Andrea Celesti
Da Wikipedia.
Andrea Celesti (Venezia 1637 - Toscolano? 1712) è stato un pittore italiano.
[modifica] Biografia
Nato a Venezia nel 1637, Andrea Celesti fu allievo di Matteo Ponzone e successivamente di Sebastiano Mazzoni.
Eseguì nel 1676 il Ritratto del doge Nicolò Sagredo per la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, e poco dopo, verso il 1679-80, venne insignito dal doge Alvise Contarini del titolo di “Cavaliere”. Intorno al 1684 partecipò alla grande impresa decorativa della chiesa veneziana di San Zaccaria mentre nel 1687 assunse l'incarico di Priore del Collegio dei pittori veneziani. All'inizio del 1697 gli vengono commissionate altre tele, evidentemente in virtù della buona riuscita delle prime.
È di questi anni il ritorno a Venezia, dove nel 1700 apre una bottega. Iscritto alla Fraglia dei pittori veneziani nel 1708, muore, sembra, a Toscolano nel 1712.
[modifica] Bibliografia
- G. Ericani, La Crocifissione di Piove di Sacco: una primizia di Andrea Celesti "tenebroso" e una singolare iconografia, in Omaggio secondo all'arte veneta nel ricordo di Rodolfo Pallucchini, Monfalcone 2000
- I. Marelli, Andrea Celesti: 1637 – 1712. Un pittore sul lago di Garda, San Felice del Benaco 2000
- G.M. Pilo, Andrea Celesti (Venezia 1637 – Toscolano [?] 1712), in Civiltà e cultura di villa tra '700 e '800 a Mirano e nella terraferma veneziana, catalogo a cura di M. Esposito, Venezia 2000
- A. Spalenza, Nuovi documenti su Andrea Celesti a Toscolano, in "Civiltà bresciana", 9, 2000