Discussioni progetto:Aree protette
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Nuova scheda parchi
Questo modello di scheda dovrebbe servire per realizzare circa 700 pagine di descrizione di parchi o aree naturali:
parchi, riserve, zone umide, zone marine, ecc ...
La tabella (Infobox) che viene copiata in ogni pagina e poi riempita coi dati specifici del parco stesso, è parametrizzata il più possibile.
Questo significa che anche dopo aver realizzato centinaia di pagine, possiamo cambiare, se vogliamo:
- il testo della scritta fissa che dice Superficie: in una scritta che dica Area:,
- oppure il link [[Presidente]] in [[Presidente Parco|Presidente]],
- oppure il colore della tabella da marroncino a verdino,
il tutto senza dover modificare nessuna pagina della wikipedia, ma solo una pagina di Mediawiki
Qui ci sono tutti i parametri modificabili nelle schede dei parchi:
Li lascerei nella pagina di discussione per non ingenerare confusione in chi vuole solo copiare una nuova tabella
- Gac 13:29, Apr 27, 2004 (UTC)
C'è qualche problema nell'impaginazione della voce: o è il mio schermo che lo fa, oppure parte delle testatine colorate vanno fuori pagina. Twice25 09:09, Apr 19, 2004 (UTC)
Ti ringrazio per la segnalazione, adesso provo a controllare con altri browser. Se puoi, guarda in qui per controllare meglio le testatine - Gac 09:39, Apr 19, 2004 (UTC)
- <<-- re x per Gac e x Archenzo : ok su tutta la linea. Direi che ora vanno più che benone. Mi pare sia tutto vedibile chiaramente. Sta crescendo bene questa sezione: in futuro penso ci verrà molto utile, sperando che i wikipediani (specie le new entry) utilizzino adeguatamente questi schemi. Twice25 19:55, Apr 20, 2004 (UTC)
- <<<-- Bada a quel che dici delle New entry io e Gac abbiamo appena compiuto il mese e mezzo. :-K (si fa coì l'uomo coi baffi) Ciao Enzo--AE 21:11, Apr 20, 2004 (UTC)
-
- <<--Ma voi ormai siete più veterani dei veterani, o poco ci manca -
quanto a me e te, poi, se non ricordo male, se facciamo un censimento risultiamo i più vetero di tutti ... ;-/ (grrrr ...). Twice25
- <<--Ma voi ormai siete più veterani dei veterani, o poco ci manca -
[modifica] Novità
Siamo tutti d'accordo che a questo progetto va data una botta di vita? Sì? Ok, diamola...
- Forse è il caso di valutare se chiamarlo Progetto:Aree protette che con il nome attuale mi viene da inserire pure una voce sul parco sottocasa...
- Ho dato una botta di colore (i colorini che piacciono a gac) alla pagina, se non vi piacciono cambiateli (ma mi offenderò da morire...)
- la pletora di schede identiche per i vari tipi di parco e, a cascata, di template che le costituiscono può forse essere sostituita da Template:Area protetta Italia per i parchi italiani, sugli altri vediamo...
- I vari elenchi vanno aggiornati con le definizioni esatte presenti sul sito di Minambiente
- Sul sito di Minambiente c'è il database delle aree protette, se qualche botolante ha tempo/voglia di parlarne...
Abbastanza carne al fuoco? Ne parliamo? --Civvì talk 21:42, 24 mag 2006 (CEST)
- Bella iniziativa Civvì!
