Arnoldo di Guascogna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arnoldo (?-864), conte di Fézensac e duca di Guascogna.
[modifica] Origine
Figlio del conte Emenon d'Angoulême († 866) e di Sancha di Guascogna, figlia di Sancho I.
[modifica] Biografia
Nell'863 il re di Francia Carlo il Calvo, gli concesse i titoli di conte di Angoulême e conte di Bordeaux.
Nell'864, alla morte dello zio Sancho II, gli subentrò nel titolo di duca di Guascogna, continuando la politica dello zio di lealtà nei confronti del re d'Aquitania, Carlo il Bambino.
Dovette scontrarsi con i sostenitori di Pipino II ed i suoi alleati Normanni, e proprio combattendo contro i Normanni, pochi mesi dopo morì, senza lasciare eredi. Gli successe il cugino Sancho Menditarrat.
Predecessore: Sancho II |
Duca di Guascogna 864–864 |
Successore: Sancho Menditarrat |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Elenco di conti di Tolosa
- Storia della Francia
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |