New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Arte - Wikipedia

Discussioni progetto:Arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Non c'è ancora il bar degli artisti...

...quindi scrivo qui :-). Dareste una occhiata a Leonardo_da_Vinci#Bibliografia? Immagino sia il rimasuglio di un vandalismo. La cronologia è troppo incasinata e non sono riuscito a capire chi è l'autore dell'ultima riga. Immagino la si possa eliminare... --Amarvudol (msg) 18:57, 21 mar 2006 (CET)

Che cosa esattamente sarebbe il rimasuglio della bibliografia? --Daĉjoпочта 16:55, 24 mar 2006 (CET)

Purtroppo, non solo la bibliografia è pazzesca, e non solo quella è da eliminare....--Ilaria578 22:55, 24 mar 2006 (CET)

+1 su ilaria un giorno bisognerà prendere coraggio e dargli una sistemata --Enne 09:22, 25 mar 2006 (CET)

[modifica] toile photographique sensible

Ciao a tutti, un pò di tempo fa ho scritto Sacha Sosno (da completare), le prime opere dell'artista sono state realizzate su questo materiale, non sono sicura di come renderlo in italiano, tra l'altro vedendole sul suo sito mi sembrano semplicemente foto riprodotte su tela. se avete qualche idea in proposito fatemelo sapere anche nella mia talk. ciao e buon lavoro :-) Elitre (discussioni) 14:37, 23 mar 2006 (CET)

nessuna idea credo che siamo foto con innesti di colore ma niente di sicuro --Enne 20:42, 24 mar 2006 (CET)

[modifica] Opere

Dovremmo anche trovare un nome per questo bar, però quello che mi premeva ora era deciderci su come impostare la sezione == Opere == in una biografia. Ad esempio, la voce in vetrina su Michelangelo Buonarroti non ce l'ha nemmeno, però la biografia è strutturata in maniera particolare e fa riferimento proprio ai suoi capolavori. Raffaello, Leonardo o [[El Greco#Opere|]] ce l'hanno, ma, presuppongo, non completa, con la data a fianco di ciascuna opera. In Alessandro Allori#Opere la lista è strutturata in maniera ancora diversa, per ordine di città.
Io suggerirei di elencare tutte le opere di cui si conosce il titolo di quell'autore (scritto in corsivo), seguite, eventualmente, dall'anno (non fra parentesi, ma dopo una virgola). Le parentesi quadre andrebbero aggiunte solo a quelle per le quali esiste una pagina dedicata in wikipedia. Se l'elenco è lungo, infine, suggerirei di scorporarlo dall'articolo mettendolo in un altro dal titolo [[Opere di ...]]. Inoltre, suggerirei di nominare le pagine che parlano di un'opera con il titolo completo dell'opera (se ne ha più di uno, quello più usato) e sempre, tra parentesi, il nome dell'autore, anche quelle per le quali non sarebbe necessario. Che cosa proponete? --Daĉjoпочта 17:08, 24 mar 2006 (CET)

-1 preferisco seguire la struttura con luogo di conservazione, a volte si segue l'ordine cronologico ma datare un'opera d'arte medievale o moderna è molto complicato, poi per la struttura proporrei Titolo opera in corsivo, datazione, misure e mai scorporare la lista opere in un'altro articolo anche s'è infinita. per la seconda un + 1 ma credo che sia già usato il tra parentesi mentre per il titolo esatto si va alla buona --Enne 20:40, 24 mar 2006 (CET)

Okay, non avevo pensato alla difficoltà di datazione, però penso sia preferibile, quando possibile, dato che il luogo di conservazione può cambiare. Il tra parentesi si può cambiare, se siamo d'accordo con l'usare le virgole, anche non subito. --Daĉjoпочта 21:08, 24 mar 2006 (CET)
difficilmente cambia il luogo di conservazione, anzi la cosa più sicura molto più dell'attribuzione e della datazione di solito quelle oscillo in modo molto peggiore. si un problema tipo facciamo un esempio una Madonna col Bambino di Filippo Lippo ora di madonna col bambino il Lippi ne ha fatte a josa che si fa o la data o il luogo di convenservazione io sarei più per il luogoo di conservazione comunque c'è da vedere. per le virglette si non vedo problemi comunque aspetterei che siamo di + il lavoro è grosso e sodspastre tutto è un casino --Enne 09:22, 25 mar 2006 (CET)
Per Salvatore Fiume ho creato una pagina separata opere di Salvatore Fiume. Credi che sia comunque meglio tenere tutta la lista nella voce sul pittore? --Daĉjoпочта 20:37, 25 mar 2006 (CET)

Sarebbe l'unica voce - credo - con opere separate dalla biografia. --Ilaria578 10:45, 26 mar 2006 (CEST)

concordo con ilaria, se la interpreto bene, che sarebbe meglio tenere la lista opere direttamente nella voce, anche s'è chilometrica, se nella biografia l'analisi di tutte le opere non può trovare posto e nemmeno la citazione, un utente interessato a sapere cosa ha dipinto o cosa ha scolpito basta che scorre col mouse o usa il trova e cerca, più che altro si tratta di comodità nella consultazione, usare gli ipertesti o i rimandi per me impoveriscono le voci inoltre rendono un pò più complicata la consultazione rapida, se sono interessato a un'opera precisa e non a tutto quello che ha fatto basta che uso il cerca e trova e la pesco, non lo so dipende anche dai gusti per me è più comodo avere il catalogo "ragionato" dentro la monografia, che poi ricalcheremo i normali cataloghi critici, quindi sarebbe meglio unire, comunque una prova non ha mai ucciso nessuno. --Enne 17:14, 26 mar 2006 (CEST)

Mi avete convinto e ho unito. :D --Daĉjoпочта 21:20, 26 mar 2006 (CEST)

[modifica] copiando dal portale archeologia

[qua http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Archeologia/Ultime_notizie&action=edit] una sezione che ne pensate di dedicarla alle Ultime Notizie, anche se personalmente preferirei Rassegna stampa. --Enne 17:19, 26 mar 2006 (CEST)

Perché no :) --Daĉjoпочта 19:44, 30 mar 2006 (CEST)

[modifica] Fotografie

E' possibile caricare immagini fotografiche - non riproduzioni di dipinti ma, per esempio, ritratti fotografici di personaggi dei due secoli scorsi, come artisti, ecc., vecchie di un certo numero di anni - da vari siti Web, su Commons, per poi trasferirle nelle nostre voci? Non so se mi sono spiegata....--Ilaria578 21:55, 29 mar 2006 (CEST)

Sì, basta che abbiano più di 20 anni. Ho chiesto la stessa cosa per Salvatore Fiume, ma per maggiori informazioni chiedi a Red devil 666 (meglio sulla sua pagina utente di commons). Ciao! --Daĉjoпочта 22:00, 29 mar 2006 (CEST)

si devi usare il template {{PD-Italy}}, sarebbe meglio che le carichi su commons e per ora credo che si riferisca a tutte quelle prodotte in italia --Enne 13:53, 30 mar 2006 (CEST) comunque sempre meglio rompere le scatole all'op di commons

Ilaria, non è così. La questione dei 20 anni vale ESCLUSIVAMENTE per foto non artistiche FATTE IN ITALIA. Per il resto la norma varia da stato a stato. Per casi specifici o per un aiuto generale, contattami pure nella mia talk. --RED DEVIL 666 17:28, 30 mar 2006 (CEST)

[modifica] Arte africana fuori dall'Africa

C'è una cosa che non capisco: per una volta che non siamo a scuola, perché bisogna seguire l'ordine degli stessi capitoli? Mi occupo di arte contemporanea africana e mi piacerebbe includere il materiale che possiedo all'interno di un discorso sull'arte, non sull'arte di una regione del mondo. Credo che wikipedia sia proprio lo strumento adatto ad un allargamento e ad un sistema di connessioni molto più fitte di quelle del sussidiario. Si possono accumulare biografie, schede di opere e definizioni storiografiche di concetti come quello di "arte barocca" o "arte africana". Basando la catalogazione su unità minime (biografie e schede di opere appunto), si possono poi creare innumerevoli categorie. Credo che possa essere interessante giocare su indici inaspettati. --Iopensa 13:49, 30 apr 2006 (CEST)

Non ho capito bene che cosa intendi: le categorie su wikipedia esistono già :). --Daĉjoпочта 16:26, 30 apr 2006 (CEST)

[modifica] Scultori da controllare

Qualcuno potrebbe essere così gentile da aiutarmi a capire se questi due scultori, Alfonso Gialdini e Claudio Costa, sono enciclopedici oppure no? A leggere le voci sembrerebbe di sì, ma il rischio autopromozione (specie per Gialdini) sembra in agguato. Sono citati in molti siti che però non capisco se sono commerciali, autopromozionali (cioè dove chiunque si può inserire) o se sono siti seri. Uno che dovrebbe essere serio è questo sul centro storico di Genova, che riporta musei e mostre: i due scultori sono riportati nell'ultima voce, insieme a una quindicina di altri nomi. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:37, 4 mag 2006 (CEST)

Per quello che ho visto anche in altri siti, direi che siano entrambi (modestamente) enciclopedici: il Gialdini ha opere in luoghi e edifici pubblici e anche in piccole collezioni private. --Ilaria578 14:22, 5 mag 2006 (CEST)

non credo che sia autopromozione, però per me può starci l'utilizzo della pittura o scultura in ambiente psichiatrico non è una novità, ci sono cose molto più dubbiose su wiki --Enne 13:09, 7 mag 2006 (CEST)

Wikificati. Ho rimosso tutti gli avvisi: spero che vadano bene così. --Daĉjoпочта 13:53, 7 mag 2006 (CEST)

Perfetto, grazie dei chiarimenti. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:10, 7 mag 2006 (CEST)

[modifica] Arti figurative

Ciao! Seguendo qualche link rosso mi sono accorto che sulla it.wiki esistono le arti plastiche, le arti visuali, ma non le buone vecchie arti figurative. Vengono menzionate le Arti figurali (che immagino comprendano un bel po' di cose) ma niente figurative. Ho trovato una vecchia discussione sull'argomento qui. Se volete si può riprendere la discussione. P.S. da poco è attivo un Progetto Teatro (e relativo Portale:Teatro) , e si fa un po' fatica a procedere (di utenti attivi, siamo quattro o cinque). Non so se avete notato, ma a parte il Cinema e la Musica, le arti in genere non sono molto ben organizzate. Sarebbe bello avere una sorta di coordinamento generalista, magari un bar degli artisti multidisciplinare... che ne dite?--Yuma · scrivimi 02:27, 26 mag 2006 (CEST)

Ciao! Delle categorie non mi sono mai occupato intensamente, ma se pensi che serva un generale riassesto (anche non radicale) sarei contento di parteciparvi. L'idea del bar comune da una parte mi alletta, dall'altra mi lascia scettico: mi alletta perché unire le forze non è mai una brutta cosa, però non saprei a cosa potremma lavorare insieme; gli argomenti sono abbastanza distanti. --Daĉjoпочта 18:06, 26 mag 2006 (CEST)

A me piacerebbe avere la macrocategoria Arti che comprenda appunto le varie arti (Arte, Musica, Teatro, Danza, Cinema etc.) --Yuma · scrivimi 06:29, 28 mag 2006 (CEST)

non sono daccordo con una macrocategorie, alla fine diventa un polpettone, unire tutto cinenma, teatro, danza, arte se va benino per l'arte contemporanea (che in fondo sta diventando un polpettone), per altri periodi è impossibile, tante volte le arti visive sconfinano nell'archeologia, altre volte nel teatro, ma la pittura, scultura e l'architettura hanno i loro modi e le loro peculiarità annullarle in un maremagnum indistinto non porta a niente, credo che per ora sia meglio tenere tutto separato arte=pittura, scultura, e in parte architettura (l'aspetto formale, dopo per le questioni più specifiche dovrebbe starci un portale), poi gli altri progetti hanno i loro strumenti e modi, che sono necessariamente diversi; tuttavia alla fin fin ci incontriamo, parlare di raffaello senza citare il teatro a lui contemporaneo è impossibile, però sono incontri non credo che un progetto arti generalista possa migliorare la situazione ch'è necessariamente frammentata; e poi nelle arti rientrerebbe anche la letteratura praticamente ogni cosa fatta dalluomo che abbia un sustratto più inutile che funzionale, vedrei meglio un progetto arti che raccolga tutto solo per l'arte contemporanea, quella degli ultimi anni, che per me è un gran baraccone ma questo giudizio è un problema mio :-) --Enne 09:53, 28 mag 2006 (CEST)

Humm... forse non ci siamo capiti... sto parlando delle macrocategorie che già esistono, intendo dire queste qui. Il problema è che attualmente l'Arte (concetto che sembra ambiguo, ma che in genere, al singolare, comprende solo le arti figurative: infatti questo dove sto scrivendo è il progetto Arte e mi pare che non ci siano film o bajadere) comprende disordinatamente tutto il resto, in maniera disordinata,tanto per ribadire il concetto!;) tanto che per arrivare a teatro e danza si passa attraverso spettacolo, mentre immediatamente disponibili nel primo ordine della piramide ci sono tutte le sottocategorie dell'Arte intesa come pittura, scultura, architettura etc. Poi ci sono cose buffe, come Cinema sullo stesso piano di Ceramica e stranezze del genere. E'immediatamente evidente dando un'occhiata a Wikipedia:Albero delle categorie/Ramo Arte. Evidentemente bisogna provare baldanzosamente a metterci mano. Qualsiasi ordine diverso da questo non può essere altro che migliorativo.--Yuma · scrivimi 23:06, 28 mag 2006 (CEST)

a me ste categorie fanno venirel l'orticaria, fosse per me semplificherei di molto ma molto --Enne 14:00, 9 giu 2006 (CEST)

Ho cancellato il collegamento all'albero delle categorie perchè è una pagina non aggiornata, e prossima alla cancellazione. Adesso c'è uno strumento esterno: Ramo Arti. ary29 17:40, 16 giu 2006 (CEST)

[modifica] Vetrina

Invito gli interessati a partecipare a questa discussioni e a questo sondaggio. Lo so che vi sembrerà un po' prolissa la cosa, cmq si è pensato di dividere l'attuale procedura per inserire una voce in vetrina in due fasi distinte: una (la seconda) praticamente uguale alla votazione odierna; l'altra, detta "vaglio", servirebbe per preparare gli articoli alla votazione, sollevando critiche o suggerimenti, ed aggiustando la pagina di conseguenza. La voce su Leonardo da Vinci mi sembra finalmente pronta per la vetrina e potrebbe essere la prima ad inaugurare la nuova procedura (non ancora attiva). Partecipereste (anche con un contributo minimo) ad un piccolo vaglio senza impegno della durata, diciamo, di due settimane? Per vedere come potrebbe essere una procedura del genere. Se ci sono almeno due pareri favorevoli qui al progetto, potremmo segnalare Leonardo da Vinci per la vetrina con l'avvertenza di lasciarci due settimane per il vaglio. Perdonatemi, è già abbastanza tardi, se c'è qualche punto oscuro chiedetemi pure. --Daĉjoпочта 22:30, 28 mag 2006 (CEST)

[modifica] Paolo Dolzan

Quanlcuno di voi più competente di me, può controllare che non si tratti di spam? Grassssssie! :) - Alec 00:05, 3 giu 2006 (CEST)

per me questo è solamente autopromozione, in genere le mostre, i dipinti sui cataloghi (a pagamento), qualche tela in musei sperduti (la slovenia va forte) e cosette del genere le fanno quasi tutti i diplomati con un buona famiglia alle spalle che li mantenga, niente di nuovo... --Enne 13:57, 9 giu 2006 (CEST)

stavo vedendo che su internet è abbastanza famoso [1], però di professori di disegno ce ne sono tanti che fanno anche mostre, rimango dell'idea ch'è autopromozionale; anche se forse col tempo ha delle belle possibillità, per ora per me non è enciclopedico.


vedere qui [2] --Enne 11:32, 10 giu 2006 (CEST)

[modifica] sposto domanda da discussione portale arte

[modifica] futurismo

Ho avuto la forte tentazione di correggere una parte dell'articolo sul futurismo che mi sembrava sbagliata, ma volevo un vostro parere perchè non sono riuscita a trovare altre documentazioni convincenti a riguardo. Nello specifico quando si dice "I futuristi soprannominarono l'amore per il passato "passatismo", e i suoi fautori "passatisti" (cf. Stuckismo). Talvolta attaccarono fisicamente dei presunti passatisti, in altre parole, quelli che non apprezzavano le esibizioni o le performance futuriste." non sono assolutamente d'accordo con la traduzione di "passatisti". Un passatista dovrebbe essere colui che è legato al "passatismo", cioè colui che assume un atteggiamento di venerazione e timore reverenziale nei confronti della tradizione (pittorica e figurativa, ma anche poetica-ricordiamo il voler abolire "il chiaro di luna"-, scultorica-il preferire un automobile alla Nike di Samotracia-, etc) e dell'accademismo, non necessariamente un individuo che non apprezza il futurismo. Alessandra

in linea generale daccordissimo con te, però la voce parla soprattutto dell'aspetto letterario e dell'aspetto artistico poco o niente, anzi è veramente una desolazione, indi per la parte letteraria non ti so dire; ma per la parte artistica credo che vada proprio fatto un'intero paragrafo. --Enne 15:21, 15 giu 2006 (CEST)

Hai fatto bene a mettere qui il mio post. Non sapevo esistesse il cafè degli artisti! Io il futurismo lo porterò agli esami, quindi finiti quelli scriverò qualcosina sul futurismo nella pittura e sul futurismo nella fotografia (molto importante per lo studio del movimento e del dinamismo!) che non ho visto ben sviluppata. promesso. Ora penso alla mia maturità e a wikipedia a festambiente, nella mia città! ...sigh. proprio nei giorni degli scritti. Ciao!

penso anch'io, come ho scritto anche nella discussione, che vada fatto un nuovo paragrafo per l'arte futurista... riguardo alla tua obiezione, sono d'accordo: credo vada evidenziato soprattutto il punto di vista dei futuristi, ovvero il fatto che secondo loro i passatisti non apprezzavano il futurismo perché troppo ancorati a sciocchi romanticismi del passato (giustissima la tua citazione, relativa alla posizione dei futuristi in merito alla cristalizzata Venezia). A questo punto, siamo pratici: chi si occupa di creare un nuovo paragrafo sul futurismo nell'arte? Metto le basi io e mi date una mano a correggerlo o volete farlo direttamente voi? A mio parere urge. (Shelidon)
la prima che hai detto: vai, fai quello che puoi e attraverso il bellissimo controllo incrociato riusciremo forse a darti una mano --Enne 16:01, 2 lug 2006 (CEST)
ho messo qualcosa su futurismo nell'arte (vedere anche pagina di discussione della voce) ciao! (Shelidon)

[modifica] Pigrecoemme

Scusate, ma secondo voi il gruppo di Pigrecoemme è di importanza tale da giustificarne l'inclusione nell'enciclopedia? --Mad283 20:32, 19 ago 2006 (CEST)

[modifica] Antonio Stom

È una voce da categorizzare e puzza tanto di copyviol. Ho anche qualche dubbio sulla sua enciclopedicità. Per ora ho inserito un "da controllare", ma lascio a voi esperti il compito di discuterne. Ciao, --XXXLcàzziami 16:23, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] Lorenzo Costa il Giovane

Lorenzo Costa il Giovane ha questo incipit:

Collabora a Wikiquote
«Lorenzo Costa o Costa il Vecchio (Ferrara 1460ca - Mantova 1535), pittore italiano. Lorenzo Costa il Giovane è il nipote nato a Mantova nel 1537.»

Sfido chiunque a capire chi è il vecchie e chi il giovane. --alf · scrivimi 10:24, 28 set 2006 (CEST)

Ho reindirizzato Lorenzo Costa il Giovane a Lorenzo Costa il Vecchio (1460 - 1535) - perché di questi si trattava in realtà - mentre suo nipote, Lorenzo Costa il Giovane (1537 - 1583) si trova alla voce Lorenzo Costa. --Ilaria578 16:04, 14 ott 2006 (CEST)
Ho completato il lavoro di Ilaria rinominando l'altra pagina Lorenzo Costa il Giovane, coerentemente con il titolo della voce aggiustata da Ilaria. Ho fixato la disambigua di conseguenza, cambiando l'orrido (IMNSHO) ordine Cognome, nome che evito tutte le volte che mi è possibile (siamo uomini o caporali? :-D). Spero di aver fatto bene. --Kal - El 16:23, 14 ott 2006 (CEST)
Optime quidem Ilaria578 17:09, 14 ott 2006 (CEST)

[modifica] Disambigue

La domanda che sto per fare è nata guardando la categoria Musei di Parigi, ma è valida per tutti i musei. Come si devono intitolare le voci? Museo xxx di xxx, oppure Museo xxx o ancora Muséè xxx, xxx Museum, ecc secondo le lingue del paese in cui hanno sede? Io propenderei per Museo xxx e basta, anche perché le possibilità di omonimia (vera ragione della disambiguazione con di Parigi piuttosto che di Pietroburgo, mi sembrano davero basse). Però magari mi sfugge qualcosa di fondamentale che ignoro e allora chiedo a voi. Ciao! --Kal - El 01:02, 9 ott 2006 (CEST)

Io sarei favorevole a mantenere l'espressione della lingua originale con l'indicazione della città in italiano - e allora Musée du Louvre di Parigi, National Gallery di Londra, ecc. Un problema è rappresentato dalle lingue con caratteri non latini, che tradurrei allora in italiano - Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, Museo Nazionale di Tokyo, ecc. --Ilaria578 14:57, 14 ott 2006 (CEST)
Ok prendo atto che non siamo d'accordo, e non è un problema. L'importante è raggiungere una certa uniformità, che a mio parere giova alla credibilità e autorevolezza del progetto. Attendiamo qualche altro parere che spero arrivi. Saluti --Kal - El 15:31, 14 ott 2006 (CEST)
Dimenticavo: vi sono diverse citta che hanno una "National Gallery" e perciò mi sembra necessario mettere il nome della città, come vi sono "Musée des Beaux-Arts" in molte città francesi o francofone. --Ilaria578 16:15, 14 ott 2006 (CEST)

[modifica] Problemi con categorie

Avendo Maurits Cornelis Escher tra gli osservati speciali mi sono accorto del suo inserimento nella categoria:Pittori olandesi e della creazione della Categoria:Opere di Escher.

  • Escher non mi risulta pittore, vorrei sapere se posso togliere la categorizzazione e se ce n'è una adeguata (incisore per esempio)
  • la categoria delle opere non ha una categoria superiore, e mi sembra che la suddivisione per autori sia solo sui dipinti (Categoria:Dipinti), ma sempre di incisioni o sculture si tratta e quindi non saprei dove inserirla.

Eventualmente non siano categorizzazioni adeguate andrebbe informato anche l'autore delle categorizzazioni (Utente:Codas). Ciao e grazie. --Sigfrido 22:02, 14 ott 2006 (CEST)

Esiste la categoria Incisori e Incisioni --Ilaria578 22:08, 14 ott 2006 (CEST)
Grazie dell'aiuto. --Sigfrido 00:01, 15 ott 2006 (CEST)

[modifica] Naïf

Controllando la voce Ferdinand Cheval mi sono accorto che sulla Wikipedia italiana non sembra esistere una voce sull'arte naif. Mi sbaglio o non c'è davvero? --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:47, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Tela!

cari amici delle Muse,

ho dato una sistematina a Tela, ma molto di corsa, perciò segnalo la voce per il fatto che il titolo non è perfettamente congruente con la voce (che sarebbe da chiamare tela (arte). La voce è però interessante e da valorizzare. C'è qualcuno che gli dia un'occhiata? εΔω 11:25, 3 nov 2006 (CET)


[modifica] Accademia di Brera

Ciao! Sto cercando di sistemare le Accademia di Belle Arti, ma ho un problema con quella di Brera. ovvero: la definizione delle accademie è "accademia di belle arti di...", mentre per Brera è "accademia di Brera". la voce ancora non esiste, però ci sono diversi puntano qui. Vorrei creare la voce come "accademia di belle arti di brera" ma poi non ci si ritroverebbe più. che faccio? grazie!--Annalety*scrivimi 15:46, 8 nov 2006 (CET)

(Ho sistemato.--AnnaLety*scrivimi 10:01, 14 nov 2006 (CET))

[modifica] È enciclopedica?

Ho proposto la voce Vita_angileri_eid_"annavita" per la cancellazione, ma vorrei assicurarmi che sia effettivamente non enciclopedica. Qualcuno più esperto di me di arte può intervenire nella discussionione sulla cancellazione?--Jaqen il Telepate 18:34, 11 nov 2006 (CET)

[modifica] Template:Opera pittorica

C'è modo di posizionare questo template a sinistra? In questa voce volevo provare a farlo "convivere" con Template:Casa dei Borboni (Francia), ma se stanno entrambi a destra viene malissimo. Grazie --Moloch981 15:27, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] La Primavera (Sandro Botticelli)

Ho notato che tra i collegamenti esterni, oltre al primo del museo, ce ne sono tre che riportano un'interpretazione ultra minoritaria di tale Lino Lista e un altro è un gioco enigmistico che sembra anch'esso rifarsi a tale tesi (il nome di Lista è tra i crediti). Che fare? --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:23, 20 nov 2006 (CET)


Ricercando in Internet "lino lista" + Primavera, al fine di ritrovare una pubblicazione della quale mi occorreva una stampa, nella quinta delle pagine che Google dedica ai miei saggi sul tema, mi sono imbattuto nel suesposto commento di un tal utente Lucio di Madaura, i cui nomi anagrafici e nick compaiono in Internet prioritariamente nel corso di discussioni relative a wikipedia. Ho provveduto, naturalmente, siccome non è difficile, a cancellare i link agli articoli pubblicati sulla rivista Episteme e concernenti l'interpretazione ultra-minoritaria (nota come tesi Lindskoog-Lista) della Primavera di Botticelli intesa come Eden dantesco . Mi complimento per le garbate maniere con le quali questo tal Lucio di Madaura si riferisce a persone, a tesi e ad argomenti che non conosce. Con osservanza
Lino Lista

Disputationes (Giovanni Pico della Mirandola)
Chi è questo tal Lucio di Madaura? E' lui un pittore? Oppure è poeta icastico, o simbolista, o critico d'arte? Non sono note, ai contemporanei, opere sue. Di lui, a volerlo ricercare con fatica in Internet, si sa soltanto che si occupa di vecchio e nuovo paganesimo. Riesce facile immaginare, perciò, che egli sia rimasto infastidito da un'interpretazione della Primavera che riconduce il dipinto nel filone della filosofia neoplatonica e della poesia stilnovista e, quindi, nella tradizione cristiana.

Se è questa l'interpretazione "ultraminoritaria" che io ricordi tanto "ultra" non è. Ne riferiva anche Argan nel suo testo per i licei, forse asserendo che si trattava di un'interpretazione "alternativa" (è passato tanto tempo, portate pazienza). Però bisogna vedere l'esposizione, in che luce è presentata tale ipotesi, ecc. Se ho tempo la leggerò volentieri. Kal - El 01:37, 1 dic 2006 (CET)

[modifica] Aperto il vaglio su Storia del mosaico

--\mathbb{N}\,{}_{\,e\int\int u\,n\,o}\,\,\,|∇| 14:25, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] 2 dubbi e una proposta

Ciao a tutti, curiosando un po' tra gli articoli di arte sono rimasto un po' stupito da alcune cose: innanzitutto io ho sempre saputo che con arte contemporanea si intende tutta l'arte compresa tra l'ultima mostra degli impressionisti ed oggi, non solo quella estrememente recente, quindi l'articolo (peraltro ancora in fase di traduzione dall'inglese) secondo me andrebbe ricontrollato. Poi ho notato che Avanguardie storiche rimanda ad avanguardia, cosa che non mi sembra per nulla corretta dato che con avanguardie storiche si intende una cosa ben precisa, mentre il termine avanguardia è generico. E' vero poi che nell'articolo c'è un trafiletto dedicato alle avanguardie storiche, ma resta il fatto che a mio parere necessiterebbe di un articolo proprio, data la vastità dell'argomento...

Detto ciò, vorrei proporre di rinnovare il template delle epoche artistiche, meglio indicizzandolo secondo le categorie con cui si è soliti (perlomeno così mi è stato insegnato) suddividere le epoche artistiche: arte preistorica, arte antica, arte medievale, arte moderna, arte contemporanea, per poi sotto-categorizzarle in ordine cronologico (es: arte moderna: Rinascimento, Manierismo, Classicismo, Realismo, Barocco...), perchè l'attuale suddivisione mi sembra incompleta e non chiarissima. In attesa delle vostre idee, buon Natale! --Qbert88 Grugnisci 16:04, 24 dic 2006 (CET)

[modifica] Template:Opera pittorica

Ho notato 2 cambiamenti nel Template:Opera pittorica: ora, nel campo "città", bisogna aggiungere le parentesi quadre, e questo è molto positivo se si deve immettere il nome di una città come Washington (distretto di Columbia) (prima non si riusciva a far scomparire le parentesi e bisognava rassegnarsi a puntare alla disambigua). Il secondo cambiamento è che, al contrario, ora il template inserisce automaticamente il wikilink nel campo "Anno". Questo invece mi sembra sbagliato, poiché alcune volte l'anno preciso non è noto: mentre prima si poteva scrivere, ad es., "ca. 1887", linkando solo l'anno, ora compare un impossibile "ca. 1887". Ritengo si debba tornare a com'era prima, quando bisognava inserire a mano le parentesi quadre. --Moloch981 18:49, 26 dic 2006 (CET)

Concordo in pieno. --AnnaletyBuon Natale! 20:50, 26 dic 2006 (CET)
Ora è tutto sistemato: sia nel campo "Anno" sia nel campo "Città" le parentesi quadre vanno inserite a mano. --Moloch981 21:31, 26 dic 2006 (CET)

[modifica] Casini Laura

Chiedo l'intervento dei partecipanti al Progetto Arte per il mantenimento della voce "Casini Laura", pittrice fiorentina. Grazie.

Crescentius 09:59, 1 gen 2007 (CET)

La voce è una violazione di copyright! --AnnaletyBuon Anno! 11:42, 2 gen 2007 (CET)

No, sono autorizzato da mia cognata Laura Casini a pubblicare in tutto o in parte il contenuto del suo sito Internet www.lauracasini.netCrescentius 14:19, 2 gen 2007 (CET)

[modifica] Categorie: "Pittori del Cinquecento" / "del XVI secolo"

Ciao!, vi volevo segnalare che qui si sta discutendo della possibilità di rendere standard la categorizzazione di pittori, scrittori e simili per secolo indicato espressamente, ad es. come "Categoria:Pittori del XVI secolo", invece dell'attuale scrittura "Categoria:Pittori del Cinquecento". Questo per evitare l'impossibilità di categorizzare adeguatamente personaggi nati prima del 1000, o dopo il 2000 (Categoria:Pittori del Duemila?) tramite il template {{Bio}} (uso).

--WinstonSmith  ● Stanza101 ●  11:06, 2 gen 2007 (CET)

[modifica] Dubbio amletico

Mi sono imbattuta in Acquantina che mi pare una storpiatura di Acquatinta (ho studiato incisione per due anni e di acquantina non ho mai sentito parlare, ma non si sa mai...). Qualcuno mi saprebbe illuminare in proposito? L'autore della voce è purtroppo anonimo, quindi non posso chiedere a lui/lei. --AnnaLetyscrivimi 15:43, 21 gen 2007 (CET)

Mi sa di refuso. La stessa descrizione contenuta nella voce parrebbe attagliarsi all'acquatinta. Su Google i risultati sono pressoché nulli (al netto di wikipedia, ovvio), soprattutto in lingua italiana. --Kal - El 18:46, 21 gen 2007 (CET)
Avevo fatto anch'io la prova di Google, ma il dubbio era rimasto. Sistemo le voci, allora. Grazie per aver confermato i miei dubbi. (siccome mi è capitato di aver fatto qualche cappella, ho preferito chiedere almeno una conferma...)--AnnaLetyscrivimi 20:22, 21 gen 2007 (CET)

[modifica] Opere di Picasso

Ciao! Nella mia ronda di lavoro sporco, mi sono imbattuta nelgi stub arte, che comprendono numerose voci che trttano di opere di Picasso. Siccome da poco sono state giustamente cancellate per problemi di copyright, ha ancora senso avere tali voci? Vedete, ad esempio, Bagnante seduta. La mia proposta, non so quanto fattibile, sarebbe di riunire tutte le voci in un genreale Opere di Pablo Picasso. Che ne dite? --AnnaLetyscrivimi 14:08, 30 gen 2007 (CET)

Non so sinceramente se abbia molto senso... Alla fine anche altri artisti hanno le pagine delle opere d'arte prive di immagini, però una descrizione con i dati generali può sempre fare comodo per una ricerca o anche solo per avere un'idea... Riunendole tutte in una pagina sola il rischio, a mio parere, è che poi nessuno trovi più quello che cerca (se non utilizzando i link, che andrebbero comunque tutti rifatti). Se però gli altri sono d'accordo con te dò volentieri una mano. Ciao! --Qbert88 Sorprendimi 20:18, 30 gen 2007 (CET)
Sarei per tenere le pagine, non è detto che non siano sviluppabili oltretutto. Piuttosto l'aspetto preoccupante è la disomogeneità delle disambiguazioni che è, come dire, molto "fantasiosa". Non sarebbe il caso di uniformarle? Kal - El 21:11, 30 gen 2007 (CET)
Per le voci di Picasso, Riccardo mi ha giustamente consigliato di mettere il link a siti che contengano l'immagine relativa, il che risolve il problema. E lo faccio io, tanto ho tempo. Per il problema segnalato da Clark: forse ti riferisci al fatto che le voci di opere d'arte hanno titoli non omogenei? perchè IMHO (e Riccardo concorda) si dovrebbero uniformare a titolo opera con aggiunta, se necessario per opere omonime, (nome e cognome autore). Che dite? --AnnaLetyscrivimi 10:10, 31 gen 2007 (CET)
Esatto, mi riferivo a quello. Dove non ci sono omonimie (chessò Renoir padre e figlio) userei solo il cognome tra parentesi, dove serve. Uno dei problemi è che molte disambigue sono usate senza reale necessità, quasi come un'etichetta dell'autore, funzione che non è la loro. Altra cosa: per le opere omonime dello stesso artista userei (nome pittore anno) (un po' come fanno per i film). Kal - El 10:50, 31 gen 2007 (CET)
Perfetto! Allora appena finisco con Picasso, inizio con il resto. --AnnaLetyscrivimi 11:19, 31 gen 2007 (CET)
Nella pagina Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura ho proposto le convenzioni da adottare per le voci di opere d'arte: se va bene, si può aggiungere anche al progetto Arte? Ho aggiunto la sezione nella pagina del progetto arte, vedete se va bene (sennò non sgridatemi, per una volta che provo a essere bold... ;P ) --AnnaLetyscrivimi 14:51, 31 gen 2007 (CET)

[modifica] Convenzioni di nomenclatura

(Scusate, apro un nuovo paragrafo)
Sto dando un'occhiata preliminare alle voci di opere d'arte, per rendermi conto del lavoro da fare per uniformarle. Lavoro immane, temo, ma tanto mi diverto. Siccome non vorrei fare fatica per niente, chiedo conferma prima di procedere. Si è detto qui sopra di disambiguare la voce solo in caso di confusione, ergo Improvvisazione 21 (Vasily Kandinsky) dovrebbe essere solo Improvvisazione 21, mentre Guernica (Pablo Picasso) diventerebbe Guernica (Picasso). Giusto? Aspetto comq il via libera...--AnnaLetyscrivimi 11:53, 1 feb 2007 (CET)

+1, io sono favorevole (per il titolo generico invece verrebbe creata una disambigua giusto?(tipo "il bacio" che reindirizza a quello di hayez e a quello di klimt)) --Qbert88 Sorprendimi 19:44, 1 feb 2007 (CET)
Come detto altrove d'accordo anche io. Ovviamente concordo anche con le pagine di disambiguazione per più opere omonime. In questo caso non avrei esitazioni a crearle anche se sono solo due le voci interessate (malgrado quanto indicato in Aiuto:Disambigua). --Kal - El 20:05, 1 feb 2007 (CET)

<un po' conflittata>No, in questo caso sarebbe Il bacio (Hayez) e Il bacio (Klimt). (x la casistica completa vedi la sezione Progetto:Arte#Convenzioni. (in riferimento a Qbert88). Riguardo la disambigua proposta da KalEl, ci troveremmo con Bacio (H), Bacio (K) e Bacio pagina di disambiguazione? ...non è un po' troppo?--AnnaLetyscrivimi 20:09, 1 feb 2007 (CET)

No temo non ci siamo capiti. È l'unico modo per non avere un link vuoto e inutile. Visto che creando Il bacio (Hayez) e Il bacio (Klimt) Il bacio resta libero (suppongo, non ho controllato), allora ha senso trasformarlo in una pagina di disambiguazione con i due link e l'incipit che suoni più o meno Il Bacio è un titolo di quadro che può riferirsi a : (seguono wikilink con elenco puntato. Più chiaro cosa dicevo? Kal - El 20:19, 1 feb 2007 (CET)
limpido! =D Wiki x me è una lingua nuova, ogni tanto faccio confusione. (per la pagina di servizio che mi suggerivi di creare, dove la creo?)--AnnaLetyscrivimi 20:32, 1 feb 2007 (CET)
Io direi Progetto:Arte/Voci da rinominare. Ma è solo un'idea improvvisata, se hai un nome migliore ben venga. Chiaramente direi che è d'obbligo sia una sottopagina del Progetto:Arte. Kal - El 20:36, 1 feb 2007 (CET)

Ho visto che abbiamo la pagina. Mi sono già segnato. Ottimo! Come ci dividiamo il lavoro? Per pittori? Oppure si fa prima una lista (questo sì questo no)? Kal - El 15:44, 2 feb 2007 (CET)

Grazie per l'aiuto, intanto. Per quanto riguarda l'organizzazione, propongo due opzioni:
  • ognuno si prende in carico una categoria (o sottocategoria), scrivendola di fianco al proprio nome.
  • si potrebbe creare una tabella, con tutte le sottocategorie interessate (nella pagina del progetto ho segnato solo le categorie maggiori), e una colonna apposita dove "firmare" per la presa in consegna e segnalare l'effettivo svolgimento. es:

Categoria quadri di piacsso

firma

fatto

Che dici/dite?--AnnaLetyscrivimi 16:04, 2 feb 2007 (CET)

Va bene (per me). Una cosa: se i puntano qui sono meno - diciamo una cosa che mi pare ragionevole- di una ventina si correggono a mano, se no si segna in lista che poi si dovrà provvedere a orfanizzare tramite bot il redirect creatosi prima di cancellarlo. Kal - El 16:39, 2 feb 2007 (CET)

Quale delle due? Perchè con le tabelle ho qualche problemino...ci faccio a pugni ;P Per la correzione dei link tramite bot, lo segnalo nella pagina del "progetto", cmq ci si comparta come un redirect normale. --AnnaLetyscrivimi 16:42, 2 feb 2007 (CET)
Intanto ho sistemato la lista delle categorie in modo siano visibili tutte le sottocategorie. È un sistema comodo ma purtroppo per segnare che le sottocategorie sono fatte vanno riportate a mano da un'altra parte. Se vuoi possiamo anche evitare una tabella creando un semplice elenco puntato in un paragrafo intitolato categorie verificate. Dimmi tu, se vuoi una tabella non ho problemi a crearla. Kal - El 17:57, 2 feb 2007 (CET)
Perfetto, non sapevo come fare l'albero, infatti ho fatto tutto a mano ;P Per il paragrafo delle cat verificate è meglio, si fa prima. Che dici, allora, iniziamo? =D --AnnaLetyscrivimi 18:02, 2 feb 2007 (CET)
Consiglio: ho appena provato a sistemare un paio di voci, credo che la soluzione più rapida è prendere per prime le categorie opere di Xxx, così il lavoro è più omogeneo e metodico. --AnnaLetyscrivimi 18:22, 2 feb 2007 (CET)

[modifica] Incertezza da dirimere

La montagna Sainte-Victoire è il titolo di due opere di Cézanne? Pare di sì. Ammesso e non concesso ciò sia esatto, qualcuno potrebbe per favore controllare e verificare datazione e collocazione delle due opere, sulle quali c'è una certa confusione nelle voci? Spiego meglio: con un testo cartaceo affidabile, su google ci sono conferme e smentite. --Kal - El 16:56, 3 feb 2007 (CET)

Ci sono tante versioni del dipinto qui ci sono tutte (o dovrebbero) --Elcairo 17:01, 3 feb 2007 (CET)
Sì, d'accordo: il problema è capire di quale esattamente parli(no) la/e voce/i. Vedrò di approfondire, grazie per la segnalazione. --Kal - El 17:17, 3 feb 2007 (CET)


Forse arrivo tardi...ma ci provo lo stesso!--AnnaLetyscrivimi 00:47, 4 feb 2007 (CET)

Non arrivi tardi, ma non ho capito bene (ahem). Magari domani a mente più fresca. Se vuoi correggile pure tu direttamente, nessun problema. Kal - El 02:55, 4 feb 2007 (CET)
Sistemato: vedi La montagna Sainte-Victoire, che è la pagina di disambiguazione (da tenere, nel caso venisse inserita un'altra versione). --AnnaLetyscrivimi 11:57, 4 feb 2007 (CET)
Ho pensato che questo "progetto" per ora non è visibile, perchè macano i collegamenti dal progetto e dal portale: come si fa?--AnnaLetyscrivimi 11:57, 4 feb 2007 (CET)

Beh, inserendo il collegamento tra [[ ]] :)... Seriamente, si potrebbe mettere un collegamento nel progetto: o nel paragrafo delle convenzioni di nomenclatura o sotto il progetto parente dei musei; per il portale arte ho dato un'occhiata ma non ho trovato un punto "adatto"... Se per voi va bene lo posso aggiungere nella pagina del progetto --Qbert88 Sorprendimi 12:57, 4 feb 2007 (CET)

Lo metterei nel paragrafo delle delle convenzioni di nomenclatura, almeno lì. Non ho guardato il Portale, poi magari ti dico. Ma non illudiamoci troppo su ulteriori aiuti. :-| Kal - El 18:32, 4 feb 2007 (CET)
Vabbè mi unisco alla allegra combriccola. E vedrò anche io cosa posso fare --Elcairo 18:49, 4 feb 2007 (CET)

[modifica] Tanto per rompere le scatole...

...ho notato che esiste una categoria dipinti a soggetto astratto, che al momento contiene solo due opere di Kandinsky. Direi che andrebbe sistemata...lo mettiamo in lista?--AnnaLetyscrivimi 22:48, 7 feb 2007 (CET)

Direi di sì. --Kal - El 01:45, 8 feb 2007 (CET)

[modifica] Problema disambigue

Se ne parla qui. Grazie a chi volesse dire la sua. --AnnaLetyscrivimi 19:32, 14 feb 2007 (CET)

[modifica] Manoscritti miniati

Mi sono imbattuta nella voce Manoscritti miniati, che è in realtà una lista: trovando che il nome sia "ingannevole", propongo di spostarla a Lista di manoscritti miniati. Che dite? --AnnaLety 16:24, 4 mar 2007 (CET) Risolta la questione, fate finta di niente ;P --AnnaLety 11:38, 5 mar 2007 (CET)

[modifica] Foto di opere d'arte online e SIAE, interrogazione parlamentare

Il Sen. Mauro Bulgarelli si attiva per introdurre anche in Italia, in materia di diritto d'autore, il principio del "fair use". --Fidelis Imperatricis servus ©|∇| 18:50, 31 mar 2007 (CEST)

[modifica] Galleria degli Uffizi

Non so se ne ho la facoltà, ma penso che questa sia una voce da vetrina: completa e dettagliata (imho). Agli esperti la sententia. --- KEKKO - (dimme) 15:12, 3 apr 2007 (CEST)

[modifica] Miniatura

Ho messo la voce al vaglio: tutti i suggerimenti sono ben accetti! Grazie. --AnnaLety 11:02, 4 apr 2007 (CEST)

[modifica] Pattyviol

Come (spero!) sapete, è in corso la rimozione dei contributi sospetti della Patty. Mentre controllavo le voci da lei create, ho scoperto che le versioni attuali di Pierre-Auguste Renoir e Georges-Pierre Seurat sono ancora identiche a quelle scritte da lei e di conseguenza probabimente copiate e da cancellare, a meno che non vengano riscritte prontamente. Io non sono particolarmente esperto nè sull'uno nè sull'altro artista, quindi se ci fosse qualcuno che se la sentisse di riscrivere le due voci (magari anche copiando dalle altre wiki) farebbe una buona azione (visto che siamo in periodo pasquale =D). Ciao a tutti! --Qbert88 15:44, 9 apr 2007 (CEST)

Li sistemo io! (sembra una minaccia...)--AnnaLety 21:08, 10 apr 2007 (CEST)

[modifica] Monitoraggio voci

Sono felice di annunciarvi che la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è finalmente attiva e funzionante! Per dubbi e perplessità, sono a disposizione. (Y) - parliamone 21:46, 11 apr 2007 (CEST)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu