Stame
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli stami costituiscono l’apparato sessuale maschile (o androceo) del fiore, essi sono inseriti nel ricettacolo.
Uno stame è costituito dal filamento col quale lo stame si inserisce al supporto e dall’antera, che è la parte terminale, formata a sua volta dalle logge. Nelle logge maturano i granuli pollinici.
A seconda del numero degli stami i fiori si dicono:
- monoandri se posseggono un solo stame,
- diandri con due,
- poliandri con molti stami.
Gli stami possono essere liberi o riuniti in gruppi. Quando formano un solo gruppo i fiori sono detti monadelfi, se gli stami formano due gruppi sono detti diadelfi, se si formano molti gruppi di stami sono detti poliadelfi.