Domanda: come posso fare se volessi creare una pagina con una riserva naturale statunitense? Ce ne sono un paio che frequento e che vorrei aggiungere a wiki. --TheCADexpert (talk) 22:13, 24 mag 2006 (CEST)
[modifica] Template:Area protetta Italia
Ho fatto una prova su Parco Nazionale dell'Aspromonte e devo riconoscere che il guadagno in termini di semplicità di compilazione è notevole! Suggerirei di sviluppare una pagina di istruzioni alla compilazione, con qualche suggerimento, per esempio, su dove reperire le codifiche EUAP. Aggiungerei poi in fondo un rimando al Progetto:Aree protette. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:53, 25 mag 2006 (CEST)
- non senza una certa apprensione ho apportato una modifica al Template:Box fine: sembra che funzioni ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:24, 26 mag 2006 (CEST)
- rapida marcia indietro: non mi ero reso conto che il template è condiviso anche da altre tabelle di altri progetti ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:14, 26 mag 2006 (CEST)
- Guarda che il richiamo c'è...è il pezzill' di puzzle accanto al nome dell'area...(ok, è piccolo piccolo, però c'è!) :-) --Civvì talk 22:51, 26 mag 2006 (CEST)
- si è vero c'è, ma ci vorrebbe un premio per chi riesce a individuarlo ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:02, 27 mag 2006 (CEST)
- Guarda che il richiamo c'è...è il pezzill' di puzzle accanto al nome dell'area...(ok, è piccolo piccolo, però c'è!) :-) --Civvì talk 22:51, 26 mag 2006 (CEST)
- rapida marcia indietro: non mi ero reso conto che il template è condiviso anche da altre tabelle di altri progetti ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:14, 26 mag 2006 (CEST)
[modifica] Ergonomia dei Parchi
Solo una piccola nota ergonomica sulla pagina Progetto:Aree protette: il colore rosso in wikipedia sta ad indicare un link non risolto, cioè un puntatore a pagina non esistente. Sarebbe dunque consigliabile evitare questo colore nei titoli della pagina Progetto Parchi. Inoltre una scritta rossa su sfondo verde è un abbinamento sempre sconsigliato in quanto di fatto rende il titolo invisibile ai visitatori affetti da certe forme di daltonismo o con problemi visivi. È buona norma che i colori del testo e dello sfondo differiscano significativamente in luminosità (brightness) e non solo in tinta (hue). --TheCADexpert (talk) 16:51, 26 mag 2006 (CEST)
P.S. Siamo comunque in buona compagnia, un pessimo esempio di ergonomia e' il riquadro nella pagina delle immagini che rimanda a commons, con scritta rossa su sfondo blu. Provate a guardarlo da questo punto di vista.
[modifica] Elaborazione della pagina del Progetto
Su suggeriemnto di Civvi (ho preso il suggerimento in modo molto ampio) ho provato a fare una nuova versione. Se volete dare un'occhiata ed esprimere un'opinione questo e' i llink Utente:TheCadExpert/Progetto parchi. --TheCADexpert (talk) 00:09, 29 mag 2006 (CEST)
- mi piace, proseguirei l'elaborazione direttamente sulla pagina del progetto --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:25, 29 mag 2006 (CEST)
[modifica] Segnalazione
Credo sia necessario riordinare le categorie: Giardini, Parchi nazionali e Aree naturali protette, in particolare le ultime due che sono di interesse per il vostro progetto e in parte mi sembrano sovrapporsi. Credo invece che la categoria "Giardini" possa avere una sua specificità e sia legata maggiormente al concetto di architettura che al concetto di ambiente. --MM (msg) 11:14, 9 giu 2006 (CEST)
[modifica] Categorie aree protette
Analogamente a quanto avviene nell'inserimento della categoria nelle specie viventi, dove la categoria indicata è quella immediatamente superiore (p.e. Canis lupus è categorizzato solo in Canidi e non anche in Carnivori o Mammiferi), ogni area dovrebbe secondo me essere categorizzata solo tra le aree protette della regione di appartenenza e non anche nella categoria riferita all'Italia. Che ne dite? Inoltre toglierei anche la categoria riferita alla regione (Tipo Regione Sicilia). Siculo 13:41, 23 set 2006 (CEST)
[modifica] Parco Nazionale o Parco nazionale?
Ciao, avevo iniziato il lavoro che mi avevi segnalato ma ho un problema, ho spostato la voce Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga perchè mi sembrava di aver capito dalle regole di nomenclatura di wiki che si devono evitare le maiuscole quando non necessario e "nazionale" essendo un aggettivo pensavo andasse in minuscolo.
Vedendo l'elenco invece ho visto che tutte le voci sono in maiuscolo. C'è un motivo particolare per questa scelta o sono da cambiare tutte le voci, o non ho letto bene le regole di denominazione delle voci in wikipedia?
Ciao e grazie. Spero il mio lavoro possa essere utile.
--Francesco Gabrielli 12:55, 18 ott 2006 (CEST)
Il criterio generale, per evitare difformità tra le voci, dovrebbe essere quello di seguire la nomenclatura ufficiale ministeriale.
