Anonimo veneziano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Anonimo veneziano |
Paese: | Italia |
Anno: | 1970 |
Durata: | |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Enrico Maria Salerno |
|
|
Fotografia: | Marcello Gatti |
Montaggio: | Mario Morra |
Musiche: | Stelvio Cipriani |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Anonimo veneziano è un film di Enrico Maria Salerno con Florinda Bolkan e Tony Musante.
[modifica] Trama
Si trovano dopo sette anni a Venezia due ex conuigi. Lei ritorna fredda e impaurita di un uomo che potrebbe farle tutto perche lei ancor l´ama. Hanno avuto un figlio assieme che abita con lei e il suo nuovo compagno. Lui è un musicista della Fenice che non è riuscito a diventare direttore di orchestra. Adesso sta preparando un brano intitolato "Anonimo Veneziano" con un gruppo di studenti. Lui è il vero anonimo veneziano, è l´uomo che muore accanto a Venezia che non vuol soffrire da solo e non puó resistere la sua decadenza imminente.