Aphex Twin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aphex Twin | ||
Nazionalità | Irlanda | |
Genere | Acid House, Ambient, Ambient Techno, Drill and Bass, Drum'n'Bass, Musica Elettronica, IDM, Noise Music | |
Periodo attività | 1991 - in attività | |
Album pubblicati | 13 | |
Studio | 9 | |
Live | 4 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Aphex Twin - nome d'arte di Richard David James (Limerick, 18 agosto 1971) è un musicista irlandese, uno dei maggiori esponenti dell' IDM, famoso per "esplorare" vari stili musicali come Drum'n'Bass, Ambient Techno, e Acid House.
È stato definito come una delle figure più inventive ed influenti della musica contemporanea [1].
Uno dei brani da lui incisi - Bit - è uno fra i brani più brevi registrati nella storia della musica leggera (vedi Lista di canzoni sotto il minuto di durata): dura infatti appena sette secondi.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] L'inizio carriera
Richard D.James è originario del Galles, nato nel 1971 a Limerick, Irlanda. Richard è poi cresciuto in Cornovaglia con la famiglia.
Cominciò a produrre musica a 12 anni seguendo Benjamin Middleton, nell'adolescenza suonò come dj in diversi locali fra cui il Shire Horse, St Ives e, con Tim Middleton, al Bowgie inn, Crantock. Il suo primo disco fu un singolo, Analogue Bubblebath, vinile in cui le ultime due tracce sono da attribuire a Tom Middleton.
La Rephlex Records fu fondata nel 1991 da James e il suo amico Grant Wilson-Claridge per "promuovere l'innovazione dell'acid, un genere di house molto amato e spesso frainteso, allo stesso tempo dimenticato da alcuni e sconosciuto ad altri, soprattutto in Gran Bretagna" [2].
Tra il 1991 e il 1993 Richard rilasciò sotto lo pseudonimo di AFX i tre EP di Analogue Bubblebath, i due Bradley Strider e i tre Caustic Window. Sotto il nome di Aphex Twin rilasciò invece Xylem Tube EP e Digeridoo, un pezzo veloce, fatto per sfinire gli ascoltatori alle fine dei DJ set. Queste prime uscite vennero pubblicate con le etichette Rephlex Record, Mighty Force e R&S.
Agli inizi della sua carriera James si trasferì a Londra per frequentare un corso di Elettronica al politecnico di Kingston ma al tempo ammise a David Toop che i suoi studi di elettronica stavano già passando in secondo piano e la musica techno stava prendendo la precedenza.Dopo avere abbandonato il corso James restò a Londra e pubblicò molti album ed EP per la Warp Records e altre etichette con svariati pseudonomi(AFX, Polygon Windows, Blue Calx,The Dice Man, Power-Pill e molti altri).Si presume che nei suoi primi anni di vita nella capitale abitasse nella parte sud di Londra.
[modifica] Crescita di popolarità
Il primo album di Aphex Twin Selected Ambien Works 85-92 fu pubblicato nel 1992 su R&S records.John Bush di allmusic.com lo descrisse come "una svolta per la musica ambient".Pat Blashill di Rolling Stone magazine scrisse:"Aphex Twin espande la strada oltre l'ambient di Brian Eno fondendo suoni intensi con ritmi e bassi oceanici".Una citazione di Willy wonka e la fabbrika di cioccolato, "We are the music makers, we are the dreamers of the dreams" (Noi siamo i creatori di musica,siamo i sognatori dei sogni), fu usata in una delle canzoni. I critici notarono che le canzoni furono registrate da cassetta e la qualita del suono era relativamente scarsa.
Nel 1994 la Warp rilasciò Selected Ambient Works Volume II.Il suono è molto meno ritmico rispetto al volume precedente e i titoli delle tracce sono principalmente descritti da cerchi e diagrammi anziché titoli in parole. James comunico anonimamente a The Wire magazine e ad altri media che queste canzoni erano ispirate da sogni lucidi e sinestesia.
Per il 1995 rilasciò ...I Care Becouse You Do,James usò l'immagine della sua faccia per la copertina dell'album,un disegno che continuò ad essere usato anche nei dischi successivi.L'album è una raccolta di canzoni composte tra il 1991 e il 1994 e rappresenta un miscuglio di suoi vari stili musicali. Questo fu l'ultimo disco degli anni '90 in cui lui usava principalmente strumenti analogici. Le produzioni successive furono caraterizzate da un maggiore uso del computer e dei sintetizzatori software.Aphex Twin collaborò con il compositore minimalista Philip Glass per fare una versione orchestrale di una traccia di questo album.
Nel 1995 (principalmente con Hangable Auto Bulb) cominciò a pubblicare altro materiale creato col computer e ad avvicinarsi a suoni Drum'n'Bass.Spesso combinati con temi nostalgici,infantili e strani giri acid generati al computer.Il prematuro uso di sintetizzatori software di aphex twin anticipò la successiva popolarità del computer come strumento musicale.Il lontano 1990 mostra la sua musica diventare più popolare e in voga subito dopo il rilascio dell'album Richard D. James e dei 2 singoli, Come to Daddy e Windowlicker che furono mandati in onda su MTV e in copertina sulle riviste musicali inclusa New Musical Express.
[modifica] Discografia col nome di Aphex Twin
[modifica] Album
- Selected Ambient Works 85-92 (1992)
- Selected Ambient Works Volume II (1994)
- ...I Care Because You Do (1995)
- Richard D. James Album (1996)
- drukQs (2001)
- Chosen Lords (2006)
[modifica] EP e Singoli
- Digeridoo (1992)
- Xylem Tube EP (1992)
- On/On Remixes (1993)
- Ventolin/Ventolin Remixes (1995)
- Donkey Rhubarb (1995)
- Girl/Boy EP (1996)
- Come to Daddy EP (1997)
- Windowlicker (1999)
- Analord 10 dalla serie Analord (2004)
[modifica] Promo, Compilation, Remix
- Words & Music (1994) (PRO-CD-6878) (Intervista e tracce da Selected Ambient Works Volume II)
- Aphex Airlines (1994) nell'album Ambient 4: Isolationism (CD2 TRK1) (7243 8 39810 2 1, AMBT 4) pubblicato dalla Virgin Records
- Classics (1995) (Compilation con i primi singoli, tracce rare e tracce live)
- 51/13 Singles Collection (1996) (Uscita solo in Australia e in Giappone)
- Cock 10/54 Cymru beats (2001) (WARP DRUKQS01) (drukqs promo)
- Perc #6 (2001) nella compilation "Or Some Computer Music" (TRK3) (ISSUE1) pubblicata dalla Or Records
- 26 Mixes for Cash (2003), Compilation con materiale "remixato" per altri artisti
- 2 Mixes on a 12" for Cash (BRA-15) (2003), promo di 26 Mixes for Cash
- Falling Free, Curve Remix (2005), LP promo di 26 Mixes for Cash
[modifica] Discografia sotto altri nomi
AFX
- Analogue Bubblebath (1991)
- Analogue Bubblebath 2 (1992)
- Analogue Bubblebath 3 (1993)
- Analogue Bubblebath 4 (1994)
- Analogue Bubblebath 5 (1995 inedito)
- Hangable Auto Bulb (1995 EP, 2005 CD)
- Hangable Auto Bulb 2 (1995 EP, 2005 CD)
- Analogue Bubblebath 3.1 (1997)
- 2 Remixes by AFX (2001)
- Smojphace EP (2003)
- "Mangle 11 (Circuit Bent V.I.P. Mix)" (apparso sulla compilation Rephlexions (2003))
- Analord (2005)
- AFX/LFO (2005)
- Chosen Lords (2006)
Bradley Strider
Caustic Window
- Joyrex J4 (1992)
- Joyrex J5 (1992)
- Joyrex J9 (1993)
- CAT023 (inedito, stampato solo su 4 copie)
- "Phlaps" - Taking Liberties (TTPCD005) (1994)
- "Cunt" - Trance Europe Express Volume 3 (TEEX-3) (1994)
- Compilation (1998)
Gak
Universal Indicator anche con Mike Dred:
- Universal Indicator Blue (1992)
- Universal Indicator Yellow (1992)
- Universal Indicator Red (1993)
- Universal Indicator Green (1995)
- Universal Indicator Ultraviolet (2001)
- Innovation in the Dynamics of Acid (2001)
Polygon Window
- (Surfing on Sine Waves) (1993, riedito nel 2001)
- (Quoth) (1993)
- "My Teapot" - Artificial Intelligence II (WARPLP23) (1994)
Power Pill
Q-Chastic
- Q-Chastic EP (1992 inedito)
Altri
- Melodies From Mars (1995, questo è un album inedito di RDJ fatto solamente per i suoi amici della Warp e della Rephlex, stampato su cassette C-90) Si suppone che questo disco includa una selezione di oltre 200 tracce fatte da James per delle compagnie di videogames, usate come soundtracks.
- Sotto lo pseudonimo AFX ha collaborato con Squarepusher, la canzone "Freeman Hardy & Willis Acid" si trova nella compilation "We are Reasonable People" (WAP100) pubblicata dalla Warp Records nel 1998.
- Come "Rich" da "Mike and Rich" nell'album Expert Knob Twiddlers ("Mike" sarebbe Mike Paradinas, conosciuto anche con il nome di µ-ziq)
- Una versione remix di afx237 v7 dall'album drukqs è stata usata per il cortometraggio "Rubber Johnny", diretto da Chris Cunningham.
- "The Diceman" - Polygon Window (TRK01) - Artificial Intelligence - WARPCD6 - Compilation edita dalla Warp Records nel 1992. Questo nome è stato utilizzato solo una volta in questa compilation perché nella lista era già presente un "James". La canzone può anche essere trovata nell'album (Surfing on Sine Waves).
- "Q-Chastic" - "CAT002" (TRK02) - The philosophy of Sound and Machine - ART2CD - Compilation pubblicata dalla Applied Rhytmic Technology.
- "Soit-P.P." - "n.IAPS" (TRK03) - The philosophy of Sound and Machine - ART2CD - Compilation pubblicata dalla Applied Rhytmic Technology.
- "Blue Calx" - "Blue Calx" (TRK13) - The philosophy of Sound and Machine - ART2CD - Compilation pubblicata dalla Applied Rhytmic Technology - La traccia può essere anche trovata nel doppio album Selected Ambient Works Volume II (CD2 TRK1).
- Acoustica: Alarm Will Sound Performs Aphex Twin (2005), suonata da Alarm Will Sound.