Parco Nazionale, così come Riserva Naturale Orientata , etc. , sono denominazioni contemplate dalla normativa, che generano delle sigle (PN, RNO) utilizzate nelle tabellazioni ufficiali.
Al contrario, spesso la parola regionale non è contemplata nella nomenclatura ufficiale di molti parchi regionali (vedi p.es: Parco delle Madonie, Parco dei Nebrodi: in questi casi l'aggettivo 'regionale' andrebbe omesso dal 'titolo' della voce.
Buon lavoro!
--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:16, 18 ott 2006 (CEST)
-
- Innazitutto scusate ma si sono sovrapposte le due discussioni :) ora cancello quella sotto.
- OK, bisogna seguire la nomenclatura del ministero ma io mi riferivo al discorso maiuscolo/minuscolo.
- Cmq sia andrebbe stabilita una regola (io propendo per il minuscolo come per le altre voci di wiki), segnalata sulla pagina del progetto ed applicata a tutti i parchi.
- --Francesco Gabrielli 13:22, 18 ott 2006 (CEST)
-
- PS: ho dato un'occhiata veloce al database del ministero e mi sembra che le denominazioni dei parchi ufficiali siano in minuscolo.
In effetti hai ragione: nell'elenco ufficiale le denominazioni sono con nazionale in minuscolo. La confusione è sorta grazie a www.parks.it che invece adopera Nazionale. A questo punto ci toccherà rinominare tutto quanto .... :-( --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:14, 19 ott 2006 (CEST)
- OK, se vuoi posso dare un mano...
- Direi di mettere un box apposito nella pagina progetto, spiegare il lavoro x chi, volenteroso volesse unirsi al lavoro di revisione e iniziare tenendo presente il file ufficiale come punto di riferimento. --Francesco Gabrielli 16:25, 19 ott 2006 (CEST)
-
- Senz'altro una buona idea che ho cercato di mettere in pratica (il link all'elenco c'era già, ma effettivamente poco sottolineato). Ho corretto le voci dell'Elenco dei parchi nazionali italiani (con l'occasione ho anche scoperto e corretto anche qualche piccolo errore. Bisognerebbe fare lo stesso con gli altri elenchi. Se vuoi dare una mano, potresti completare la verifica di Elenco dei parchi regionali italiani ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:00, 19 ott 2006 (CEST)
[modifica] Problema nomenclatura
Come segnalato nella discussione con Esculapio ho notato un problema nella nomenclatura dei parchi e aree protette. Le convenzioni di nomenclatura consiglian o di utilizzare il minuscolo quando non necessario, invece vedo che quasi tutti i parchi nazionali e altri sono stati inserit con il maiuscolo (ad esempio: Parco Nazionale).
Mi chiedevo se questo è dovuto ad una convenzione particolare oppure il problema non è stato ancora discusso e si devono riordinare tutte le voci e i link.
Penso che sia molto importante parlarne, è un aspetto fondamentale per dare un' omogeneità di presentazione alle varie voci sui parchi.
Ciao, --Francesco Gabrielli 13:18, 18 ott 2006 (CEST)
Scusate per doppione. Vedi discussione sopra...
[modifica] Parco delle Cesine la voce chiede aiuto
Un utente sconosciuto ha inserito la voce Parco delle Cesine, che e' stata subito messa in proposta di cancellazione.!!--Bramfab 09:53, 19 ott 2006 (CEST)
- procedura di cancellazione interrotta; voce spostata a Riserva Statale Le Cesine; inserita tabella parchi.
[modifica] Tre domande
La prima: non si potrebbe fare una serie di redirect a Aree naturali protette da "Oasi naturale", "riserva naturale" etc? per trovare le suddetta voce sono dovuta andare sulla wiki en e trovare "natural reserve".
La seconda: riguardo sempre alla stessa pagina, non pi potrebbe aggiungere qualche info generale all'incipit?
