Anadiplosi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'anadiplosi (dal greco anadíplosis, «duplicazione») o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica e consiste nella ripetizione di uno o più elementi terminali di un segmento di discorso, all'inizio del segmento successivo.
Esempi:
- ma la gloria non vedo
- non vedo il lauro e 'l ferro ond'eran carchi
- (Giacomo Leopardi, Canti, «All'Italia», 4-5)
- È il vento, il vento che fa musiche bizzarre.
- hic tamen vivit. Vivit? Immo vero etiam in senatum venit.
- (Cicerone, Prima Catilinaria, I, 2)