucalettere) 16:32, 3 mar 2007 (CET)
mandi, sono io l' utent anonim che ha scancelâts i nomi di capello e elisa tra i friulani, ma non preoccupatevi, cari alpino friulano e mj6s, non li toglierò più, perche ho perso ogni speranza di ragionare con voi. se questo vi realizza, se scrivere nel vostro DIALETTO friulano vi fa stare meglio, perchè mai devo essere io a levarvi queste piccole soddisfazioni? ero convinto che su wikipedia ci fosse gente seria e entusiasta di dare un contributo quanto piu possibile oggettivo al sapere, ma per fortuna mi avete disilluso, anzi, devo ringraziarvi per questo perche mi avete reso meno ingenuo. elisa e capello non sono friulani, lo direbbero loro stessi, ma non mi importa, mi sento buono: voglio fare contenti dei fanatici che non hanno altro di meglio da fare. mandi!!
E veramente incredibile che si debba discutere su queste cose. Adesso tolgo TUTTI i nomi, tanto questi elenchi non servono assolutamente a nulla. --Snowdog (bucalettere) 23:20, 4 mar 2007 (CET)
[modifica] Stelutis alpinis
Ciao, mi sono permesso di inserire alcune cose nella voce in questione.
Mandi! --Jacobus 11:12, 2 apr 2007 (CEST)