Terza e ultima domanda, nella speranza che non mi abbiate già inserito nella lista scocciatrici ;0) in questa voce si parla di un'oasi naturale non meglio identificata, io non me ne intendo, sapreste aggiungere qualche cosa voi? Grazie.--Dia^ 13:25, 5 nov 2006 (CET)
[modifica] stub aree protette
Vi informo che da oggi è disponibile il template {{stub aree protette}} e che, con l'aiuto del mio bot, ho provveduto ad inserirlo al posto di {{stub ecologia}} nelle relative voci --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:29, 21 nov 2006 (CET)
[modifica] Cartine di posizione delle aree protette
Non so bene come esordire senza passare per svitato... pazienza, tanto è opinione consolidata :D
Dunque, originariamente per il progetto trasporti, ho realizzato una buona cartina dell'Italia in SVG (quindi ridimensionabie a piacere senza perdita di qualità, a differenza della stragrande maggioranza delle cartine, specie italiane, presenti su Wikipedia), ricalcandola da Google Maps con tantissima pazienza (parlo di un paio di settimane di lavoro, molte ore al giorno). Dicevo che originariamente l'ho fatta per avere una nuova cartina delle rete autostradale italiana, poiché quella esistente faceva piuttosto schifo; tuttavia, ho notato che Google (o meglio, TeleAtlas) evidenzia tutte le aree protette, così da trenta ho fatto trentuno, e con altri giorni di lavoro ho incluso anche quelle nella mia mappa.
Ora, la cartina che ho io ha risoluzione di 4600x5400 pixel (e la definizione è a due cifre decimali) che serviva ad avere un dettaglio accettabile per le strade, solo che per i parchi così è piuttosto inutile (e ingombrante), quindi ho deciso di ridurre i dettagli scendendo ad un più umano 460x540 pixel. Mi accorgo solo ora che sto divagando, e tutto questo non c'entra niente con la domanda che volevo fare :D
Orbene: dal momento che ho a disposizione la cartina di tutte le principali aree protette d'Italia (anche qualcuna di più... ne ho 33), volevo sapere:
- se interessano a questo progetto (domanda retorica, direi)
- se posso modificare l'infobox in modo da accogliere una cartina oltre all'eventuale foto
- se preferite una vista globale (intera Italia) o più ristretta, diciamo in modo da far apparire l'area protetta in questione circa 1/25 della superficie della cartina (per intenderci, per il Gran Paradiso ritaglierei la cartina ai soli Piemonte e Val d'Aosta)
Per completare l'opera, metterei la cartina con tutte le aree in evidenza, nell'elenco dei parchi nazionali italiani.
--ColdShine 14:25, 25 nov 2006 (CET)
Complimenti per la cartina, per le modifiche all'infobox ci fai vedere prima qualche prova in sandbox? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:31, 26 nov 2006 (CET)
[modifica] Albero delle categorie aree protette
Ho visto che Siculo sta lavorando all'albero della Categoria:Aree naturali protette ramificandolo in questa maniera:
- Categoria:Aree naturali protette in Italia>Categoria:Parchi regionali>Categoria:Parchi regionali trentini
- Categoria:Aree naturali protette in Italia>Categoria:Parchi regionali>Categoria:Parchi regionali siciliani
esiste però già una altra ramificazione, adottata sin qui per le ANP di Sicilia, Sardegna, Marche e Liguria:
- Categoria:Aree naturali protette in Italia>Categoria:Aree naturali protette in Sicilia
- Categoria:Aree naturali protette in Italia>Categoria:Aree naturali protette in Sardegna
Non è che rischiamo di fare un po' di confusione con categorizzazioni che finiscono con il sovrapporsi fra di loro? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:12, 27 nov 2006 (CET)
Il mio lavoro era per analogia con la categoria Parchi regionali liguri già esistente. Realmente non avevo considerato il problema che tu esponi. Ora secondo me si potrebbero inserire i singoli parchi solo nella categoria parchi regionali xxx e porre le categorie dei parchi regionali delle singole regioni sia sotto la categoria Aree naturali protette in xxxx sia sotto Parchi regionali proprio come è già fatto per i parchi liguri. Comunque fatemi sapere qualcosa. Siculo 01:40, 27 nov 2006 (CET)
[modifica] nuovo inserimento
Ho inserito questa voce :
ed ho dato un'aggiustatina a queste :
- Riserva naturale guidata Abetina di Rosello
- Gole di San Venanzio -> spostata a Riserva naturale guidata Gole di S. Venanzio
- Riserva naturale guidata Gole del Sagittario
Se qualcuno mi da un'occhiata se ho fatto qualche errore (progetto seguito maluccio), anche perchè tempo permettendo vorrei inserire tutte le altre voci abruzzesi . Grazie --Freegiampi ccpst 20:45, 31 gen 2007 (CET)
- Sicuramente Esculapio sa dire al volo cosa c'è che non va. Apparentemente mi sembra che si attengano allo standard del progetto. Ho solo due appunti (si fa per dire)
- Il primo è un dubbio per verificare un eventuale possibile errore (ma in realtà potrebbe essere giusto): in una voce c'è un Wikilink a Anemone apennina. E' corretto oppure ci vuole una doppia "p"?
