Alternanza di generazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'alternanza di generazioni è un fenomeno ricorrente presso molti Protisti, tutte le Piante e alcuni Animali quali i tunicati. L'aspetto esterno e/o l'assetto cromosomico (singolo o doppio) della generazione iniziale si differenziano notevolmente da quelli della generazione seguente, ma sono identici a quelli della generazione ancora seguente. Una caratteristica dell'alternanza è che ciascuna delle generazioni si riproduce in maniera differente.
Nel caso dell'alternanza metagenetica (metagenesi) una riproduzione anfigonica segue una riproduzione mediante meiospore. È ad esempio il caso delle felci: una felce "normale" (sporofito) produce miliardi di spore, solitamente dalla parte inferiore della foglia. Queste producono poi un protallio di appena qualche millimetro di dimensione, a cui spetta il compito di riprodursi anfigonicamente e di dar nascita ad una pianta di felce nella forma nota. Nelle Spermatofite il gametofito è ridotto e viene protetto e nutrito dallo sporofito.
L'alternanza riunisce in sé i vantaggi di entrambi i modi di riproduzione. La generazione che si moltiplica per meiospore può dar origine ad una discendenza numericamente consistente senza aver bisogno di un partner, mentre la generazione anfigonica provvede al rimescolamento del pool genetico.
Nel caso dell'alternanza eterogenetica (eterogonia) si susseguono una generazione a riproduzione bisessuale e una o più generazioni monosessuate (a riproduzione partenogenetica).
Vi sono anche casi di alternanza regolare di riproduzione sessuale ed asessuale.
Tipico è il caso del cnidario Aurelia, nel quale si alternano generazioni di meduse dioiche e polipi che si riproducono asessualmente per strobilazione.
[modifica] Voci correlate
- Sporofito
- Gametofito
- Tetrasporofita
- Ciclo vitale aplodiplonte