Antera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le antere sono parte degli organi sessuali maschili delle piante Fanerogame (ossia che hanno il fiore). L'organo, che nel suo compllesso prende il nome di stame, è formato dall'antera sorretta da un filamento. L'antera è formata da due teche, unite da tessuto connettivo. Ciascuna teca dà origine ad una o più sacche polliniche che rappresentano altrettanti microsporangi, entro i quali si differenziano le microspore o granuli pollinici. Le antere si saldano al filamento mediante il connettivo. In base al punto d'inserzione, vengono indicate con vari nomi: basifisse, dorsifisse, apicifisse. La loro apertura può essere: apicale, trasversale, longitudinale. Nelle Liliacee le antere sono particolarmente grandi e facilmente osservabili (Lilium, Hemerocallis).