- Il secondo è una mia considerazione personale: nel template è definita come tipo d'area Riserva Naturale Guidata. Ha differenze rilevanti rispetto a Riserva naturale? Tieni presente che il link Riserva naturale è in realtà un redirect a Aree naturali protette, al quale può puntare anche "Riserva naturale guidata". Nella voce Aree naturali protette si può eventualmente aggiungere una sezione dedicata. --gian_d 21:28, 31 gen 2007 (CET)
- Per l'1 dovrebbe essere ok, infatti la denominazione di specie dovrebbe essere con una sola p, per la 2 chiedevo appunto, perchè faccio un pò di confusione tra le varie denominazioni. --Freegiampi ccpst 21:32, 31 gen 2007 (CET)
- OK. Perdona l'ignoranza :) --gian_d 01:45, 1 feb 2007 (CET)
- Ho apportato delle "modifiche esplicative" alla voce Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio.
- In particolare, per quanto riguarda la tabella:
- Le aree in questione dovrebbero essere classificate come Riserva regionale.
- Se nel campo regione utilizzi il template {{IT-ABR}} ottieni questo elegante risultato:
Abruzzo
- Gli incipit delle voci dovrebbero essere standardizzati più o meno secondo questo modello:
- La Riserva naturale guidata Nome-della-riserva è un area naturale protetta della regione Abruzzo istituita con (estremi del provvedimento attuativo).
Comprende un territorio di xxx ha ricadente nei territori dei comuni di ......
- Segna le nuove voci tra gli inserimenti recenti del Progetto!
- Buon lavoro ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:29, 1 feb 2007 (CET)
- P.S.: perdonate l'ignoranza, che cosa si intende per bosco planiziario ?
- Planiziale o planiziario: è riferito ad un bosco di pianura. Per le nostre condizioni socio-ambientali i boschi planiziali sono dei veri e propri relitti, generalmente di limitata estensione. Sono quelli più minacciati dalla scomparsa totale. --gian_d 01:45, 1 feb 2007 (CET)
[modifica] miglioramento in corso...
Sto migliorano la voce Parco Nazionale d'Abruzzo... critiche e suggerimenti sono graditissimi. Spero di farcela per il fine settimana. --Wentofreddo 12:55, 15 mar 2007 (CET)
La voce è più o meno terminata. Ora appena possibile apporterò le dovute modifiche e correzioni. Fatemi sapere...--Wentofreddo 22:15, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] Partecipanti
Mi sono permesso di fare una piccola modifica alla pagina del Progetto Parchi creando la finestra in cui inserire le firme degli aderenti. Come al solito fatemi sapere, e fatevi sentire... Grazie--Wentofreddo 12:28, 17 mar 2007 (CET)
[modifica] Nuova categoria
Ho creato la categoria categoria:parchi suburbani
vedo di sistemare come dovuto. --Wentofreddo 19:17, 18 mar 2007 (CET)
[modifica] Segnalazione
Ho segnalato la voce Parco nazionale di Zion per la vetrina. Dite la vostra !
[modifica] Monitoraggio voci
Sono felice di annunciarvi che la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è finalmente attiva e funzionante! Per dubbi e perplessità, sono a disposizione. (Y) - parliamone 21:44, 11 apr 2007 (CEST)
177176 voci attendono di essere classificate ...come procediamo?!? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:18, 11 apr 2007 (CEST)- segnalo che le voci di qualità a+ (2) non sono state correttamente conteggiate dal bot ...--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:26, 11 apr 2007 (CEST)