Ancoraggio (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ancoraggio in alpinismo è un punto nel quale viene fissata la corda alla roccia, ghiaccio o pannelli artificiali nel caso di arrampicata sportiva. L' ancoraggio è quindi uno dei componenti della catena di assicurazione.
L'ancoraggio deve dare la possibilità di fissarsi in modo stabile e sicuro alla superficie mentre la corda viene collegata generalmente attraverso un moschettone che permette di fissare la corda in modo stabile o lasciarla scorrere al suo interno in funzione della finalità dell' ancoraggio.
Gli ancoraggi si dividono in naturali se vengono sfruttate le caratteristiche della roccia o artificiali se l' ancoraggio è invece ottenuto tramite attrezzi. Gli ancoraggi vengono utilizzati per assicurare gli alpinisti al posto di sosta, per fissare la corda per le calate e per ridurre l' altezza della caduta del capocordata. In questo caso gli ancoraggi sono disposti tra un punto di sosta e l' altro e la loro distanza varia in base alla difficoltà dell'ascensione, e alla possibilità di trovare ancoragggi naturali o punti nella superficie adatti al fissaggio degli ancoraggi artificiali.
[modifica] Tipi di ancoraggio
I più comuni tipi di ancoraggio artificiale per ascensione su roccia sono:
I più comuni tipi di ancoraggio per ascensione su ghiaccio sono:
- Chiodi da ghiaccio
- Corpi morti
- Piccozza
Gli ancoraggi naturali sono:
- Clessidre e spuntoni di roccia.