Aritomo Yamagata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Principe Aritomo Yamagata, in giapponese 山縣 有朋 (14 giugno 1838 - 1 febbraio 1922) fu un feldmaresciallo dell' Esercito Imperiale Giapponese e per due volte Primo Ministro del Giappone.
E' considerato una delle figure prominenti della cotruzione della forza militare e politica del Giappone durante l' era Meiji.
[modifica] Carriera
Yamagata nacque ad Hagi dalla famiglia di un samurai di modeste origini e si trasferì in seguito a Shokasonjuku, per studiare in una scuola privata tenuta dal celebre maestro ed educatore Yoshida Shōin. Nella scuola Yamagata si adoperò per promuovere il diffondersi e la crescita del movimento teso a rovesciare lo shogunato Togukawa. Divenne capo militare del Kiheitai, una forza paramilitare creata nel dominio Chōshū favorevole ad una occidentalizzazione del Giappone e durante la Guerra Boshin venne promosso al grado di ufficiale.
Dopo la restaurazione Meiji venne scelto insieme a Saigō Tsugumichi per compiere un viaggio in Europa nel 1869 con l'ordine governativo di studiare ed apprendere i sistemi militari occidentali.
Yamagata venne così fortemente influenzato dal sistema militare prussiano nonché dagli ideali politici della Prussia che favorivano l'espansionismo militare e l'autoritarismo politico.
Nel 1873 venne nominato Ministro della Difesa e in questa veste fu responsabile della riorganizzazione dell' Esercito imperiale giapponese che plasmò secondo il modello prussiano dando inizio al sistema della coscrizione nel 1873.
[modifica] Carriera militare
Come Ministro della Difesa Yamagata si adoperò per la creazione del Supremo Consiglio di Guerra giapponese che divenne in seguito la principale fonte del suo potere politico e di quello di molti altri militari fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Il campo di prova dell'efficienza del nuovo esercito fu la lotta contro la Ribellione Satsuma guidata da Saigō Takamori nel 1877.
Raggiunse il grado di feldmaresciallo nel 1898 e mostrò le sue grandi qualità militari durante la Prima guerra sino-giapponese in qualità di Ministro della Guerra e in qualità di Comandante Supremo della Prima Armata durante la Guerra Russo-Giapponese.