Arcidiocesi di Zara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
arcidiocesi di Zara (Zadar) Archidioecesis Iadrensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo | Ivan Prendja |
Vescovi emeriti: | Marijan Oblak |
parrocchie: | 117 |
sacerdoti | 76 secolari e 27 regolari 1.537 battezzati per sacerdote |
34 religiosi 143 religiose | |
164.160 abitanti in 3.009 km² 158.344 battezzati (96,5% del totale) |
|
rito: | romano |
Zeleni trg 1, 23000 Zadar, Hrvatska tel. (023)251.712 fax. 251.299 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Croazia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Zara (in latino: Archidioecesis Iadrensis) è una sede . È stata costituita il e nel 2004 contava 158.344 battezzati su 164.160 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Ivan Prendja.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Zara (Zadar). Il territorio è suddiviso in 117 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Mattia Dvornik † ( 1901 - 1909 deceduto)
- Vincenzo Pulisic † (16 giugno 1910 - 2 aprile 1922 dimesso)
- Pietro Doimo Munzani † (16 marzo 1933 - 11 dicembre 1948 dimesso)
- Mate Garkovic † (24 dicembre 1960 - 26 maggio 1968 deceduto)
- Marijan Oblak (20 agosto 1969 - 2 febbraio 1996 ritirato)
- Ivan Prendja (2 febbraio 1996 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 164.160 persone contava 158.344 battezzati, corrispondenti al 96,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1948 | 35.200 | 36.000 | 97,8 | 67 | 51 | 16 | 525 | 21 | 37 | 31 | |
1970 | 166.251 | 192.512 | 86,4 | 108 | 81 | 27 | 1.539 | 33 | 155 | 107 | |
1980 | 144.700 | 187.000 | 77,4 | 105 | 75 | 30 | 1.378 | 37 | 178 | 112 | |
1990 | 145.000 | 188.000 | 77,1 | 95 | 62 | 33 | 1.526 | 39 | 183 | 112 | |
1999 | 155.500 | 160.000 | 97,2 | 106 | 72 | 34 | 1.466 | 39 | 148 | 116 | |
2000 | 155.500 | 164.310 | 94,6 | 107 | 76 | 31 | 1.453 | 35 | 148 | 116 | |
2001 | 158.215 | 164.310 | 96,3 | 110 | 75 | 35 | 1.438 | 41 | 144 | 117 | |
2002 | 155.559 | 164.965 | 94,3 | 103 | 72 | 31 | 1.510 | 36 | 139 | 117 | |
2003 | 157.235 | 166.641 | 94,4 | 112 | 77 | 35 | 1.403 | 39 | 142 | 117 | |
2004 | 158.344 | 164.160 | 96,5 | 103 | 76 | 27 | 1.537 | 34 | 143 | 117 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi