Arcieparchia maronita di Tripoli del Libano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcieparchia di Tripoli del Libano Tripolitanus Maronitarum chiesa maronita |
|
---|---|
arcivescovo | Georges Bou-Jaoudé |
parrocchie: | 122 |
sacerdoti | 118 secolari e 53 regolari 592 battezzati per sacerdote |
59 religiosi 167 religiose | |
101.350 battezzati | |
Eretta: | XVII secolo d.C. |
rito: | rito antiocheno |
Rue Al-Moutran, Karm Sada, B.P. 104, Tripoli, Liban tel. (06)62.43.24 fax. 62.93.93 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Libano elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcieparchia maronita di Tripoli del Libano (in latino: Tripolitanus Maronitarum) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita nel XVII secolo d.C. e nel 2004 contava 101.350 battezzati su abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Georges Bou-Jaoudé.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Tripoli del Libano. Il territorio è suddiviso in 122 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Youssef Habaisci † (1809 ordinato vescovo - 3 maggio 1824 eletto patriarca di Antiochia)
- Antonio Pietro Arida † (7 giugno 1908 ordinato vescovo - 8 gennaio 1932 eletto patriarca di Antiochia)
- Antoine Abed † (23 aprile 1933 - 15 settembre 1975 deceduto)
- Antoine Joubeir † (4 agosto 1977 - 2 luglio 1993 ritirato)
- Gabriel Toubia † (2 luglio 1993 - ?)
- Youhanna Fouad El-Hage † (7 giugno 1997 - 4 maggio 2005 deceduto)
- Georges Bou-Jaoudé (Aboujaoudé) dal 24 settembre 2005
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 101.350 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 77.000 | 1.330.000 | 5,8 | 136 | 120 | 16 | 566 | 47 | 64 | 135 | |
1969 | 135.000 | 156 | 116 | 40 | 865 | 63 | 136 | 93 | |||
1978 | 190.000 | 210 | 119 | 91 | 904 | 115 | 45 | 124 | |||
1990 | 97.316 | 101 | 93 | 8 | 963 | 8 | 51 | 125 | |||
1999 | 100.000 | 141 | 105 | 36 | 709 | 46 | 132 | 124 | |||
2000 | 100.000 | 153 | 113 | 40 | 653 | 49 | 130 | 120 | |||
2001 | 100.500 | 152 | 108 | 44 | 661 | 52 | 162 | 122 | |||
2002 | 100.350 | 153 | 113 | 40 | 655 | 50 | 162 | 122 | |||
2003 | 101.350 | 145 | 95 | 50 | 698 | 56 | 162 | 122 | |||
2004 | 101.350 | 171 | 118 | 53 | 592 | 59 | 167 | 122 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi